Home » Posts tagged 'tesina' (Page 9)
Tag Archives: tesina
Richiesta informazioni per proroga 2014
Buongiorno,
sono Claudia[...]ed ho frequentato il Vs Mater nella sessione di Febbraio 2014. Io e le mie due colleghe, Tiziana [...] e Sonia [...], stiamo lavorando insieme per la tesina ma stiamo incontrando delle difficoltà nell’individuazione dell’argomento che molto probabilmente non ci permetteranno di consegnare la tesina nei 6 mesi stabiliti.
Vorrei chiedere entro quanto tempo è possibile chiedere una proroga per la consegna.
Grazie
Claudia
Gentili corsiste,
come già illustrato nella giornata di chiusura del Master, qualora dei corsisti siano interessati ad una specifica call non ancora uscita, non è obbligatorio realizzare una tesina su di una Call non interessante solo per rispettare il termine di 6 mesi.
Con una richiesta come quella che ha appena fatto, siamo ben lieti di concedere a tutte e tre 6 mesi di proroga. Ovviamente non potremo estendere oltre questo termine, o si rischia di finire troppo, ma davvero troppo, lontani dalle lezioni. Le consigliamo comunque di preparare una bozza di massima, di indagare sulle priorità annuali della Call, insomma di non lasciar passare questo tempo inutilmente.
Helpdesk
Tesina su EuropeAid, quali documenti?
sono un allievo del XXXVIII Master in Europrogettazione presso la Vostra sede.
Sto scrivendo la tesina al fine di completare il Master, e vorrei chiedervi un ragguaglio sui documenti da presentare. Oltre al documento descrittivo (Annesso A), quali fra i documenti previsti per la partecipazione alla call EuropeAid (https://webgate.ec.europa.eu/
Info conseguimento titolo master
Buongiorno,
sono un corsista del corso di Novembre 2013. Per conseguire la qualifica di master bisogna inviare un progetto utilizzando una delle call attualmente aperte?
Qualora non fosse un progetto reale ma realizzato solo per il master ci sono accorgimenti? Bisogna evidenziarlo che il progetto non è reale?
Ho trovato una call che mi potrebbe interessare per realizzare il progetto: EUROPE MEDIA FILM FESTIVAL visto che anche scrivendolo in maniera fittizia potrei avere delle possibilità per trasformarlo in realtà.
Può andar bene?
Quali sono i documenti da inviarvi? L’eform come riesco a recuperarlo o bastano gli allegati richiesti liberamente scaricabili?
Questo il link diretto:
http://ec.europa.eu/culture/media/fundings/creative-europe/call_6_en.htm
Attendo vostre notizie per mettermi a lavoro.
Buona giornata
Buongiorno,
come tutti i corsisti del 2013, Lei ha diritto a ben 12 mesi e non ai soliti 6 per completare la tesina. Evidentemente non ha seguito l’ora apposita destinata a illustrare come conseguire la tesina (venerdì dalle ore 12.15), in cui tutti questi dettagli vengono affrontati. Le è anche stato rilasciato un foglio con una descrizione dettagliata della procedura da seguire.
Comunque, anche a vantaggio di altri, ripetiamo qui il tutto, anche se più in breve.
La tesina deve riguardare una Call reale, aperta o chiusa, di un programma che sia attualmente in vigore (quindi si esclude la programmazione 2007-2013, ragion per cui abbiamo prorogato i tempi a tutti i corsisti per dar loro tempo di affrontare la programmazione 2014-2020).
Il progetto può essere reale o fittizio ma deve sempre risultare eleggibile per tema, numero dei partner, ecc. I partner possono essere inventati, ma devono essere realistici (tipo di organizzazione, Stato Membro, competenze ipotetiche, ecc.). Spesso è più facile fingere il coinvolgimento di un ente reale, o ispirarsi ad uno reale.
La modulistica usata deve essere quella ufficiale, mai auto-costruita. Se ha perso il tempo per scaricare ufficialmente la modulistica e non può più trovarla, deve aspettare la prossima call.
