Home » Posts tagged 'Interreg MED'
Tag Archives: Interreg MED
Consiglio sul PW e Interreg MED
Gentilissimi docenti, ho frequentato il master nella sessione di novembre 2018. Innanzitutto, ancora grazie per il percorso di studio e per le fondamentali nozioni che ci avete trasferito.
Basandomi sull’idea presentata in aula durante il corso e sul confronto con la docente, vorrei incentrare il mio PW su un progetto di sviluppo del territorio in ambito turistico/economico che coinvolge 5 comuni, oltre, naturalmente, ad altri stakeholders e ai partner stranieri. Il programma che avrei individuato è Interreg Med. Purtroppo, uno dei 5 comuni, [...]maggio 2019.
La mia domanda è questa: ai fini del conseguimento del master, mi consigliate di portare avanti la mia idea, a questo punto di fantasia in attesa della [....], o, piuttosto, mi conviene deviare dall’idea originaria ed elaborare un PW reale che faccia capo a bandi aperti (per es., Erasmus)?
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
Gentile corsista,
sicuramente si può realizzare un progetto fittizio, soprattutto in quanto la call MED è attualmente aperta e chiuderà a fine gennaio. Difficilmente ne avremo una successiva.
Le consigliamo quindi di insistere subito, ora che dispone dell’accesso alla piattaforma del progetto, con la scrittura.
D’altra parte come pensa sia possibile coinvolgere 5 comuni di un medesimo paese in un programma come il MED ? superare i due partner per Paese è già un rischio, e la sua idea, così come è presentata, fa pensare a un progetto locale che si voglia in ogni modo trasformare in un progetto di cooperazione territoriale.
Il consiglio è quindi di riflettere su un progetto mediterraneo, e non Italiano.
Cordialmente
Helpdesk
Cambio progetto da Urbact e Interreg MED [project work]
Gentilissimi,
sono una vostra allieva della sessione di Novembre 2017, avevo già sottoposto alla vostra attenzione la mia idea di progetto e, sotto vostro suggerimento, stavo sviluppando un progetto Urbact sulla mobilità sostenibile nella mia città. Sono arrivata alla fase in cui stavo dettagliando la struttura delle attività e iniziando a scrivere il porgetto, ma la difficoltà (volendo scrivere un progetto reale) di riuscire a creare una rete di partner mi ha rallentato non poco. Nel frattempo ho iniziato a lavorare per una Fondazione che mi ha chiesto di partecipare alla stesura di un progetto Interreg MED sulle tematiche previste per la call in uscita a novembre 2018, che rimarrà aperta fino a gennaio 2019.
Ho già chiesto una proroga di 6 mesi per cui dovrei finire il progetto entro novembre 2018, per cui mi chiedevo:
- posso utilizzare il progetto che scriverò con questa fondazione per concludere il mio percorso?
- che ruolo devo avere all’interno della Fondazione perchè questo sia accettato?
- prevedendo l’invio del progetto per gennaio 2019, devo chiedere all’helpdesk un’ulteriore proroga?
Vi ringrazio per la disponibilità,
Francesca
Gentile corsista,
nessun problema a cambiare percorso con un diverso progetto di cooperazione territoriale. Sicuramente è cosa molto gradita lavorare a un progetto vero, concreto, con un capofila e una partnership ben strutturate. Ai fini del project work, tuttavia, sarà importante una lettera del capofila che indichi chiaramente quale sia stato il suo contributo al progetto, in modo che la nostra valutazione sia collegata a quanto da lei prodotto, e non da altri colleghi.
Cordialmente
Helpdesk
Progetto MED o Amif
Gentili Responsabili,
sono Ludovica Pellizzetti, allieva dell’edizione di novembre del master in europrogettazione.
Come da vostre indicazioni, vi scrivo per sottoporvi la mia idea progettuale. Al momento mi trovo ad un bivio, indecisa tra due opzioni.
La prima, già abbozzata durante il corso con il prof. Piazza, si inserisce all’interno di AMIF che, tra le varie priorità, ha quella di supportare azioni transnazionali per integrare i migranti [...]
La seconda idea, invece, da pensare magari all’interno di un Interreg Med, [...]
Sia la prima idea che la seconda sono a uno stadio molto embrionale di elaborazione, motivo per cui aspetterei un vostro feedback relativo alla migliore percorribilità di una o dell’altra strada prima di procedere in qualunque direzione.
Ringraziandovi per l’attenzione invio i miei migliori saluti.
Ludovica Pellizzetti
Gentile corsista,
entrambe le idee progettuali (censurate a sua tutela nel testo sopra riportato) sono valide. Percorra quella che preferisce, ma soprattutto quella con la quale i contatti con i partner le sarebbero più immediati e semplici. Il MED può essere molto, a volte troppo complesso in certi casi, quindi da questo punto di vista potrebbe preferire concentrarsi sulla prima idea.
Cordialmente
Helpdesk