Home » Posts tagged 'lingue dei formulari'

Tag Archives: lingue dei formulari

documenti da presentare e come trattare partners fittizi ai fini del Master in Europrogettazione

Buonasera,

1) tra i documenti da presentare per il progetto fittizio, oltre all’application form, bastano l’annex 1 (Project Description and Implementation Form) e 2 (Budget Form)? Mi riferisco a questa call http://ec.europa.eu/justice/grants1/files/2015_action_grants/2015_rgen_ag_role/20160225_rm_+d2_+_a4_call_stereotypes.pdf (vedi p. 18).

2) in caso di progetto fittizio, posso comunque compilare la parte dell’application form relativa ai progetti condotti dal capofila e dai partners negli ultimi 4 anni? ho scelto ovviamente organizzazioni con una discreta competenza ed esperienza nel settore oggetto della call, quindi mi sono informata su questi aspetti… Quello che non so (e che l’application mi richiede) è per esempio l’ammontare che hanno gestito. Compilo le parti che so o tralascio completamente questa parte?

3) ho scaricato dal sistema Priamos l’application form per la call di mio interesse. Andando avanti con il progetto, mi sono accorta che l’organizzazione con la quale mi sono registrata è preferibile sia un semplice partner piuttosto che una capofila, perchè non adeguata… All’inizio, ero partita con il desiderio di lavorare su un progetto reale, ma questo non è stato possibile per una serie di motivi… Ora che sto lavorando sul progetto fittizio, vorrei sostituire l’organizzazione di cui sopra con un’altra da me individuata. Devo riscaricare il formulario provvedendo a modificare la parte relativa all’applicant? Non ho trovato informazioni precise a riguardo sulla guida al sistema priamos. Non vorrei ci fossero problemi a registrare un’organizzazione (che sicuramente è già presente nel sistema priamos) senza la sua autorizzazione, pur non partecipando effettivamente a nessun bando…

Come sempre, mille grazie

Antonietta

 

Gentile corsista,

rispondiamo ai suoi tre quesiti raggruppandoli in un’unico post.

1) i documenti da presentare sono esattamente quelli da lei indicati: l’application form, il word e l’excel.

2) non si preoccupi di lasciare in bianco i dati dei partners che ha elencato in un progetto fittizio e che non sono stati contattati realmente. Tuttavia abbia cura di segnalare accanto al partner la dicitura NON CONTATTATO e di mantenere il documento riservato come sola esercitazione personale

3) assolutamente EVITI di provare a registrare un ente già registrato o potrebbero esserci conseguenze anche gravi. Lei ovviamente non ha titolo né per registrare un ente a sua insaputa (ma questo appunto lo sa già e lo riferiva nel suo quesito) e neppure a inserire PIC o codici di partners non contattati (che magari si vedrebbero comparire nel portale come collegati e verrebbero a chiederle spiegazioni… ). E’ chiaro che non eseguendo la submission del progetto non ci sarebbero conseguenze pratiche, ma la doppia registrazione sarebbe una cosa alquanto grave.

In conclusione: i progetti fittizi con partner fittizi sono accettabili, ma stiamo attenti al realismo e a non cadere nell’eccesso opposto in cui il partner fittizio è reale, non contattato ma magari inserito a sua insaputa nel sistema, cosa che provocherebbe un caos reale (ed è già successo, anche se non per corsisti di questo centro, per fortuna).

un cordiale buon lavoro!

Helpdesk

 

 

 

 

 

 

Tesina Master Europrogettazione: bandi scaduti, lingue accettate, proroga

Egr. Signori,
ho partecipato al Master in Europrogettazione, dal 3-7 novembre 2014, e sto lavorando per la presentazione della mia tesina. A tal proposito, gradirei ricevere alcuni chiarimenti in merito:
1. La tesina su cui sto lavorando si riferisce ad un Bando scaduto il 15 gennaio 2015. Prima della scadenza del suddetto bando, ho scaricato tutta la documentazione compreso l’e-form.
Innanzitutto, chiedo gentilmente una Vostra conferma che la tesina si può presentare sul bando scaduto. Inoltre, qualora non fosse più possibile utilizzare il pdf dell’e-form scaricato, chiedo se posso usare in sostituzione i docs word, da me creati, con gli stessi dati e formato dell’e-form originale.
2. Gradirei conferma che la tesina deve essere stilata solo in lingua inglese.
3. Per quanto riguarda i tempi di consegna, il periodo di 6 mesi, a partire dalla data di frequenza del Master, scade a maggio p.v. Per motivi personali, non riesco a concludere il lavoro entro questo periodo. Chiedo gentilmente una proroga di circa 2 mesi e la conferma che per tale richiesta è sufficiente questa mia e-mail.
Nel ringarziarVi, colgo l’occasione per porgerVi cordiali saluti.

 

Gentile corsista,

ecco le risposte ai suoi quesiti:

1. Sì, è possibile presentare project work su bandi scaduti, purché il programma esista ancora (quindi non per i programmi 2007-2013). L’importante per noi è il rispetto della forma e dei contenuti, quindi una duplicazione coerente del form originale in pdf in word o excel è perfettamente accettabile.

2.  L’uso dell’inglese dipende da diversi fattori. La tesina deve essere compilata nella lingua richiesta dal bando. Possiamo correggere tesine in Inglese, Francese e Italiano. Ne abbiamo anche corrette in Spagnolo (Bandi EuropeAid per paesi di lingua spagnola). Si attenga quindi alla lingua richiesta/ammessa dal bando (purché appunto sia una delle lingue precedentemente citate).

3. In caso di necessità, non è un problema concedere un raddoppio del tempo concesso, quindi le diamo altri 6 mesi. Si prenda il tempo necessario.

Speriamo di averle chiarito il quadro complessivo.

Cordialmente

Helpdesk