Home » Posts tagged 'formulario' (Page 2)
Tag Archives: formulario
Info su eventuali note negli application form
Gentilissimi,
buon pomeriggio.
Avrei un piccolo dubbio (forse sciocco): laddove, compilando l’application form e gli allegati, si inseriscano dati, percentuali, risultati di studi/report/documenti ufficiali e quant’altro, credo sia necessario riportare sempre e comunque la fonte. Ma è preferibile esplicitarla direttamente nel testo (es. “according to..” o “as noted/set out.. by”) oppure inserire una nota a piè di pagina? In quest’ultimo caso, si recupererebbero caratteri a disposizione o, tra quelli massimi consentiti per compilare i vari punti del formulario, sono conteggiati anche i caratteri delle eventuali note?
Grazie per l’attenzione.
Un cordiale saluto
Gentile corsista,
domanda interessante. Tutto dipende dal tipo di application form. Non ci sono regole fisse. Se stiamo parlando di un formulario e di una sezione dal numero di caratteri limitato (ad esempio 1000, o anche 5000) sicuramente la nota va inserita nel testo stesso e abbreviata il più possibile. Il piè di pagina spesso non è consentito dalla formattazione del formulario, ed è sostituito da una serie di note in fondo al testo, ma in genere solo nel caso ci si trovi in quelle sezioni descrittive più ampie con un limite di 10.000 caratteri e più, o con la descrizione libera delle attività come accade in certi progetti, dove è più pensabile avere una paginetta di note o di bibliografia in coda al testo.
Assolutamente, quando siamo di fronte a una numerazione dei caratteri, le note non fanno guadagnare spazio, anzi, lo fanno perdere.
Cordialmente
Helpdesk
Project work master europrogettazione e Interreg
Buongiorno,
ho frequentato il corso a fine Novembre 2014.
Mi sono concentrata su un’idea di progetto elaborata all’interno del dip. di management dell’Università Cà Foscari di Venezia, che è anche l’argomento della mia tesi di laurea. La Regione Veneto si proporrebbe come lead partner, l’Università partner accademico. Dopo una ricerca tra i diversi programmi, abbiamo deciso di concentrarci sulla prima call di Alpine Space. Può andare bene lo stesso per la tesina, anche se è un programma di cooperazione territoriale?
Dopo aver delineato l’idea di partenariato, purtroppo non siamo riusciti ad avere risposta entro la scadenza della prima call (10 Aprile). Posso inserirli comunque nel project work?
Nel redigere la tesina posso comunque fare riferimento alla guidance for the expression of interest della first call anche se non siamo riusciti a presentare il progetto per tempo?
Vista la pertinenza con gli obiettivi del programma, aspetteremo la prossima call per presentare il progetto.
Grazie per l’attenzione
Gentile corsista,
la call Alpine Space non è adatta al project work non a causa del programma, ma per il fatto che si tratti di una call in due step, il cui primo passo è una EoI. L’EoI è troppo sintetica per considerare il lavoro come un project work completo. I bandi di Cooperazione Territoriale Europea, che si tratti di Central Europe, Alpine Space o MED, sono più che adatti, come detto e ripetuto durante il corso, per il project work , e sono l’unica eccezione fra i programmi indiretti per il master del Centro, che altrimenti accetta solo bandi relativi a Programmi Diretti. Tuttavia quel che ci preme è ricevere una progetto completo, quindi adatto al secondo step dell’Alpine Space e non al primo. In conclusione accetteremo un project work su un bando Interreg di cooperazione transnazionale solo in presenza di call completa.
Cordialmente
Helpdesk
Master in europrogettazione: Invio materiale tesina su Creative Europe, i formulari
Buongiorno, io e le mie colleghe abbiamo frequentato il master nel mese di febbraio dello scorso anno. Abbiamo ottenuto una proroga e pertanto ci troviamo a dover presentare la tesina la prossima settimana. Avevo precedentemente scritto all’Help desk in merito al formulario ma purtroppo la nostra problematica permane. Non abbiamo scaricato in tempo il formulario per il progetto di cooperazione all’interno del sottoprogramma cultura di Europa creativa e nonostante avessimo acquisito il PIC e seguito le indicazioni, il formulario dopo il 1 ottobre è stato rimosso dalla piattaforma (in tutta onestà era un aspetto che non sapevamo altrimenti lo avremmo scaricato subito).
Per ovviare al problema abbiamo anche contattato l’Agenzia Italiana di Europa Creativa e, nonostante la disponibilità, hanno potuto inviarci soltanto il formulario scansionato e non in formato editabile. Nella stesura del progetto abbiamo pertanto seguito la traccia del formulario ma quello che potremo inviare all’Università sarà un file in word.
Volevo chiedere se fosse possibile, per rientrare nella tempistica, consegnare il nostro progetto in word, allegando il formulario in pdf che ci ha inviato l’agenzia di Europa creativa per un vostro riscontro pratico.
