Home » Posts tagged 'tesina' (Page 4)

Tag Archives: tesina

Subito dopo il master in europrogettazione: Approccio iniziale per un progetto Justice

Gentilissimi,
ho frequentato la XLIV edizione del master in europrogettazione, conclusasi pochi giorni fa (ottobre 2015). Mi ritrovo, dunque, con qualche, forse banalissima, esitazione iniziale, essendo soltanto una principiante. In questa prima fase sono alla ricerca di suggerimenti per impostare il mio lavoro “in pratica”.

Come primo step, ho consultato le upcoming calls del programma JUSTICE, individuando quella che ritengo più alla mia portata “Action grants to support transnational projects to prevent and combat racism, xenophobia, homophobia and other forms of intolerance” (JUST/2015/RRAC/AG). Il bando dovrebbe uscire proprio questo mese.
Ho notato, inoltre, dando un’occhiata ai bandi scaduti, che soltanto l’anno scorso il tema era già stato riproposto in termini più o meno simili (“Projects to prevent and combat racism, xenophobia, homophobia and other forms of intolerance” (JUST/2014/RRAC/AG). Ho pensato di dover quindi leggere tutta la documentazione relativa a quest’ultimo bando per farmi un’idea.

Le mie domande sono:

1) Si può già prevedere una prima differenza tra il bando del 2014 e quello del 2015 stante la differente formulazione (nel primo caso “Action grants to support transnational projects to prevent and combat….”, mentre nel secondo “Projects to prevent and combat…”) o invece questa è solo formale?
2) Mi farebbe comodo qualche informazione su PRIAMOS, il sistema della DG Giustizia, attraverso cui ci si registra per il bando. Si tratta della creazione di un profilo/area privata che posso completare in itinere e, una volta che il progetto è finito, lo invio? O no? Come funziona?
3) In questa fase in cui sto raccogliendo informazioni in attesa che il bando 2015 esca, mi suggerite di provare a contattare già le organizzazioni che operano in quest’ambito (nonchè quelle che hanno vinto il precedente bando) per vedere se sono interessate o è prematuro?
4) Per quanto riguarda quest’ultimo punto, e quindi il partenariato, avete dei contatti che potrebbero tornarmi utili per un progetto siffatto? Secondo la vostra esperienza, e com’è prassi tra i corsisti che hanno conseguito il master, c’è qualcosa in particolare da sottolineare nella prima email all’organizzazione con la quale intendo prendere contatti?

Vi ringrazio per i consigli preziosi,
Antonietta

 

gentile corsista,

vediamo con piacere che si sta già muovendo molto correttamente, indagando sui bandi e studiando le call passate. La distinzione del titolo è quasi sicuramente soltanto formale. La invitiamo anche a ricercare, nella stessa pagina, la lista dei progetti selezionati per il cofinanziamento, in modo da studiarne titoli, capofila e ammontare del finanziamento.

Il sistema PRIAMOS è del tutto simile al portale ECAS che avrà probabilmente incontrato a lezione. Occorre quindi una registrazione. A volte è possibile, tuttavia, a call aperta, scaricare un formulario semplificato senza iscriversi. Ai soli fini della tesina va bene anche il formulario semplificato.

Finché non ha maturato una certa esperienza, o non lavora per enti di una certa solidità, eviti di contattare i vincitori dei bandi passati, che avranno sicuramente i loro progettisti di riferimento. Dia un’occhiata alla tipologia di partner dei progetti precedentemente approvati e ne cerchi di pari tipologia ma con minore esperienza, in modo che sia più facile per lei avere una possibilità di farsi assegnare la progettazione o l’assistenza. Chiaramente, se avesse un’idea molto forte, può benissimo contattare chi ha già operato nel campo e da quella sua idea può trarre giovamento con un progetto di follow-up.

Ogni partenariato è diverso, e non possiamo dare contatti come Centro. Se mai i contatti li forniamo con il nostro servizio placement una volta che il corsista ha superato la prova della tesina, e solo a quelli che hanno superato questo importante momento di prova.

In bocca al lupo e buona progettazione!

 

Helpdesk

 

 

 

 

 

richiesta 6 mesi extra per presentare progetto master

Buongiorno,

vorrei fare richiesta per la proroga di ulteriori sei mesi per la presentazione del progetto relativo al master di europrogettazione.
Ho seguito il master nella sessione di febbraio 2015.

