Home » Posts tagged 'tesina' (Page 3)

Tag Archives: tesina

Suggerimento programma da utilizzare per idea tesina – prime impressioni per il master in europrogettazione

Buongiorno,

A seguito del corso del 13-17 giungo, ho avuto un primo assenso a inserire nella progettazione una ditta che produce [testo rimosso a tutela dell'idea progettuale]. Nell’attività potrebbero coinvolgere a loro volta l’Università di [....].

Di fatto i settori e “problemi” sui quali vorrebbero sperimentare, collaborare e applicare nuove soluzioni sono tre:

1) Lotta alla contraffazione e operazioni doganali. In tale settore ho visto il programma DOGANA 2020 o HERCULE, che però prevedono partner solo le autorità legate alla sicurezza dei commerci (doganali appunto) o comunque molto specifiche.

2) Sviluppo degli applicativi automatici nel settore del commercio al dettaglio e grande distribuzione come miglior servizio al cliente (acquisti automatici senza casse, informazioni in etichetta, informazioni statistico/commerciali sui clienti ecc.). In questo caso avrei visto il programma HORIZON 2020 (Una delle varie call di leadership nelle tecnologie industriali ITC uscite) che permetterebbe di costituire dei gruppi di lavoro sull’applicazione di tecnologie innovative in tale ambito. Oppure, inserendo elementi e attori legati alla società/socialità, applicare anche un bando CENTRAL EUROPE.

3) L’applicazione delle tecnologie di riconoscimento a distanza nella tutela e valorizzazione del territorio. L’azienda collabora con diverse realtà situate in una valle lombarda che lentamente sta perdendo produzione industriale e occupazione. Tuttavia ci sarebbe la possibilità di valorizzare l’area avviando un programma turistico avvalendosi, appunto, di soluzioni nuove di visita “interattiva” con dei piccoli esempi pilota. Per tema e area potrebbe essere aderente ALPINE SPACE o (meno) CENTRAL EUROPE secondo me.

Vi chiedo, quindi, prima di iniziare la vera e propria pre-progettazione e attivazione partner, se ci sono tra quelli che ho menzionato, dei programmi che non possono essere utilizzati come tesina (Hercule e Dogana ad esempio) e se vi siano grosse incongruenze che non ho notato tra le tre ipotesi di progetto e i relativi programmi che ho ipotizzato.

Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità

 

Gentile corsista,

i programmi da lei indicati sono estremamente diversi gli uni dagli altri. Horizon 2020 è pura ricerca, e pretenderebbe quasi sicuramente, a meno di non concentrarsi su uno SME Instrument, un partenariato e una competenza di progettazione difficilmente reperibili in un primo lavoro. Tuttavia visto l’argomento trattato, sicuramente siamo vicini ad aspetti di interesse di alcune sezioni del programma H2020. Gli Interreg risulterebbero difficilmente compatibili con l’esigenza di una singola impresa o di un territorio molto circoscritto. Un progetto di Cooperazione Territoriale infatti è strettamente legato a una logica macro-regionale, e deve di fatto relazionarsi con le strategie a livello delle singole realtà regionali, integrandosi e collaborando con gli attori che le portano avanti. Le problematiche da lei avanzate, dal punto di vista di un Interreg, corrono due rischi opposti: focalizzarsi sul problema della singola impresa e territorio, oppure evolversi in un approccio di ricerca a ricaduta comunitaria e non certo macro-regionale (cosa positiva se si tende però a fare un Horizon).

Il programma Dogana sembra certamente più idoneo degli altri, tuttavia per l’appunto la partnership è bene identificata a priori e non sembra compatibile con le sue idee.

Faccia le sue riflessioni con calma e non abbia fretta di cominciare.

Buon lavoro!

Helpdesk

Erasmus Plus – tesina : idea per progetto da presentari ai fini conseguimento master di europrogettazione

Buongiorno,
dopo aver frequentato il master in progettazione europea tra il 13 e il 17 giugno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione l’idea di progetto sul quale lavorare per il conseguimento del master.