La prossima call per i progetti di cooperazione sarà pubblicata nel mese di maggio e ci impegniamo, qualora avessimo un assenso da parte Vostra, a trascrivere il progetto precedentemente inviato in word all’interno del formulario e ad inviarlo prontamente per mostrare il nostro impegno e la serietà con la quale ci siamo approcciate alla progettazione.
Rimaniamo in attesa.
Cordiali saluti
Claudia
Gentile corsista,
visti i vostri sforzi, potete assolutamente optare per il formulario in word, allegando anche la versione scansionata del formulario originale. Non ci sarà bisogno di trascriverlo ulteriormente in futuro. Ciò che ci interessa è un contenuto rispettoso della modalità di presentazione, ma una buona imitazione per noi ha lo stesso valore dell’originale. L’importante è non tralasciare alcuna sezione. La parte di budget fornitecela in excel per facilitare gli opportuni controlli.
Cordialmente
Helpdesk
Un progetto per il master in europrogettazione: immigrazione e asilo
Salve,
Vi scrivo per presentare la mia idea progettuale e soprattutto per capirne la fattibilità. L’idea potrebbe rientrare nell’ambito del fondo asilo e migrazione 2014-2020, si tratta della creazione di [.... testo omesso per salvaguardare l'idea progettuale del corsista]
Vi scrivo poi per avere delle info su questioni puramente ” pratiche”:1) vorrei tenermi aggiornato sull’apertura delle calls ma non sono riuscito a trovare la sezione newsletter.. da quanto ho avuto modo di vedere le calls del fondo suddetto in questo momento sono chiuse.
2) per accedere ai formulari è necessario registrarsi come associazione..si può trovare una soluzione a questo problema o devo registrare un’associazione che però dovrei trovare..??
Grazie
Saluti
Gentile corsista,
Le consigliamo di leggere attentamente i progetti precedentemente approvati sul medesimo programma, nonché le attività generalmente raccomandate e considerate ammissibili, in quanto tale programma è tutt’altro che generico e spesso richiedere una expertise molto alta nel settore, oltre ad azioni mirate e specifiche. In poche parole è assai difficile immaginare un progetto fittizio all’intero del programma suddetto. Quanto alla registrazione, questa è obbligatoria, ma a volte, nel periodo in cui la call è aperta, si trova una versione in bozza del formulario che, a livello di progetto fittizio, può essere da noi considerata sufficiente.
Cordialmente
Helpdesk
WP e formulari Erasmus
Sto lavorando sul progetto da presentate per acquisire il titolo di Euro-progettarice (sessione di maggio 2014), e ho una domanda su come riempire i Work package di un call per Erasmus+. Ci sono cinque tipi di WP (preparation, dissmination, managemt, ecc). Occure riempire tipe 5 i tipi di WP per ogni azione. A noi interessa staff mobility e corsi innovativi.
Aspetto il vostro aiuto – the team s counting on you!
Grazie mille,
Yvonne
Gentile corsista,
attenzione! Non tutti i moduli utilizzano la struttura dei WP. A parte il fatto che vengono chiamati in modo differente (workstream in Justice, Azioni nel Life, WP nel Central Europe, ecc.), alcuni programmi, come l’Erasmus Plus, possono essere output oriented, e quindi prescindere dalla organizzazione standardizzata in work packages. E’ chiaro che ci troviamo di fronte a qualcosa di simile, ma non coincidente. Esistono diverse guide messe a disposizione dall’ISFOL su come affrontare i formulari, e vi consigliamo di seguirle. Il formulario dell’Erasmus K2 prevederà di scrivere le azioni preparatorie all’inizio, e via di seguito. Solo quando arriverete agli intellectual outputs inizierete a moltiplicare sezioni del formulario per comprendere tutti quelli previsti dalla vostra iniziativa.
Cordialmente
Helpdesk
Europrogettazione: Formulario Europa Creativa (Ovvero: scaricate i formulari nel tempo prestabilito!)
Buongiorno.
Vorrei presentare la mia tesina (entro gennaio 2015) nell’ambito del Programma Creative Europe (e, in particolare, al sottoprogramma Cultura) per la scrittura del mio progetto, purtroppo la call sulla quale sto lavorando è scaduta e non sono più riuscita a scaricare il formulario (ho già il PIC ma ovviamente non compare più quel formulario). Nello specifico ero interessata alla call EACEA 32/2014 – progetti di cooperazione europea.
Potrei avere indicazioni in merito alla possibilità di reperire in altro modo il formulario?
Saluti
Claudia
Gentile corsista,
questa è una problematica piuttosto comune. Avrebbe dovuto procurarsi subito il formulario, a call aperta (è stata aperta per mesi ed è stata chiusa il 1° di ottobre), cosa che non ci stanchiamo di ripetere durante il master. Può solo aspettare la nuova call, oppure cercare organismi che ci abbiano recentemente lavorato.
Cordialmente
Helpdesk
Tesina Programma Salute
Buongiorno, ho partecipato al vostro master di fine Aprile scorso e ho iniziato a svolgere la mia tesina sull’unica Call pubblicata del Programma Salute (se necessario posso inviare la Call).