Il progetto in questione deve riguardare un programma diretto o, al limite, la cooperazione territoriale europea. Non può essere un bando nazionale/regionale. Non può essere una mobilità/gemellaggio/scambio nel programma Gioventù o Cittadinanza (troppo semplici), e deve riguardare necessariamente un partenariato transnazionale (fanno eccezione Horizon 2020 SME Instrument e LIFE, accettabili senza partenariato transnazionale).
Al servizio di Helpdesk va inviato il formulario completo, in lingua italiana, inglese o francese, senza gli allegati ininfluenti per la valutazione (schede di identità, dichiarazione sull’onore, statuti, cv, ecc.). Il formulario deve comprendere anche il budget completo e dettagliato.
Che sia reale e fittizio, stia tranquillo che non è necessario dichiararlo, ma è qualcosa che il comitato di valutazione rileverà a colpo d’occhio.
Buon lavoro
Helpdesk
Vecchie call e tesine
Buongiorno!
sono un allievo del master di novembre dello scorso anno e volevo sapere se è possibile presentare una tesina lavorando su una call del vecchio CIP. Tra l’altro non dispongo dei vecchi formulari e non so come fare. Posso scrivere la tesina su una call ormai chiusa, anche in preparazione delle nuove Call COSME ? Posso scrivere la tesina in italiano o devo per forza usare l’inglese?
Luca
Buongiorno!
Progetto Sport e tesina
Buongiorno,
ho seguito il master nell’edizione di luglio 2013 e vorrei iniziare a lavorare sul progetto finale.
Mi piacerebbe lavorare sul programma Erasmus+ sull’azione relativa allo sport – eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro.
La prima difficoltà che sto incontrando nella ricerca della documentazione è il reperimento dei materiali, sto cercando su questa pagina, http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/sport-collaborative-partnerships-in-sport-field-and-not-for-profit-european-sport_en
Ho effettuato l’iscrizione sul sito di EACEA, ma probabilmente molto materiale ancora non è disponibile on line.
L’idea progettuale è quella di sviluppare un progetto internazionale sullo sport e l’integrazione sociale, in particolare collaborando con un associazione che si occupa di disagio mentale e la possibilità di superare il disagio attraverso lo sport. Il progetto è ancora da sviluppare, per il momento sto cercando documentazione UE sullo sport e sull’integrazione sociale e cerco di capire la deadline per l’azione individuata, 15 maggio o 26 giugno?
Vi ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di un vostro feedback su quanto esposto.
Laura
Gentile corsista,
la deadline per i partenariati di collaborazione nel settore dello sport è fissata al 15 maggio, un po’ troppo vicina se il suo progetto non è già in dirittura di arrivo, ma può benissimo realizzare una tesina fittizia da consegnarci per luglio e poi, eventualmente, rimodulare per la call dell’anno prossimo. Stia però molto attenta ai reali obiettivi del suo progetto, in quanto se questi fossero sbilanciati eccessivamente verso l’aspetto sociale, Erasmus Plus potrebbe non essere il programma giusto.
Per i partenariati strategici, non si rivolga solo al sito dell’EACEA, ma cerchi sui siti delle tre agenzie nazionali, dove potrà trovare slides informative, formulari e informazioni prioritarie sulle azioni decentrate.
Buon lavoro!
Europa Creativa piccola cooperazione
Buongiorno,
ho partecipato al Master della sessione di Novembre 2013 e al corso di gestione del Dicembre 2013. Solo quindi da Gennaio sono in cerca di committenti. Ho alcune domanda preliminari riguardo la tesina.
1) Leggendo alcuni annunci di lavoro da voi pubblicati, ho notato che in un caso una fondazione richiedeva non solo il master ma anche il voto che doveva essere alto. Durante il corso non mi è stata data alcuna informazione in merito all’esistenza di una votazione, sul punteggio minimo, etc.