Vorrei presentare un progetto nel programma Erasmus+ – KA2 – Cooperation for innovation and tne exchange of good practices – Strategic Partnership in the field of education, training and youth – Strategic practice supporting innovation.

L’ipotesi di lavoro consiste nella sperimentazione di un modello di [..............testo rimosso a tutela dell'idea progettuale..............].

La situazione del mercato del lavoro pone l’accento sulla necessità di realizzare interventi di orientamento non occasionali e legati a eventi unici (come l’ingresso nel mondo del lavoro), ma capaci di porsi lungo la dimensione dell’accompagnamento e del racconto di se’, del sostegno motivazionale, dell’attribuzione di significato all’esperienza professionale, della consapevolezza dei propri stili di fronteggiamento della realtà (Isfol). In questo modo, le persone coinvolte sono in grado di attingere a risorse interne per fronteggiare le sfide e le transizioni scuola-scuola, scuola-lavoro, lavoro-lavoro.

Il target ipotizzato è quello di youth disengaged.

Si tratta ad oggi soltanto di un’ipotesi di lavoro, ma avrei piacere di un feedback prima di continuare su questa pista di lavoro ed approfondire l’analisi, coinvolgere gli stakeholders per definire meglio il quadro logico e l’analisi dei problemi. Colgo inoltre l’occasione per ringraziare lo staff del Centro di Formazione per la bella esperienza e l’alto livello di professionalità di tutto il personale imepgnato nella formazione.
Grazie.
Daniele

 

Gentile corsista,

un ottimo modo di cominciare, il suo, senza lasciar passare che poche settimane dalla sua prima esperienza formativa. Sicuramente il feedback non può che essere positivo. Il progetto è certamente già bene impostato, tuttavia le ricordiamo che uno strumento con l’albero dei problemi e il conseguente quadro logico non necessariamente si applicano a una struttura semplice come quella di un piccolo Erasmus Plus. Di conseguenza provi ad utilizzare solo quanto di questi strumenti possa rivelarsi utile (soprattutto l’analisi dei problemi), e subito dopo passi oltre, seguendo la struttura specifica del bando senza soffermarsi sul quadro logico (l’albero è sufficiente per la need analysis).

 

 

Richiesta di chiarimento

Buonasera,

con la presente sono a chiedere alcune delucidazioni in merito all’idea progettuale che vorrei sviluppare al fine di conseguire il titolo di master (25-29 gennaio 2016), nello specifico il quesito riguarda la scadenza in merito alla consegna del progetto.
In seguito allo studio e all’analisi di alcuni programmi comunitari e importanti delucidazioni fornitemi dai docenti, ho deciso di sviluppare il mio progetto nell’ambito dell’A.M.I.F. (dato il mio background accademico ed esperienze lavorative) e ho già individuato il target group(integrazione delle donne immigrate); il problema si pone nel momento in cui non vi sono call aperte e lo stesso work programme 2016 (a differenza di quello del 2015) riguarda, al momento, solamente le misure di assistenza di emergenza.
Come procedere dunque?

Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e l’attenzione.
Cordiali saluti,

Giovanna

 

Gentile corsista,

è assolutamente necessario che vada a controllare se la call (che non ci ha comunicato) preveda o no il partenariato transnazionale e sia emanata direttamente dalla Commissione Europea (o da sue agenzie) e non da Stati e/o regioni attraverso la loro gestione indiretta dei Fondi di programmi comunitari, altrimenti la tesina non verrebbe accettata perché diverrebbe troppo simile al caso dei fondi regionali che non sono oggetto di studio del master.

Dato ora per scontato questo punto, le consigliamo o di rispondere a una call passata, e quindi effettuando un lavoro di fantasia ma basato su presupposti che potrebbero tornare utili fra un anno o due, o di procedere su di un altro bando comunitario diretto.

