Home » Posts tagged 'formulario'
Tag Archives: formulario
application form e coerenza con gli obiettivi del bando
Buongiorno,
Sono un corsista dell’edizione del 5-9 Novembre. In questo ultimo periodo mi sto dedicando alla scrittura del project work in vista della scadenza. L’idea di progetto (per quanto si tratti di una simulazione) c’è ed è ben definita, ma ho l’impressione che al momento della compilazione dell’application il risultato non centri del tutto l’obiettivo. Sarebbe possibile condividere con voi la prima parte dell’application compilata per capire se sto andando nella direzione giusta?
Grazie in anticipo per la disponibilità
Saluti
Gentile corsista
dal suo testo non possiamo dirle nulla. Non ha neppure specificato quale sia il programma a cui fa riferimento.
Ha a disposizione sia una comunicazione iniziale per verificare di essere in tema, sia una valutazione intermedia, quindi sfrutti pure queste due possibilità scrivendo all’helpdesk ma non dimentichi:
- di inserire il link alla call
- di indicare chiaramente programma e sotto programma, priorità, ecc.
- di allegare l’AF
buon lavoro
Helpdesk
Creazione Eform senza PIC per progetto fittizio
Buongiorno,
ho partecipato all’edizione di novembre 2017 del Master e poco tempo fa ho ottenuto una proroga ad aprile 2019 della scadenza per il project work.
Attualmente sto cercando di ultimare un progetto per la call Knowledge Alliances 2019, all’interno di Erasmus+ KA2. Trattandosi di una simulazione, i partner che vorrei segnalare nel progetto sono realmente esistenti ma non effettivamente coinvolti. Tuttavia per poter generare l’Eform il sistema chiede di inserire il PIC di ciascun partner. Sono rimasto bloccato a questo punto, come posso fare per generare l’Eform ugualmente?
Vi ringrazio in anticipo per il supporto
Gentilissimo corsista,
assolutamente NON provi a procurarsi i PIC reali. Lasci stare le organizzazioni e i loro PIC (sarebbe pratica scorretta e del resto riceverebbero notifica). Costruisca il form con i PIC minimi indispensabili di organizzazioni vicine e informate, oppure semplicemente ricostruisca un word con un contenuto analogo. Quello che più interessa è la sezione descrittiva e quella del budget, dopotutto, indipendenti dal pdf da generare.
Buon lavoro
Helpdesk
Project work e lingua
Salve,
ho scaricato l’application form per Erasmus plus Key Action 2. Quello relativo al 2018 `in inglese, posso compilarlo comunque in italiano? Ai fine del voto sarebbe meglio per me,
Grazie
Gentile corsista,
se non può farne a meno, può redigerlo anche in Italiano.
Buon lavoro
Helpdesk
Partecipazione alla scrittura di un Progetto a più mani
Buongiorno,
sono Tommaso [...] ho seguito il corso nell’edizione di Novembre 2017.
Una volta tornato nella mia città, a Roma, spinto dalla voglia di cimentarmi nel mondo dell’Europrogettazione dopo la stimolante esperienza formativa sull’isola di San Servolo, mi sono rivolto a una società che si occupa di scrittura e gestione di Progetti.
Dopo un colloquio, mi è stato proposto di partecipare alla scrittura di un Progetto Erasmus+ KA02 sul tema della “[...]“. Sto lavorando all’idea progettuale, alla costruzione del partenariato e alla compilazione del formulario in team con altri due ragazzi e presenteremo il progetto per la scadenza del 2 Febbraio 2018.
Poiché durante l’ultima giornata di lezione il Direttore ci aveva spiegato le diverse modalità di conseguimento del Master nei 6 mesi a venire, e ricordo che una di queste era proprio la partecipazione alla scrittura di un progetto, mi chiedevo se potete darmi conferma che il lavoro che vi ho sopra descritto sarà idoneo al conseguimento del Master in Europrogettazione.
In tal caso, vi chiederei gentilmente di indicarmi quali documenti/attestati devo fornirvi per testimoniare la partecipazione alla scrittura del Progetto.
Attendendo una vostra risposta,
vi invio i miei più cari saluti.
Tommaso
Gentile corsista,
confermiamo la validità dell’operazione. Sarà sufficiente inviarci il form di progetto con allegato una dichiarazione della società in questione che riassuma il ruolo che ha avuto nella stesura del form e quali parti ha direttamente curato.
Buon lavoro!
Helpdesk
Progetto e formulari
Salve,
vorrei sapere il che forma va presentato il progetto.
Devo scaricare il bando e compilare l’application? come se stessi facendo domanda per ottenere i fondi europei, per intenderci.
Grazie
gentile corsista,
questo aspetto è stato affrontato durante la sessione finale del Master. E’ assolutamente necessario, per la consegna del project work, utilizzare i form originali. Ottenere quelli corretti e completarli senza errori formale è parte integrante dell’esercitazione.
Si escludono ovviamente allegati amministrativi, statuti, certificazioni di garanzie finanziarie, dichiarazioni sull’onore, partner declarations e cosù via. Vanno quindi compilati l’application form e il relativo budget.