2) Abbiamo un anno per consultare questo blog ma quanto tempo per presentare la tesina? Se è di sei mesi, dato che la proroga è solo per chi ha frequentato Luglio 2013, allora non mi resta molto tempo. Tuttavia volendo fare un caso concreto, i tempi erano e sono pressochè questi. C’è qualche agevolazione?
3) Ho trovato dopo 3 mesi un ente intenzionato a presentare un progetto di piccola scala, quindi massimo tre partner per la call che scade ad Ottobre. Considerando che si è senza partenariato, senza progetto, che sia in una fase preliminare in cui ovviamente è stato necessario spiegare cos’è la progettazione, sono fuori strada se dico che non c’è assolutamente tempo per presentare un progetto per la scadenza del 1 Ottobre? Oppure sto smorzando a torto gli entusiasmi del mio committente e in defintiva la sto facendo troppo lunga?
In questo caso è possibile che i tempi si dilunghino al punto da lavorare (ovviamente senza remunerazione, ovvio) rischiando che se, molto probabilmente il progetto non verrà presentato ad ottobre 2014 ma ad ottobre 2015, il mio lavoro possa finire nelle mani di qualcun altro. La tattica della sincerità non è sempre una tattica, alcune volte può rilevarsi un semplice boomerang . Detto questo, essere professionisti significa anche dire le cose come stanno ma non vorrei poi trovarmi nella situazione sopra descritta, ovvero che il committente perda interesse e che affidi all’ultimo minuto a qualun altro il mio progetto già parzialmente redatto da me (che lavoro anche gratuitamente). Al corso non si è trattato di questa tematica di tutela del progettista. Si è detto che sommariamente che un progettista lavora prendendouna commissione del 5% ( che io prenderei esclusivamente solo a progetto finanziato anche se anche questa sembra essere una grandissima incognita – forse un contatto atipico sarebbe meglio?).
Come vedete alcune domande sono relative alla tesina altre a contenuti a latere del corso – una sorta di Manuale di sopravvivenza per progettisti, almenno un bignami credo assolutamente necessario da conoscere. In ogni caso qualuqnue risposta sarà ben accolta.
Grazie in anticipo per le vostre risposte e Cordiali saluti
P.s. Vorrei che non fosse pubblicato cortesemente il mio nome e cognome. Non posso evitare di spuntare la casella in cui accosento pena il mancato invio della domanda alla vostra redazione. Grazie ancora
A.
Gentile corsista,
procediamo con ordine.
Sull’esistenza della votazione nel corso è stata data ampia informazione, come sempre, nella sezione delle ore 12.15 – 13.00 del venerdì, quando la parola, dai docenti, ripassa al direttore Giampaolo Peccolo, con tutte le informazioni sul lavoro che deve ancora iniziare (è la sessione intitolata “il meglio deve ancora venire”, se ricorda).
Comunque il voto è espresso in centesimi. Sotto i 51/100 il diploma non viene rilasciato. Dai 51 ai 54/100 si consiglia in genere di ritentare. I voti delle tesine spaziano ampiamente fino ai 100/100 , ma la media si attesta in genere fra i 65 e gli 85/100.
Il tempo concesso per la tesina è di 6 mesi, prorogabili su richiesta di soli altri 6 mesi. Tuttavia, per TUTTI i corsisti del 2013 abbiamo dato d’ufficio questa proroga, anche ai corsisti del master di novembre , per accompagnarli in maniera più morbida verso la nuova programmazione.
Siamo ad aprile, e ottobre è ancora lontano. Il tempo per redigere un progetto con questa scadenza c’è, ma ovviamente tutto dipenderà dal binomio sviluppo dell’idea + costituzione del partenariato.