Cordialmente

Helpdesk

 

Proroga e modalità per richiesta appuntamento

Gentilissimi,
Dopo aver frequentato il corso ad ottobre 2015 ho deciso di produrre la tesina per il conseguimento del master lavorando sul bando Creative Europe, sottoprogramma Cultura – Progetti di Cooperazione / piccola scala.
Sto scrivendo il progetto per un festival internazionale di teatro universitario, già esistente e di mia ideazione, che quest’anno a luglio arriverà alla sua 4^ edizione e che vorrei partecipasse davvero al bando in questione. Oltre a richiedere la proroga per la consegna della tesina, visto che l’uscita del bando sarà solo a Luglio 2016, vorrei sapere anche se è possibile avere un colloquio di persona con qualche professore a San Servolo per chiarirmi alcuni passaggi.
Grazie per la disponibilità e l’opportunità,
Cordiali Saluti,
Leonia Quarta

 

Gentile corsista,

non vi sono problemi per concederle la proroga richiesta. Ricordiamo a tutti i corsisti che , per le proroghe, è meglio rivolgersi per e-mail all’heldpesk. Per il colloquio, contatti pure la segreteria.

Buon lavoro.

Helpdesk

 

Proroga e consiglio sul programma Erasmus plus

Gentilissimi,
dopo aver frequentato il corso nell’ottobre 2015 ho deciso di predisporre un progetto, per il conseguimento del Master, nell’ambito del programma Erasmus + .
Sto lavorando alla stesura di un progetto relativo all’azione KA2 – Partnerships in the youth field.
La prossima call è prevista per il 26 Aprile 2016 ma, temendo di non riuscire a terminare il progetto, volevo chiedere se possibile chiedere la proroga di 6 mesi che mi permetterebbe di rispettare l’ultima deadline prevista per il 4 Ottobre 2016.
Con la presente comunicazione intendo sottoporre alla vostra valutazione la mia richiesta di proroga con l’intento di poter ultimare la stesura del mio progetto ai fini anche del conseguimento del Master.
In attesa dei vostri chierimenti e/o indicazioni porgo i miei più cordiali saluti.

Elisa

 

Gentile corsista,

le proroghe sono concesse ben volentieri quando sono funzionali a poter chiudere pienamente un progetto, rispettandone la scadenza.

Non ci sono quindi problemi. Aspettiamo il vostro lavoro a ottobre 2016.

Cordialmente

 

Helpdesk

 

Progetto e Riservatezza dati

Buongiorno,

ho partecipato al Master nell’edizione dello scorso ottobre. Dopo la fine del corso per la società per cui lavoro ho partecipato attivamente come project manager ed europrogettista ad un progetto presentato per un’azienda cliente e relativo consorzio su una call di H2020 lo scorso 21 gennaio. Il lavoro è stato svolto assieme ad un altro ingegnere che si è occupato della parte piu’ tecnica della proposal. Il tutto è sempre stato comunque supervisionato da me.

Per motivi di riservatezza, le aziende proponenti mi chiedono se è possibile inviare al fine del master il progetto con i dati oscurati (nominativi, indirizzi, persone coinvolte, etc.).

In attesa di un gentile riscontro, ringrazio e vi saluto cordialmente.

Silvia

 

Gentile corsista,

abbiamo da anni ricevuto decine di progetti di ricerca con i dati in chiaro, e non è mai trapelato alcunché. Tuttavia comprendiamo bene la sua preoccupazione. Indirizzi, numeri di telefono, nomi, ecc. non costituiscono dal nostro punto di vista elemento di valutazione, quindi censurateli pure tutti, oppure potete anche stralciare l’intera parte anagrafica dell’application form senza problemi. Tuttavia serve avere almeno una descrizione della partnership.

Trattandosi di un Horizon, la sezione scientifica non verrà da noi valutata, se non dal punto di vista della relevance formale con il topic prescelto, quindi potete anche operare un taglio alla stessa, evitando di trasmetterci elementi sensibili o da proteggere.