Un cordiale saluto
Helpdesk
Liste di progetti approvati e formulari completi
risposta
Gentile Beatrice, un piccolo chiarimento: lei afferma di avere difficoltà “a reperire progetti già approvati dalla Commissione”, ma intendiamoci: lei desidera entrare in possesso dei formulari di candidatura a suo tempo completati dalle varie partnership, sulla base dei quali esse poi hanno ottenuto il cofinanziamento? O intende sapere quali progetti approvati sono in corso, in un determinato programma?
Non vorremmo che l’aver distribuito, prima e durante la settimana di avvio del Master, diversi formulari completi, fosse stato interpretato come un indicatore di “facilità” nel reperire questi documenti, che si configurano come “proposte” unilaterali, e come tali non sono pubblici né automaticamente disponibili, se non richiedendoli ai Lead Partner, che non sono obbligati a fornirli.
Questo se Lei si riferiva ai formulari compilati.
Molto più facile, invece, è sapere quali progetti approvati sono attualmente in corso (ad esempio, nel caso di COSME, utilizzando una funzione come questa: https://cosme.easme-web.eu/), e su questa base conoscere quali e quanti progetti sono attivi nelle tematiche di Suo interesse. A quel punto potrà contattare la partnership, meglio se direttamente il LP, per avere tutte le notizie di contenuto che ritiene utili: attività di progetto, partners, obiettivi, ecc. Non il formulario. Che comunque non è escluso qualcuno possa anche farle avere senza difficoltà, come abbiamo fatto noi.
un cordiale saluto
Helpdesk
Quesiti per project work del Master in Europrogettazione: LIFE e ERC
Buongiorno,
ho frequentato l’edizione estiva del master in Europrogettazione (giugno 2016) e avrei i seguenti quesiti da porvi ai fini della preparazione del project work. Avevo già mandato una mail pima dell’estate ma non ho avuto risposta, probabilmente per un disguido tecnico nell’invio/ricezione della mail.
1) In relazione alla possibilità di presentare un progetto LIFE – sotto programma “Environment”, vorrei sapere in che modalità va presentato a voi il progetto ai fini del project work, visto che per l’invio formale delle candidature è prevista l’e-proposal attraverso il portale dedicato e non sembra possibile scaricare in .pdf i modelli di format utili per la candidatura, comprensivi dei relativi allegati (piano finanziario, indicatori ecc.). In particolare, vi chiedo se è possibile utilizzare il modello di template che ci è stato allegato in chiavetta per il medesimo sotto-programma e utilizzato per le esercitazioni (docente dott. Ivan Sgandurra) e avere indicazioni sugli ulteriori allegati da presentare. Ciò in considerazione del fatto che la call 2016 per una candidatura “reale” è attualmente in scadenza e nell’ipotesi di presentare, per il momento, un progetto “simulato”, anche se con partner reali. Ho in ogni caso scaricato l’application package 2016 per il relativo sottoprogramma (http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#env):
Download: Zip file of the LIFE Environment & Resource Efficiency application package 2016
Updated 16 June 2016:
• Corrigendum of the “LIFE16 Model Grant Agreement” whereby an article I.10 related to submission was added (page 10) and the article II.19.2 (page 32 and 33) was modified to clarify the prototype costs. Some editorial mistakes were corrected.
• Corrigendum of the template of the “Public Body Declaration” whereby the signatory was corrected.
(~ 3 MB)
2) Inoltre, vorrei sapere se può essere accettato ai fini della tesina un progetto di ricerca dell’European Research Council (ERC) finanziato nel quadro di Horizon 2020, che è interamente focalizzato sulla qualità ed eccellenza scientifica, avendo quindi un approccio sostanzialmente diverso rispetto al LIFE. Di seguito il link del programma di lavoro annuale per il 2017 (https://www.erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/ERC-Work-Programme-2017.pdf020), in ipotesi di lavorare ad un “Advanced grant” la cui prossima call dovrebbe essere pubblicata nella primavera del 2017.
Entrambe le ipotesi (LIFE e ERC) sarebbero sviluppate in collaborazione con un Dipartimento universitario.
In aggiunta alle ipotesi di lavoro sopra indicate, sarebbe in ogni caso per me utile ricevere indicazioni generali sulla modalità di presentazione della tesina, nell’ipotesi di progetti “simulati”, dal momento che l’invio formale delle candidature avviene generalmente on-line tramite participant portals.
Grazie per l’attenzione!.
Silvia
Gentile corsista,
rispondiamo ai due quesiti.
1) LIFE
Se la call è aperta , in genere da maggio a settembre, quindi nel tempo normale di 12 mesi dalla chiusura del master, è assai facile e anzi immediato creare una candidatura su ECAS . Non c’è bisogno di PIC per la registrazione e si possono anche inserire dati fittizi (presupponendo che poi la candidatura venga magari cancellata prima della deadline).
Questo modo è quello più semplice ed immediato, in quanto si scriveranno sia la parte anagrafica che la logica di progetto, e si inserirà il budget godendo al contempo di tutte le tabelle sinottiche di riepilogo automaticamente generate. In questo modo basterà andare su extract proposal, selezionare la modalità pdf, e il gioco sarà fatto.
