Home » Posts tagged 'infrastrutture'
Tag Archives: infrastrutture
Informazioni su una possibile idea progetto per il master in europrogettazione
Salve,
ho partecipato al Master in Europrogettazione lo scorso novembre 2014. Mi sto accingendo soltanto ora ad analizzare e studiare ipotesi per una idea progettuale al fine di presentare la tesina conclusiva del corso, vi chiedo informazioni su una prima idea.
Volevo chiedervi se possa rientrare in un progetto europeo la creazione di un [TESTO OMESSO A PROTEZIONE DELL'IDEA PROGETTUALE DEL CORSISTA ]
Potrebbe, pertanto, rientrare in un programma comunitario, ovviamente ricalibrando più correttamente il focus del progetto per meglio inquadrarlo in uno specifico programma?
LIFE non mi dà spunti in proposito, forse il programma Horizon potrebbe essere più attinente (dato che mancano studi di fattibilità su tale progetto architettonico ed urbanistico e, ovviamente, non ci sono finanziamenti per il progetto esecutivo)
Grazie, cordiali saluti
David
Gentilissimo David,
purtroppo la risposta è un chiarissimo no. Come avrà avuto modo di apprendere durante il master, progetti basati su un pesante ruolo delle infrastrutture, nonché privi di partenariato transnazionale e di un chiaro valore aggiunto comunitario, non possono assolutamente essere considerati nell’ambito di candidature a programmi diretti.
E’ chiaro che l’idea prospettata è eccellente, che il valore aggiunto comunitario sarebbe insito nell’esemplarità dell’iniziativa, ma ugualmente non ci siamo. Investimenti da milioni e milioni di euro in infrastrutture (a parte il nuovo strumento per collegare l’Europa, che però vede principalmente gli Stati membri come attori e agisce in un campo diverso) non saranno mai l’oggetto di programmi diretti. Persino Horizon è ben lontano da questa filosofia. Oseremmo suggerire che un simile intervento difficilmente troverebbe risposta persino nel FESR della Regione (in quanto lo assorbirebbe quasi tutto), ma che dovrebbe , al limite, rivolgersi alla BEI per un prestito. Se invece ricadiamo nell’ambito del solo studio di fattibilità, senza alcuna spesa in infrastrutture, la situazione viene in parte a cambiare, ma l’effettiva realizzabilità del progetto (in una fase successiva, compresa la fattibilità economica) sarebbe sempre una componente essenziale per evitare di poter godere dell’ennesimo studio di fattibilità o buona prassi priva di una realizzazione concreta, ed andrebbe comunque profondamente rivisto e “delocalizzato”, nel senso di divenire un modello non legato esclusivamente a una determinata infrastruttura.
Cordialmente
Helpdesk