Cordialmente

Helpdesk

master in Europrogettazione, informazioni proroga e bando Creative

Gentilissimi,
dopo aver frequentato il corso nell’ottobre 2015 ho deciso di predisporre un progetto, per il conseguimento del Master, nel programma Europa Creativa, sottoprogramma cultura.
Se non ricordo male si era parlato di circa 6 mesi per la predisposizione della proposta da sottoporre alla vostra valutazione.
Con la presente comunicazione vi chiedo una proroga dei tempi e vi prego di indicarmi entro quale deadline dovrei consegnare il progetto ai fini del conseguimento del Master.
La prossima (quarta) call per i progetti Europa Creativa di categoria 1-cooperazione su piccola scala verrà pubblicata a luglio con scadenza ottobre 2016 ma vorrei chiudere il lavoro per il Master prima dell’estate, predisponendo un progetto fittizio, basato sul bando precedente.
In attesa dei vostri chierimenti e/o indicazioni porgo i miei più cordiali saluti, Luca

 

Gentile corsista,

le concediamo volentieri una proroga fino a fine ottobre 2016. Tuttavia, se volesse finire prima, ovviamente può farlo. Suggeriremmo tuttavia di sfruttare sempre la call più recente.

Cordialmente

Helpdesk

Richiesta proroga master in Europrogettazione: opzione di progetto reale in due step, concept e full proposal

Buonasera, sono Giulia [...], ho partecipato al Corso di Europrogettazione edizione luglio 2015. Lavoro come amministratrice estero per la ONG [...] che si occupa di cooperazione internazionale. Tra le altre cose, mi occupo della parte finanziaria dei progetti in Italia/Europa. Proprio in questo contesto ho chiesto ad una collega, la Campaiginig advisor del Dipartimento di [...], di essere coinvolta nella preparazione di una call alla quale sta lavorando. Il mio interesse nella partecipazione alla scrittura è dovuto anche al fatto che, se passerà, dovrò gestire come Finance Officer la parte amministrativa e finanziaria del progetto. La call di cui sto parlando è DEVCO Dear (Development education and awareness raising), prevista tra gennaio e marzo 2016. E’ una call che prevede una pre-selezione con la consegna di un Concept Note, e se approvata, la consegna della Full proposal tra maggio/luglio 2016. L’idea progettuale sarà un follow-up di un precedente progetto DEVCO DEAR concluso nel 2015. Si trattava di una campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla fame che ha coinvolto 5 ONG a livello europeo ([...] era il capofila). Per la prossima Call Dear probabilmente il ruolo della nostra organizzazione sarà quello di partner. Quindi nonostante l’impostazione generale sarà corale seppur indirizzata dal capofila, [...] svilupperà in profondità le attività che implementeremo.
Le mie domande sono le seguenti:
1) È possibile presentare come project work per il conseguimento del master il mio lavoro con la collega? Ovviamente posso documentare il mio coinvolgimento in tutte le fasi di stesura e delle attività di cui mi occuperò da vicino (Mi ricordo infatti che nell’ultimo giorno del corso, in fase di presentazione delle istruzioni per il project work, questa era una delle opzioni realizzabili, ma chiedo per avere conferma).
2)Se sì, potrei quindi per favore ottenere una proroga per la consegna del project work, considerando che è una call che si svilupperà nella prima metà del 2016?
3)In fase di Concept note, non sarà necessario preparare un budget dettagliato al donatore. Tuttavia, stileremo in un budget interno la parte di nostra competenza. Potrei considerare quest’ultimo il budget del mio project work e allegarlo alla documentazione ufficiale che invierò a voi? Oppure, sarà possibile considerare il progetto “valido” solo nel caso in cui saremmo chiamati a consegnare la full proposal?
Ringrazio molto per la disponibilità,
Cordiali saluti
Giulia

 

Gentile corsista,

il Suo ci sembra sicuramente un programma degno di nota e che sposa in pieno l’operatività massima che dovrebbe sempre caratterizzare, ove possibile, i nostri project work.

Venendo ai Suoi quesiti:

1) sicuramente sì, le confermiamo con piacere che anche il suo lavoro di coppia sarà, a pieno titolo, valido per il conseguimento del master. Ci indichi le sessioni da lei coperte da sola o in collaborazione, ed eventualmente anche quelle da lei NON coperte. Tenga presente che in più di un caso è già avvenuto che nel giudizio dei valutatori il punteggio finale per il corsista è stato di fatto mantenuto più alto proprio in quanto un paio di grosse sviste sono state identificate nella sezione di cui il corsista aveva dichiarato di non essersi occupato.

