Home » Consigli richiesti al Blog » Tesina su Call chiusa, richiesta informazioni

Tesina su Call chiusa, richiesta informazioni

Gentilissimi,

buongiorno.
Scrivo perché collaboro – con altri due ex-allievi del Corso Official (edizione marzo 2013) – alla stesura di un’idea progettuale per la tesina, nell’ambito del sottoprogramma Cultura di Europa Creativa (cooperazione su piccola scala). Per vari motivi, abbiamo iniziato a lavorarci solo da febbraio e continuiamo ora a call chiusa.
Avrei alcune domande da porvi a nome del gruppo di lavoro:
1. ci confermate la possibilità di conseguire il Master sulla base di una call reale ma chiusa?
2. che forma deve avere l’elaborato da presentarvi per la valutazione? Dobbiamo utilizzare l’eForm ufficiale? Attualmente disponiamo solo di un fac-simile in PDF
3. vanno compilate per esteso anche le parti anagrafiche? Ci confermate che è necessario allegare anche il budget?
4. stiamo preparando in questi giorni un primo draft del progetto. Possiamo sottoporvelo per un primo commento?
In attesa di un gentile riscontro, vi ringrazio della cortesia e vi porgo i nostri più cordiali saluti.
Anna
Gentile Anna,
ecco le risposte ai suoi quesiti.
1) confermiamo che il master è conseguibile anche con tesina su call chiusa. La call chiusa deve però riguardare la programmazione 2014-2020 o comunque la call deve essere uscita almeno nel 2013, secondo semestre.
2) E’ opportuno utilizzare l’e-form ufficiale, in quanto il fac simile non è completo (i menu a tendina non sono ovviamente presenti, quindi la redazione della tesina sarebbe parziale)
3) la parte anagrafica non va compilata per esteso, specialmente in un progetto con partner fittizi, ma è necessario descrivere il capofila e i partner, reali e/o fittizi che siano, in modo da fa comprendere la corretta individuazione degli stessi, le loro competenze, il perché siano stati selezionati, il loro contributo (reale o fittizio, dato la natura di tesina) al progetto, ecc. Il budget al contrario deve essere SEMPRE presente e completo, in quanto parte integrante della valutazione della tesina.
4) E’ sempre possibile , per un corsista “in corso” (6 mesi dal master, ma, per tutti gli allievi del 2013 è stata concessa la lunga proroga dai 6 ai 12 mesi per permettere loro di rispondere alle Call della nuova programmazione) inviare una versione intermedia della tesina per una verifica della relevance. Ovviamente questo invio non può trasformarsi in una revisione costante di ogni step realizzativo, in quanto la tesina deve restare un lavoro vostro e autonomo. L’helpdesk e questo blog sono concepiti per risolvere dubbi e riprendere nozioni trasmesse nel corso, e non ovviamente come un servizio di consulenza.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>