Quanto al rischio o remunerazione del progettista, questo è comune al rischio corso da tutti i consulenti e progettisti nelle più diverse discipline, e l’euro-progettista non fa eccezione. L’unica differenza sta nel tentativo fatto dal progettista di rendere eleggibile il proprio compenso, cosa raramente possibile in quanto, come lei sa, il finanziamento non è retroattivo, e quindi nella stragrande maggioranza dei progetti le spese di progettazione non sono eleggibili, in quanto vengono prima della firma dell’agreement con la Commissione che segue l’approvazione del progetto. Poi ci sono programmi che fanno eccezione, come , in genere, quelli afferenti alla cooperazione territoriale europea.
Sulla protezione della sua idea non possiamo certamente dirle granché, se non di cercare di salvaguardarsi con un accordo o convenzione. In ogni caso, utilizzando il suo progetto come tesina, questa non sarà ovviamente divulgata dal Centro, tranne nel nostro database online dove però figureranno solo il titolo, l’anno, il numero del master, il suo cognome, e due righe di abstract troncati appositamente per evitare la duplicazione dell’idea, a meno che non rinunci a comparire nel database delle tesine, come , fino ad ora, solo pochi hanno fatto. Tra l’altro nel database di solito non elenchiamo le tesine che hanno avuto una bassa valutazione, benché sufficiente.
Buon lavoro!
tesina europrogettazione UE e Australia
Buongiorno,
ho partecipato al Master in Europrogettazione (edizione luglio 2013) e, usufruendo della proroga concessa per la presentazione della tesi, mi sto accingendo alla elaborazione di un’idea progettuale. Ciò che mi ha fortemente limitato finora è, non solo il fatto di non far parte di una struttura/organizzazione o ente di riferimento (cosa che avevo tuttavia superato individuando soggetti realmente interessati ad avviare un progetto), ma soprattutto la mancanza in questi soggetti di alcuni requisiti fondamentali per essere ammessi (es. essere in regola con il pagamento degli oneri contributivi/previdenziali ecc.). Questa situazione mi ha costretto a cambiare rotta più volte, tanto che, mio malgrado, ero ormai orientata a presentare un progetto fittizio per il conseguimento del Master. Solo di recente ho invece individuato una call su cui potrei lavorare per un progetto reale (rif. EACEA 24/13 – Programma di Cooperazione nel campo dell’Istruzione ICI, spec. cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione tra l’Unione europea e l’Australia).
Mi chiedevo se posso pensare di presentare questo progetto come tesina ed eventualmente se dovrò consegnare la Concept Note.
Resto in attesa di Vs cortese riscontro e Vi ringrazio come sempre della disponibilità.
Roberta
Gentile Roberta,
le difficoltà da Lei trovate sono le stesse che i progettisti affermati si trovano davanti tutti i giorni. Non sempre alla volontà di partecipare a un progetto fa riscontro effettivamente la possibilità di farlo. La Call individuata è ammissibile per la tesina. Ovviamente una Concept Note, pur se ammessa in quanto già presenta la relevance, il partenariato e gli obiettivi del progetto, è spesso riduttiva. Se alla Concept Note potesse aggiungere una versione più estesa del budget, sicuramente sarebbe meglio.
buon lavoro
Tesina su Call chiusa, richiesta informazioni
Gentilissimi,
EuropeAid e tesina
Buongiorno,
Mi chiamo Nicola ed ho partecipato all’ultima edizione del Master in Europrogettazione (febbraio 2014). Attualmente, come tutti i partecipanti, sono in fase di definizione di un’idea progettuale.
Dati i miei studi in Cooperazione Internazionale volevo approcciarmi alla realizzazione di un progetto all’interno del programma comunitario EuropeAid. Non avendo un’organizzazione né un ente alle spalle che possa sostenermi – e non avendone trovato nessuno disposto ad appoggiarmi fino a questo punto – sto incontrando diverse difficoltà già a partire da questa fase iniziale. A breve, inoltre, non trovando un lavoro da diversi mesi, mi trovo costretto ad emigrare nuovamente in Inghilterra per lavorare (in ambito turistico, in un hotel, ma..questo è il periodo).