2) nessun problema per la concessione della proroga. Ci invii pure il project work dopo aver inviato il testo definitivo alla Commissione, così eviterà anche tutta una serie di problemi sulla sua eventuale riservatezza.

3) per quanto riguarda la concept note, dovremmo valutare il form. Per questo motivo, non appena sarà possibile, invii lo stesso all’help desk. Alcune concept note non sono state da noi accettate in quanto troppo sintetiche, mentre altre sì. Il budget inviato separatamente in versione estesa potrebbe anche essere considerato, ma i nostri valutatori dovranno verificarne la forma, oltre che la sostanza, per cui l’ideale sarebbe il seguire il form di una call estesa almeno per il budget.

Per concludere, ci invii al più presto il formulario della concept e, nel caso, il form per la simulazione di budget dettagliato, possibilmente basandosi sulla forma di una full proposal precedentemente presentata.

Buon lavoro!

Helpdesk

 

 

ERC CONSOLIDATOR GRANT e Master in Europrogettazione

Salve, ho frequentato il master di inizio ottobre e vorrei sapere se per il conseguimento del master è valido anche come progettazione quella relativa ai ” finanziamenti individuali per la ricerca di frontiera ” ad esempio : ERC CONSOLIDATOR GRANT.
Grazie

 

gentile corsista,

in genere gli Horizon 2020 sono tutti accettati. Tuttavia nel caso di ERC Consolidator Grant sono troppe le sezioni tipiche di un progetto diretto comunitario che verrebbero a mancare. Tutta la selezione verte sulla qualità della ricerca e sul suo cv, e le sezioni di budget, valore aggiunto, partenariato e sostenibilità sono ridotte a poco e alcuni elementi non presenti. Le consigliamo quindi un’altra linea perché la nostra valutazione possa essere completa.

Cordialmente

 

Helpdesk

 

Progetto fittizio e progetto reale per Master in Europrogettazione

Buonasera,
vi scrivo per avere informazioni più dettagliate sul progetto fittizio e sulla possibilità di presentare questo per il conseguimento del Master.
Sono interessata ad un bando che uscirà a breve ma ad oggi non ho nessun partner già arruolato. Ho notato una certa diffidenza e snobbismo, in generale, da parte delle organizzazioni che ho contattato, anche quelle non tanto importanti. Credo che non siano interessate in generale a condividere informazioni con chi deve scrivere un progetto perchè è il suo lavoro di tesi (cosa che, comunque, per correttezza, bisogna riferire).

Ora penso di procedere in questo modo: confezionare già un progetto fittizio e, contemporaneamente, sullo stesso bando, lavorare per renderlo reale: quindi continuare a cercare partners.

Se alla fine, mi ritrovassi nelle condizioni di presentare soltanto il progetto fittizio di cosa avrebbe bisogno il centro ai fini del rilascio del diploma?

Grazie per la risposta

 

Gentile corsista,

il percorso da lei prospettato può andare bene, e le permette di agire su due diversi binari (eventualmente) da far poi convergere.

Affinché il progetto fittizio possa andare bene per il lavoro di tesi, questo dovrà avere le seguenti caratteristiche:

- essere realistico, non tanto per la parte tecnico/scientifica, che dovrà per forza di cose essere abbozzata, ma per l’impostazione complessiva

- il formulario dovrà essere compilato per intero e con la massima verosimiglianza

- nel caso alcune sezione del formulario si aprano solo in presenza di PIC number, è ammesso riprodurre le dette sezioni in word o excel, e allegarle al progetto

- i partner dovranno essere adatti, anche se inventati (per Paese membro, tipologia, localizzazione). Ovviamente i loro dati amministrativi verranno saltati, così come le loro esperienze in precedenti progetti

- il budget dovrà essere completo, e verrà esaminato come se fosse un budget reale

 

Buon lavoro

Helpdesk