Il programma della DG e la Call li ho scaricati dal portale “Europa Facile”.
Una volta creato “l’albero” ho cercato, senza successo, il format da compilare per rispondere alla Call. Fino a quel momento non avevo incontrato nessuna procedura di iscrizione.
Qui di seguito le mie domande:
1- Qual è la procedura di download del Format, che io non sono stata in grado di trovare?
2- Sul tema Partners, ho provato a fare una ricerca sul portale Europa Facile ma ho trovato solamente una università di Cipro. E’ possibile o la ricerca Partners va effettuata in altro luogo/modo?
3- Sul tema Budget, nella preparazione della tesina è necessario definire un budget con i livelli di dettaglio previsti dalla Call o è possibile immaginare una versione più “light”?
A questo punto avendo iniziato la tesina sul Programma Salute a fine Agosto e non avendo ricevuto risposta alle mie due precedenti domande inoltrate, mi chiedo se non sia il caso di ricominciare modificando il tema della Tesina (Erasmus Plus) e di conseguenza poter contare su un tempo di consegna più dilatato.
In attesa di un vostro gentile riscontro vi porgo cordiali saluti
Donatella
Gentile corsista,
la Call cui fa riferimento, se non ci sbagliamo, è stata chiusa lo scorso mese, quindi non è più possibile ottenere il form. In ogni caso si trattava di un form della tipologia usata per Horizon 2020, quindi attraverso l’iscrizione al portale ECAS e l’ottenimento di un PIC. Cosa niente affatto facile per progetti fittizi.
Sul tema partners, il portale della Commissione è solo uno dei tanti strumenti utilizzabili. Le giornate di presentazione dei progetti sono uno strumento assai più valido, visto che vi partecipano solo i più attivamente interessati, mentre molti partenariati sono costruiti dal basso, partendo cioè dalle relazioni del capofila con enti e organismi coinvolti nel medesimo campo operativo.
Sul budget , come del resto su ogni altro aspetto, escluso il partenariato che può essere fittizio, richiediamo lo stesso livello di approfondimento, senza scorciatoie, in quanto parte importante del processo di progettazione. Può ovviamente scegliere di sintetizzare, ma questo avrà conseguenze sulla valutazione. Persino se non compilasse affatto il budget la sua tesina potrebbe essere accettata, ma la valutazione ne sarebbe fortemente compromessa.
Quanto ad Erasmus Plus, vista la facilità di reperire i moduli della KA2 e Ka1 sul sito dell’agenzia nazionale, scaricandoli direttamente in pdf, la soluzione è certamente ottimale, purché ovviamente l’idea progettuale sia fortemente rivista o meglio radicalmente cambiata, in quanto i due programmi non hanno molti punti in comune.
Cordialmente
Helpdesk
eForm
Buongiorno,
dovendo presentare la tesina per concludere il master in europrogettazione a call chiusa, mi sto procurando i moduli ufficiali della call prima che questa venga chiusa. Per questioni di tempo, molto probabilmente sarò costretta a creare dei partner fittizi, ma in questo caso come dovrei procedere per scaricare l’eForm visto che viene richiesto di registrare obbligatoriamente un account con i dati amministrativi di ogni partecipante per ottenere un PIC?
grazie,
Elena
Gentile corsista,
i PIC sono singoli, quindi non le serve caricare i dati di ogni partner per ottenerne uno, ma semmai le serve il pic del capofila. Ciò che è importante è arrivare al modulo, o utilizzare un fac simile completo e realistico dello stesso e non moduli improvvisati. Per questo basta quasi sempre il semplice PIC del capofila e al massimo di un partner. Le sezioni degli altri partner le può aggiungere informalmente, rispettando però la struttura del form.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta proroga per consegna tesi e info su formulario
Buongiorno. Vorrei solo conferma di avere altri 6 mesi di tempo per presentare la tesi (corsista novembre 2013). Devo fare un progetto reale per l’associazione con la quale lavoro e ci abbiamo messo un po’ a decidere di optare per un Erasmus Plus.
L’idea è però di fare la tesi (ho già scaricato il formulario del bando scaduto il 30 aprile scorso) e poi di rivedere il progetto alla luce dei bandi 2015 in base alle indicazioni ricevute. Posso utilizzare dunque quel formulario per la tesi?
Gentile corsista,
come avrà letto in un post di un po’ di tempo fa, tutti i nostri corsisti del 2013 hanno beneficiato in “automatico”, vista la mole delle richieste, di una proroga di sei mesi, più che motivata dalla partenza di una nuova programmazione. Sicuramente la sua idea appare sensata, e ovviamente, in assenza di un formulario aggiornato, potrà e anzi dovrà usare quello adottato nella call appena scaduta, purché programma e sotto-programma siano gli stessi. Ovviamente, poi, quando risponderà alla call per il progetto vero, si ricordi di adottare quello nuovo!
Helpdesk