Secondo Voi, in queste condizioni, approcciarmi ad EuropeAid potrebbe essere fattibile e realizzabile? Cioè, si tratta di progettazione complessa o limitata? Dal punto di vista tecnico, al momento della consegna del progetto, dovrò consegnare anche una Concept Note?
La call di mio interesse, allo stato attuale, potrebbe essere la seguente:
https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1396257954077&do=publi.detPUB&searchtype=AS&zgeo=35583&aoet=36538&ccnt=7573876&debpub=&orderby=upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=135537
Mi scuso se mi sono dilungato e per la numerosità delle domande (poco tecniche), ma sono desideroso di mettermi alla prova, nonostante i notevoli ostacoli da superare.
Ringraziandovi per la vostra disponibilità e attenzione, vi auguro una serena giornata.
Nicola
Buongiorno,
per un progetto EuropeAid anche una semplice Concept Note completa può essere accettata come tesina, sebbene si preferisca in genere il progetto completo, possibile tuttavia solo dopo l’approvazione reale della concept Note. Se ha una buona idea può di certo esercitarsi su un progetto fittizio di cui approntare per ora una concept note. un progetto EuropeAid completo, invece, risulta certamente complesso e difficilmente concepibile se non, per l’appunto, reale.
Le consigliamo la via della Concept note, e in seguito di provare a cercare , per la prossima futura call, un organismo che possa essere interessato all’idea. Venga a trovarci a Venezia, magari, ad Aprile, durante lo speciale su Erasdmus Plus, o resti comunque in contatto prima della sua partenza per il regno Unito.
Tesina e Horizon 2020
(chiedo cortesemente se sia possibile non pubblicare quesito e risposta) [nota: non avendoci comunicato la mail, dobbiamo per forza di cose risponderle dal Blog, censurando le sezioni rilevanti]
Nella vita ordinaria, lavoro in [...]
Tra i clienti dello studio vi è una ditta [...]
Tanto premesso e all’esito di una lettura del WP di Horizon 2020 2014-2015 “Health, demographic change and wellbeing” chiedo:
- Horizon 2020 e il relativo WP è un riferimento possibile e corretto?
- quali gli ambiti d’intervento su cui focalizzare la mia attenzione all’interno del mare magnum del wp summenzionato?
- che tempi indicare e in che tempi muoversi per la presentazione del progetto?
- come funziona in “concreto”il programma horizon nel settore di intervento Health, demographic change and wellbeing? Quali e dove trovare le condizioni per le call? E come “prevedere” in anticipo il periodo di uscita delle medesime, per prepararsi con congruo anticipo sul progetto?
Ringraziando per la disponibilità e scusandomi per la quantità di domande che le ho posto ( chiedo scusa, ma mi trovo un po’ “disorientato” alla partenza) porgo i miei più cordiali saluti.
Marco
Buongiorno,
prima di tutto ribadiamo che il Centro e questo Blog non possono fare “consulenza” in europrogettazione , neanche in via eccezionale, in quanto dobbiamo garantire parità di trattamento a tutti gli ex allievi. Detto questo è chiaro che la funzione del Blog è quella di dare chiarimenti sui temi affrontati dai docenti a lezione, come l’helpdesk verifica le tesine a progettazione intermedia e il comitato di valutazione esamina le tesine finali. Detto questo, Horizon 2020 non è certamente un programma per neofiti, e neppure per singole università o imprese anche importanti senza una loro rete internazionale già avviata. Solo lo strumento per le PMI e, per le Università, alcuni sistemi di borse, sono molto più abbordabili. Il WP da lei individuato sposa sicuramente il tema in questione, e le call e i wp abbracciano il biennio 2014-2015 mentre già stanno uscendo le prime riflessioni sul biennio successivo (basta seguire il portale della Ricerca).
Dia anche un’occhiata al programma Salute 2014-2020, nel caso alcune priorità sposino le sue, in quanto è di gran lunga più abbordabile, ma non incentrato sulla ricerca.