Home » Posts tagged 'tesina' (Page 5)
Tag Archives: tesina
Proroga consegna progetto Master in Europrogettazione, lavorando nell’area Research Funding
Buongiorno,
ho partecipato al corso di Europrogettazione di inizio novembre (dal 3 al 7).
Il corso mi è stato fatto frequentare dal centro per cui lavoro perchè mi hanno inserito nell’area Research Funding. I mesi successivi al corso sono stati parecchio impegnativi (per via delle nuove mansioni e del coinvolgimento in vari progetti come partner – H2020, Alpine Space, Erasmus+ LIFE).
Chiedo quindi la possibilità di usufruire di ulteriori sei mesi per poter presentare il progetto al fine di conseguire il master.
In attesa di un genile riscontro vi auguro una buona serata!
Agata
Gentile corsista,
non ci sono problemi per la concessione della proroga. Raccomandiamo di presentare un project work dove il suo impegno e ruolo nella progettazione siano riconoscibili.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta di proroga per presentazione del progetto
Caro Help Desk,
Ho frequentato le lezioni del master a Novembre 2014 e con la presente sono qui a chiederVi gentilmente di prorogare per altri 6 mesi il periodo di presentazione del progetto europeo.
Oltre ad aver cambiato ad inizio anno città per motivi di lavoro, sto collaborando alla stesura di un progetto con un associazione no profit di Bruxelles per la quale lavoravo.
Il progetto prevede [... testo omesso a rispetto dell'idea progettuale]
Al momento siamo “impantanati” nella fase di ideazione del progetto, e la sua stesura sta avendo dei momenti altalenanti riconducibili in gran parte alla lontananza che ci separa ed alle difficoltà nel trovare l’università adatta a sviluppare [.. testo omesso..] e ad una software house che realizzi poi l’applicazione.
Vi sarei grato se aveste dei consigli anche in questo senso.
Grazie mille.
Gentile corsista,
non ci sono problemi per la concessione della proroga. Ci contatti direttamente sull’helpdesk per discutere l’oggetto del progetto e verificarne la pertinenza e relevance con i programmi da voi individuati.
Cordialmente
Helpdesk
Proroga consegna progetto Master in Europrogettazione
Gentile Helpdesk,
ho presentato il Master di Europrogettazione lo scorso novembre e da allora insieme al Centro di ricerca con cui collaboro stabilmente all’Università LUISS abbiamo fatto passi avanti nelle predisposizione di un progetto Horizon2020. Abbiamo tuttavia avuto problemi con la definizione del partenariato e da oltre un mese ci troviamo i una situazione di stallo.
Vi chiedo pertanto al proroga per la consegna del progetto per tentare di sbloccare la situazione o, nella peggiore delle ipotesi, definire un nuovo progetto.
Resto in attesa di una vostra risposta.
Un caro saluto,
Alessandro
Gentile corsista,
sono cose che accadono assai spesso. Le concediamo più che volentieri la proroga, visto l’impegno richiesto dal programma in un caso di progettazione reale.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta informazioni sul Project Work – bando LIFE – risposta helpdesk smarrita
Buongiorno,
ho frequentato la XLI edizione del Master in Europrogettazione, che si è svolto a Venezia dal 3 al 7 novembre 2014. Successivamente (nei sei mesi scorsi), ho elaborato un progetto nell’ambito del Programma LIFE, sulla base delle “Guidelines for applicants 2014, Sottoprogramma Ambiente – LIFE Environment Governance and Information” (che il Prof. Sgandurra ci consegnò durante le lezioni/esercitazioni), in base al Regolamento LIFE ed al questionario (venti domande) che ci venne consegnato durante il corso.
Durante le lezioni proposi un’idea, che poi ho sviluppato nel mio progetto, al Prof. Sgandurra, il quale mi disse che in linea di massima la mia idea andava bene, e poteva essere oggetto di un “Project Work”.
Preciso anche che alla fine del Master, che si tenne nel novembre 2014, non c’erano bandi LIFE aperti. Di conseguenza, ho redatto una proposta progettuale senza far riferimento ad un bando specifico (ma solo alle “Guidelines for applicants 2014” ed al Regolamento LIFE), e senza capofila e partner reali.
Il 23 gennaio 2015 ho inviato una e -mail all’indirizzo [...], per far valutare la “relevance” del mio progetto, ma non ho ricevuto una risposta.
Vorrei dunque chiedere se posso consegnarVi il mio progetto, oppure se devo farlo preventivamente approvare/controllare, e come eventualmente procedere.
Cordiali saluti.
