Home » Posts tagged 'valutazione'

Tag Archives: valutazione

Servizio di Helpdesk e Consulenza – come distinguerli e cosa fare

Ricordiamo a tutti i corsisti del Master in Europrogettazione che il servizio di questo helpdesk non deve e non può essere confuso con un servizio di consulenza diretta.
Questa differenza  viene chiaramente illustrata al termine della settimana  di formazione presso la Venice International University.
Quando un corsista oltrepassa il limite di questa condotta chiedendo, magari in buona fede e in prossimità di una scadenza, una consulenza, l’helpdesk non risponde in quanto non ha, e non può avere, questo ruolo, essendo evidente che le consulenze vanno adeguatamente retribuite a degli esperti che si assumono la responsabilità dei consigli che le danno sulla base di una relazione contrattuale.
L’helpdesk risponde su quesiti (uno alla volta, quindi non si possono accettare più quesiti consecutivi senza che il primo sia stato chiuso) legati a scogli problematici che gli allievi incontrano nel loro percorso di project work.
In ogni caso non si accettano mai quesiti sotto scadenza, proprio per evitare venga utilizzato al posto di un consulente e per darci il tempo di ottenere le risposte dai più stimati professionisti del settore che, in quanto tali, hanno le loro scadenze e i loro progetti a cui attendere.
Quando gli scogli che il corsista incontra sono molti e ravvicinati, suggeriamo allora di utilizzare lo strumento dell‘intermediate review. Significa procedere con la scrittura, e a metà lavoro sospenderla, trasmettendoci il tutto per una valutazione complessiva su quanto fatto fino a quel punto.
Prevediamo infatti per ogni lavoro la possibilità di richiedere, lasciando trenta giorni lavorativi all’helpdesk per la risposta, una valutazione intermedia del proprio lavoro, grazie alla quale riprendere poi il lavoro verso la consegna finale dell’elaborato che verrà valutato ex novo.
In questo modo sarà possibile affrontare nell’insieme i punti forti e i punti deboli del progetto abbozzato, e correggerne gli eventuali errori metodologici più gravi, senza indulgere a dettagli della “singola voce”, importanti solo nell’ambito di un rapporto di consulenza diretta alla presentazione, che – ripetiamo – l’helpdesk non può fare.
Questi sono i nostri strumenti di lavoro, che come comprenderete sono funzionali al rispetto del lavoro e della professionalità di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività didattiche del Centro di Formazione.
Helpdesk

Liste di progetti approvati e formulari completi

Gentilissimi
Vi scrivo perché ho difficoltà nel reperire progetti già approvati dalla Commissione soprattutto per quanto riguarda programmi ISA2, COSME, EASI. Vorrei sapere come poterli trovare.
Beatrice

 

 

risposta

Gentile Beatrice, un piccolo chiarimento: lei afferma di avere difficoltà “a reperire progetti già approvati dalla Commissione”, ma intendiamoci: lei desidera entrare in possesso dei formulari di candidatura a suo tempo completati dalle varie partnership, sulla base dei quali esse poi hanno ottenuto il cofinanziamento? O intende sapere quali progetti approvati sono in corso, in un determinato programma?

Non vorremmo che l’aver distribuito, prima e durante la settimana di avvio del Master, diversi formulari completi, fosse stato interpretato come un indicatore di “facilità” nel reperire questi documenti, che si configurano come “proposte” unilaterali, e come tali non sono pubblici né automaticamente disponibili, se non richiedendoli ai Lead Partner, che non sono obbligati a fornirli.

Questo se Lei si riferiva ai formulari compilati.