Cordiali saluti

Davide

 

Gentile corsista,

di norma non ci sono problemi per la concessione di un’unica proroga. Tuttavia le consigliamo di scrivere direttamente all’indirizzo e-mail dell’help desk facendo presente la richiesta.

Ripetiamo ancora che, per le proroghe, è meglio scrivere mail dirette illustrando la situazione. In questo modo lasceremo il blog ai consigli di europrogettazione veri e propri.

Cordialmente

 

helpdesk

 

richiesta proroga per tesina finale per master in europrogettazione

Gentilissimi,

con colpevole ritardo vi chiedo di potermi concedere una proroga nella consegna della tesina finale.
Ho frequentato il corso di Europrogettazione nella sessione di fine novembre 2014. Purtroppo a febbraio ( o per fortuna ) sono stata chiamata a seguire la rendicontazione di due progetti ministeriali e ho dovuto affiancare un audit per un terzo film di cui avevo curato la progettazione Media e ministeriale. Ho imparato senza dubbio diverse cose ma ho chiuso solo oggi tutto il percorso, con enorme fatica. Di conseguenza non mi sono potuta dedicare appieno alla scrittura del progetto e non sono riuscita a rispettare i tempi.
Sto scrivendo attualmente un progetto che potrebbe essere eleggibile per un Creative Europe, interventi transettoriali.
Spero di potervene sottoporre bozza quanto prima al fine di orientare meglio il lavoro che dovrò svolgere.

Grazie per l’attenzione!

Sara

 

Gentile corsista, ricordiamo a Lei e a tutti gli altri corsisti che, per non intasare il blog, è meglio richiedere le proroghe direttamente all’helpdesk via mail.

In ogni caso, le concediamo ben volentieri la proroga.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

Conferma doc da inviare per presentazione progetto per Master in Europrogettazione

Gentilissimi,
buongiorno.

Molto probabilmente la mia domanda è stata già fatta altre volte in passato ma per maggiore sicurezza preferisco chiedere conferma.

Per presentare il progetto ai fini del superamento del Master, è necessario inviare:

- call di riferimento;
- application form con annessi allegati;
- breve precisazione sul nostro contributo effettivo – quantitativo e qualitativo – al progetto (in caso di reale presentazione dello stesso in risposta alla call considerata).

E’ tutto oppure sono necessari ulteriori documenti che al momento “mi sfuggono”?

Grazie per l’attenzione e buon lavoro.

 

Gentile corsista,

è stato chiesto più volte e viene sempre ribadito nella giornata finale del master, ma dopo diversi mesi a volte c’è ancora un po’ di confusione nel ricordare il tutto, quindi nessun problema.

- call di riferimento , con tanto di link alla pagina

- testo del bando e linee guida , a meno che non si tratti di Erasmus + o LIFE

- application form con solo gli allegati indispensabili: quindi progetto e budget, ma non dichiarazioni sull’onore, certificazioni, lettere di intenti e allegati simili

- breve precisazione sul contributo effettivo del corsista al progetto, specialmente se si tratta di progetto reale. Se il progettista lavora per un partner, anche una lettera del capofila che riconosce il ruolo del progettista-corsista.

Cordialmente

Helpdesk

 

richiesta di proroga della consegna del project work per master in europrogettazione

Buongiorno,
non avendo ricevuto risposta alla richiesta di proroga, provo a rimandarvi la mail.

Ho frequentato il master in europrogettazione a fine Novembre.
Vi avevo già scritto a proposito del programma Alpine Space e visto che la call prevede due step, avrei bisogno di altri sei mesi per completare anche l’ AF(il secondo step si aprirà il 29 giugno 2015).
Cordialmente
Elisa

 

 

Gentile Elisa,

abbiamo già risposto al suo quesito  il 28 aprile scorso. Controlli questo blog nei post meno recenti. Comunque confermiamo la proroga di sei mesi.

Cordialmente

Helpdesk

 

Richiesta eccezionale: ultima proroga

Salve, ho frequentato il Master in Europrogettazione nella sessione di Maggio 2014 ed il Corso di Gestione dei Progetti Europei in quella di Giugno 2014 e, nel mese di Novembre 2014, mi è stata concessa una proroga di n. 6 mesi per continuare a lavorare sulla mia idea progettuale. (a causa delle ricerche per la mia tesi di laurea sperimentale i tempi, sia per la stesura del progetto che per la ricerca dei partners, si sono allungati). Ma il 15 Dicembre 2014 ho avuto [si omette il testo per motivi di privacy] Per me è molto importante il conseguimento del Master perché oltre alla passione che mi guida c’è anche tanto studio e tanto lavoro dietro. Vi chiedo, cortesemente, di darmi un’ ultima proroga.
Infinitamente grazie.