Gentile corsista,
ci spiace se non ha ricevuto la nostra risposta speditale il 26 gennaio 2015 con un’analisi della relevance del project work, risposta nella quale suggerivamo tutta una serie di miglioramenti. Confermiamo la possibilità di spedire il progetto basato sul bando life anche a call chiusa, anche se la prossima è prevista in uscita fra un mese. Tuttavia, stanti i difetti del project work inizialmente inviatoci, le suggeriremmo una revisione. Qui di seguito un copia-incolla della nostra risposta del 26 gennaio.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta proroga tesina Master Europrogettazione
Gentili Signori,
ho partecipato alla XLI edizione del Master in Europrogettazione e lo scorso dicembre ho frequentato il Corso di Gestione dei Progetti Europei. Durante la frequenza di quest’ultimo ho avuto modo di parlare col vostro Direttore riguardo i miei primi contatti che avevo avuto con un’impresa interessata ad elaborare un progetto riguardo un innovativo sistema di controllo della qualità delle acque reflue, ed avevo cominciato a studiare il sottoprogramma di Life Environment & Resource Efficiency. A suo tempo mi avevate consigliato comunque di aspettare la successiva call di Life per cercare di presentare un progetto “vero”. Purtroppo la collaborazione con questa impresa non è andata a buon fine (non sono più interessati a questo progetto), ma non mi sono scoraggiata ed in questo momento sono in contatto con uno spin-off che ha sviluppato una tecnologia innovativa per l’utilizzo di energia termica solare ed è interessato a presentare un progetto europeo.
Sono coinvolta in alcuni progetti di ricerca (Marie Curie Action e Marie Curie ITN) e lo scorso marzo ho partecipato ad una giornata formativa dal titolo “Il processo di valutazione di Horizon 2020″. Nel frattempo a fine maggio scadrà il mio attuale contratto di lavoro per il quale devo presentare varia documentazione, sto gestendo un progetto per una Associazione Familiare finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed infine … sono mamma di 2 bambini e come tutte le mamme faccio i salti mortali per conciliare tutti gli impegni. Chiedo quindi gentilmente una proroga per la presentazione della mia tesina.
Cordiali saluti
Daniela
Gentile corsista,
non si preoccupi assolutamente. Le concediamo più che volentieri la proroga di sei mesi cui ha comunque diritto. Il LIFE era sicuramente un programma ottimale, vista anche la prossima uscita il primo di giugno, ma sta a lei decidere dove concentrarsi, anche in relazione con gli enti con cui lavora.
Buona progettazione
Helpdesk
Master in europrogettazione: numero componenti Gruppo di Lavoro
Buongiorno,
dopo un’impegnativa fase preparatoria, stiamo costituendo il team definitivo che lavorerà al progetto da presentare per il Master in Progettazione Europea. Vorremmo sapere se il Gruppo di Lavoro può essere costituito da quattro persone.
Grazie.
francesca
Gentile corsista,
in genere il numero massimo consentito è di tre persone. I 4 componenti sono tutti e quattro corsisti del Master? Di quali edizioni?
Ci dia più notizie scrivendoci direttamente all’indirizzo helpdesk, anche e soprattutto sull’idea progettuale, il programma scelto e il vostro programma di lavoro.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta proroga per progetto Master Europrogettazione
Buon giorno siamo un gruppo composto da tre persone, che hanno partecipato all’edizione XLI del Master in Europrogettazione del 3-7 Novembre 2014.
Il nostro progetto dal titolo “Progetto per il coordinamento e l’ampliamento della rete di formazione al trilinguismo della popolazione dai 25 ai 64 anni”, programma Erasmus+ KA2, ha subito un rallentamento imprevisto a causa di impegni lavorativi dei membri del gruppo, conseguentemente a questo il progetto non potrà essere ultimato per il 7 Maggio 2015, data di scadenza per la consegna e valutazione da parte della vostra commissione.
Chiediamo, quindi gentilmente, la proroga di altri 6 mesi per permettere al gruppo di continuare e concludere la tesina per il Master in Europrogettazione, scusandoci anticipatamente per il rinvio della data di consegna.
Sperando in una Vostra positiva risposta vi auguriamo buona giornata.
Cordiali Saluti
Elisabetta, Sabrina, Alessandro
Gentili corsisti,
nessun problema, visti i problemi da voi riscontrati, nella concessione della proroga di sei mesi. Avete anche tutto il tempo necessario per lavorare per la prossima call Erasmus + in vista , eventualmente, di una presentazione reale del progetto, magari dopo la nostra pre-valutazione ai fini del conseguimento del master.
Cordialmente
Helpdesk
Tesina Master Europrogettazione: bandi scaduti, lingue accettate, proroga
Egr. Signori,
ho partecipato al Master in Europrogettazione, dal 3-7 novembre 2014, e sto lavorando per la presentazione della mia tesina. A tal proposito, gradirei ricevere alcuni chiarimenti in merito:
1. La tesina su cui sto lavorando si riferisce ad un Bando scaduto il 15 gennaio 2015. Prima della scadenza del suddetto bando, ho scaricato tutta la documentazione compreso l’e-form.
Innanzitutto, chiedo gentilmente una Vostra conferma che la tesina si può presentare sul bando scaduto. Inoltre, qualora non fosse più possibile utilizzare il pdf dell’e-form scaricato, chiedo se posso usare in sostituzione i docs word, da me creati, con gli stessi dati e formato dell’e-form originale.