Molto più facile, invece, è sapere quali progetti approvati sono attualmente in corso (ad esempio, nel caso di COSME, utilizzando una funzione come questa: https://cosme.easme-web.eu/), e su questa base conoscere quali e quanti progetti sono attivi nelle tematiche di Suo interesse. A quel punto potrà contattare la partnership, meglio se direttamente il LP, per avere tutte le notizie di contenuto che ritiene utili: attività di progetto, partners, obiettivi, ecc. Non il formulario. Che comunque non è escluso qualcuno possa anche farle avere senza difficoltà, come abbiamo fatto noi.

un cordiale saluto

Helpdesk

Procedura di presentazione della Tesi di master al Centro di Formazione in Europrogettazione

Buongiorno,

Ho frequentato il master in Europrogettazione nella scorsa sessione di fine novembre. Cercando un progetto per la mia Tesi di master nell’Erasmus+ (programma vicino alla mia precedente figura professionale), ho trovato l’occasione di lavorare a un progetto reale con l’Istituto di Ricerche e Studi sull’Educazione e la Famiglia, un’associazione operativa a livello nazionale da oltre trent’anni e già dotata di PIC. Sto quindi sviluppando un progetto transnazionale con l’intenzione di partecipare alla call Erasmus+ in corso con un Partenariato Strategico misto (transettoriale) tra autorità scolastiche locali/regionali (chiave KA2), presentandomi in veste di project manager dell’IRSEF.

La mia deadline è il 31 marzo. Quella per la Tesi, invece, è fine maggio.

Ho dei dubbi su come procedere ai fini della presentazione della mia Tesi di master al Centro:

1. Devo inviarvela subito dopo laver presentato la candidatura del progetto all’Agenzia Nazionale per i Giovani?
2. Devo inviarvi una scheda del progetto (magari quella che ho preparato per la selezione dei partner)?
3. Dovrò venire a Venezia per discutere la Tesi?

Grazie,
Monica

 

Gentile Monica,

se vuole venire a Venezia a parlarci del suo progetto e della sua esperienza, può sempre prendere un appuntamento e troverà il direttore o un docente con cui parlare. La cosa ci fa sempre piacere, in quanto sapete che, una volta sostenuto il corso, il Centro di Formazione in Europrogettazione è anche un po’ casa vostra, ed è sempre una fucina da cui escono tanti progetti ogni anno. Tanti sono anche, soprattutto, quelli approvati, che siano scritti dai nostri docenti o da gruppi di corsisti. Per quanto riguarda la tesina, una volta inviata la candidatura all’agenzia, può inviare il file in pdf, quello che reca traccia dell’avvenuta sottomissione telematica, all’indirizzo dell’helpdesk per e-mail. Da qui la tesina sarà inviata al comitato di valutazione, che a seconda degli impegni dei docenti dovrebbe valutare il tutto entro 30 giorni lavorativi. Riceverà quindi direttamente a casa il Suo diplomino, ovviamente in caso di esito positivo della valutazione.

Cordialmente

Helpdesk

 

Info su partecipanti non vincitori di una call

Buon pomeriggio.

Avrei una curiosità relativa a quanti presentano il loro progetto in risposta ad una qualsiasi call, non ottenendo però l’approvazione dalla Commissione Europea: esistono link o elenchi in cui è possibile individuare i “partecipanti non vincitori” di un bando oppure – per motivi di “praticità” – sono resi noti solo i progetti vincitori ed i relativi partners?

Grazie e buon lavoro.

Elena

 

Gentilissima corsista,

domanda pertinente, la Sua. Coloro i quali presentano un progetto e se lo vedono respinto, qualunque sia il motivo, ricevono privatamente una comunicazione con le motivazioni della mancata selezione. Tale comunicazione può essere più o meno dettagliata a seconda del programma ma soprattutto dello stadio di valutazione raggiunto dal progetto, ed è spesso molto utile.

Di veri e propri elenchi di domande respinte è difficile trovarne, soprattutto per una questione di praticità. Una delle più note eccezioni è costituita dalla agenzie per le call decentrate, come ad esempio l’ISFOL per l’Erasmus Plus.

In questo link, per esempio, può trovare la lista dei progetti non approvati nella call 2014 : http://www.erasmusplus.it/?p=2428

Cordialmente

Helpdesk