 

Gentile corsista,

vista la situazione non possiamo che concederle, eccezionalmente, altri sei mesi di proroga per completare il suo lavoro.

Cordialmente

Helpdesk

Progetto da presentare: cosa fare se svolto insieme ad altri progettisti

Gentilissimi tutti,
ho frequentato l’edizione XLI del Master in Europrogettazione. Purtroppo o per fortuna, ho avuto dei mesi molto intensi e non sono riuscita a produrre una proposta progettuale da sottoporvi quindi come prima cosa, sono a chiedere gentilmente la possibilità di avere una proroga al tempo di consegna previsto.
In secondo luogo, proprio grazie al mio lavoro, mi sono potuta cimentare in diverse progettazioni e in particolare dentro l’Erasmus Plus, una Knowledge Alliance e un Partenariato Strategico nella KA2 e uno Scambio Giovanile nella KA1.

Per procedere con la valutazione, potrei inoltrarvi il formulario dello Scambio Giovanile? E’ l’unico su cui nessun altro ha messo mano. Mentre nelle altre progettazioni, ho gestito solo alcune sessioni dei formulari e il budget.
In caso contrario, utilizzerò l’eventuale proroga per presentare un nuovo progetto.

Resto a vostra gentile disposizione,
Cordialmente
Sabrina

Gentile corsista,

come sa noi non possiamo accettare semplici progetti di scambi giovanili, in quanto non è certamente necessario frequentare il master in europrogettazione per affrontarne uno. Sarebbe molto più interessante se ci mandasse il Knowledge alliance o, se a questo ha contribuito troppo poco, lo Strategic Partnership, evidenziando quali sezioni abbia trattato direttamente e a quali abbia contribuito. Valuteremo noi se il lavoro è sufficiente per il project work o se,  a causa di un contributo troppo modesto, sia necessario un progetto ex novo.

Cordialmente

Helpdesk

 

Proroghe

Viste le richieste, concediamo a Chiara per il suo Erasmus +, e a Matteo dell’edizione XLI del master in europrogettazione, la proroga richiesta.

Per la richiesta di proroghe, invitiamo a servirsi direttamente del servizio helpdesk, specialmente quando le motivazioni sono personali e non connesse all’analisi di un bando di interesse generale.

Helpdesk

Uscita bando life e proroga tesina master in europrogettazione

Buongiorno, volevo sapere se sono già state emesse le call previste per questo periodo e relative al programma LIFE+.
Infine Vi chiedo cortesemente di fornirmi la data ultima per la presentazione della ns. “tesina” e conferma circa la possibilità di chiedere proroga di 6 mesi.
La richiesta di proroga può anche non essere accettata?
Grazie tante, saluti
Fabio

 

Gentile corsista,

se va a vedere sul sito del programma ( http://ec.europa.eu/environment/life/ ) si farà un’idea della tempistica del bando. L’uscita è prevista per il 1° giugno.

La proroga viene in genere concessa dietro giustificazione (attesa della call adatta, cambio di lavoro, tempo necessario per contattare il potenziale capofila, ecc.). Ovviamente se la necessità di proroga vuole solo coprire un periodo di totale disinteresse dall’europrogettazione di sei mesi o più possiamo anche non concederla.

Cordialmente

Helpdesk

 

scadenza bando EASI, data consegna progetto tesi per Master in Europrogettazione

Buongiorno,
ho partecipato al master all’edizione dal 3 al 7 novembre 2014. Per la tesi sto scrivendo un progetto per il bando EASI VP/2015/001 “Support for social dialogue”, con l’intenzione di presentarlo effettivamente in Commissione.
Il bando ha scadenza il 26 giugno.
Chiedo la possibilità, quindi, di consegnare il mio progetto/tesi per fine giugno.
Grazie mille, rimango in attesa di un riscontro
Cordiali saluti
Sabrina

 

Gentile corsista,

nessun problema per la proroga in vista della submission reale del progetto.

Buon lavoro!

Helpdesk