2. Gradirei conferma che la tesina deve essere stilata solo in lingua inglese.
3. Per quanto riguarda i tempi di consegna, il periodo di 6 mesi, a partire dalla data di frequenza del Master, scade a maggio p.v. Per motivi personali, non riesco a concludere il lavoro entro questo periodo. Chiedo gentilmente una proroga di circa 2 mesi e la conferma che per tale richiesta è sufficiente questa mia e-mail.
Nel ringarziarVi, colgo l’occasione per porgerVi cordiali saluti.
Gentile corsista,
ecco le risposte ai suoi quesiti:
1. Sì, è possibile presentare project work su bandi scaduti, purché il programma esista ancora (quindi non per i programmi 2007-2013). L’importante per noi è il rispetto della forma e dei contenuti, quindi una duplicazione coerente del form originale in pdf in word o excel è perfettamente accettabile.
2. L’uso dell’inglese dipende da diversi fattori. La tesina deve essere compilata nella lingua richiesta dal bando. Possiamo correggere tesine in Inglese, Francese e Italiano. Ne abbiamo anche corrette in Spagnolo (Bandi EuropeAid per paesi di lingua spagnola). Si attenga quindi alla lingua richiesta/ammessa dal bando (purché appunto sia una delle lingue precedentemente citate).
3. In caso di necessità, non è un problema concedere un raddoppio del tempo concesso, quindi le diamo altri 6 mesi. Si prenda il tempo necessario.
Speriamo di averle chiarito il quadro complessivo.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta proroga per scrittura progetto JUST (DAPHNE) – Master in Europrogettazione
Gentilissimi,
buongiorno.
Ho frequentato il Master in Europrogettazione durante la sessione del novembre 2014 e vi scrivo per chiedere, cortesemente, una proroga del tempo previsto per la scrittura del progetto.
Gli ostacoli incontrati nei mesi successivi alle lezioni, purtroppo, sono stati vari (e, in fin dei conti, nemmeno del tutto inaspettati..).
Essendo una principiante nel settore e non avendo alcun “aggancio professionale” con enti/associazioni, ho riscontrato le prime difficoltà pratiche già subito dopo aver scelto il Programma di mio interesse da cui partire: Creative Europe. Il bando su cui avrei voluto lavorare, infatti, sarebbe stato pubblicato solo nel luglio 2015 ma, nel frattempo, non avrei potuto esercitarmi su quello chiuso il 1° ottobre 2014 (come da voi consigliatomi), a) perché non avevo scaricato i relativi documenti (prima di frequentare il Master non sapevo che, a bando chiuso, questi ultimi non sarebbero stati più disponibili online) e b) perché le mie lunghe e numerose ricerche di enti che avessero risposto alla call (ergo, che avessero avuto ancora tali documenti) non hanno portato a nulla.
Da qui, la necessità di scegliere e studiare da capo un nuovo Programma: tanto per semplificarmi le cose, ho scelto il DAPHNE.
La call di mio interesse (JUST/2014/RDAP/AG/HARM), tuttavia, è stata pubblicata con un mese di ritardo (ossia il 27 febbraio) e, attualmente, sono alle prese con lo studio della Guida e con la ricerca di associazioni caritatevoli iscritte al sistema PRIAMOS, che possano girarmi i documenti su cui lavorare.
Questa, purtroppo, è la mia situazione attuale.
Viste, inoltre, le distanze fisiche e i diversi impegni, non mi è stato neppure possibile provare a lavorare in gruppo con qualcuno degli altri corsisti (cosa che, probabilmente, mi sarebbe stata d’aiuto in questa fase di approccio pratico iniziale alla progettazione).
Senza approfittare della vostra disponibilità e comprensione, dunque, ribadisco la mia richiesta di una proroga di qualche mese, in modo da rimanere più concentrata e continuare le mie ricerche con il massimo impegno, senza “ansia da scadenza”.
Augurandovi buon lavoro, porgo distinti saluti.
Gentile corsista,
scriva pure all’helpdesk nel caso in cui questi problemi persistano. Non si preoccupi, comunque, per la proroga. Come in altri casi, le concediamo volentieri sei mesi proroga, con scadenza a novembre 2015.
Cordialmente
Helpdesk
richiesta proroga progetto per master in europrogettazione
Gentile Responsabile,
sono una ragazza iscritta al Master in Europrogettazione che ha seguito il corso nella seconda sessione di novembre 2014.
Desideravo chiedere se era possibile una proroga per la consegna della del progetto individuale, in quanto sono riuscita a trovare solo recentemente un’associazione disponibile a lavorare con me.
Ringrazio e porgo cordiali saluti,
Gentile corsista,
nessun problema per la proroga. E’ nostra abitudine concedere sempre almeno una proroga di sei mesi per problemi oggettivi nella presentazione di progetti reali.
Cordialmente
Helpdesk