Se si vuole invece redigere il progetto in modalità offline, va bene utilizzare l’estratto word + l’estratto excel, ma sarà alquanto facile commettere errori. In ogni caso, ai fini del master, e a vostro rischio e pericolo (i nostri valutatori gli errori li trovano!) potete procedere.
2) ERC
Formalmente si tratta di un Horizon 2020 e quindi sarebbe accettabile, ma lo sconsigliamo vivamente. Questo in quanto la quasi totalità del form verte sull’eccellenza scientifica di un docente e di un suo team, con la sola identificazione di una struttura di supporto e un budget sintetizzato in mezza pagina con dati generalissimi. Non è certo il miglior programma per cimentarsi nelle tematiche della progettazione europea, in quanto persino un gemellaggio vi farebbe sforzare di più dal punto di vista del form. L’ERC, bellissimo strumento, punta tutto il valore sulla componente scientifica che noi non valutiamo a prescindere.
Sperando di esser stati chiari, le auguriamo un buon lavoro!
Helpdesk
invio formulari per call EuropeAid 151103 DH ACT Multi
Buongiorno,
sono Giulia (post di risposta da help desk dell’ 11/12).
La call a cui sto lavorando con la collega – EuropeAid DEAR , è stata presentata ufficialmente a metà marzo.
La deadline per la presentazione del concept è il 01/06/16.
E’ confermata la presentazione a due step.
Come da suggerimento dall’HELP DESK (risposta al punto 3) del post), vi invio qui sotto il link alle guidelines + i formulari, condividendo i format del formulario, per verificare la compatibilità con la tesina e il Concept note.
Volevo mandare solo i format ma dal blog non mi permette inviare allegati
Aspetto un vs riscontro,
grazie mille
Un saluto
Giulia
https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1458551999885&do=publi.detPUB&searchtype=QS&orderby=upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=151103
Ref: EuropeAid/151103/DH/ACT/Multi
Gentile corsista,
la Call individuata è compatibile con l’ottenimento del master. Tuttavia in genere preferiamo non ricevere Concept notes, in quanto troppo semplificate, quanto a formulari, rispetto ai bandi completi. Come compromesso possiamo accettare tuttavia la concept note con associato il formulario di budget della proposta definitiva, redatto sulla modulistica ufficiale, e in aggiunta il logical framework.
Le ricordiamo che i documenti relativi alla tesina andranno inviati all’indirizzo e-mail dell’helpdesk, essendo il blog destinato esclusivamente alla risposta ai quesiti.
Buon lavoro
Helpdesk
master in Europrogettazione e tesina: format Work Packages
Buongiorno, siamo un gruppo di dirigenti e docenti che hanno frequentato il vostro corso di formazione alla Fiera Promoberg di Bergamo nel marzo 2014.
Stiamo preparando un progetto KA2 in rete (partenariati strategici per l’innovazione) che scade il 31 marzo prossimo.
Abbiamo due domande:
1) esistono dei format specifici per i Work Packages o basta seguire le indicazioni dei materiali che ci avete fornito?
2) nell’eform si possono inserire mappe e grafici come gli alberi dei problemi, degli obiettivi, delle strategie?
Vi ringrazio in anticipo a nome del gruppo di ex-corsisti.
Andrea Crippa
Gentile corsista,
attenzione! nei progetti KA2 strategic partnership non ci sono i work packages! Scaricate dalla pagina dell’agenzia italiana i formulari in pdf e seguite scrupolosamente gli stessi. Troverete le varie sezioni e la suddivisione in intellectual outputs etc.
Alberi dei problemi, obiettivi e LF sono strumenti validissimi per preparare la proposta, ma non entrano quasi mai direttamente nei formulari! In bandi europeaid e altri è previsto il logical framework come parte dell’application form, ma non qui.
Cordialmente
Helpdesk
master in europrogettazione : i formulari
Carissimi,
in merito alla mia richiesta di informazioni circa il conseguimento del Master con progetto non reale mi avete dato queste risposte:
Gentile corsista,
il percorso da lei prospettato può andare bene, e le permette di agire su due diversi binari (eventualmente) da far poi convergere.
“Affinché il progetto fittizio possa andare bene per il lavoro di tesi, questo dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- essere realistico, non tanto per la parte tecnico/scientifica, che dovrà per forza di cose essere abbozzata, ma per l’impostazione complessiva
- il formulario dovrà essere compilato per intero e con la massima verosimiglianza
- nel caso alcune sezione del formulario si aprano solo in presenza di PIC number, è ammesso riprodurre le dette sezioni in word o excel, e allegarle al progetto
- i partner dovranno essere adatti, anche se inventati (per Paese membro, tipologia, localizzazione). Ovviamente i loro dati amministrativi verranno saltati, così come le loro esperienze in precedenti progetti
- il budget dovrà essere completo, e verrà esaminato come se fosse un budget reale”.
Essendo questa la strada che sto intraprendendo, vorrei sapere come faccio a scaricare l’application form o se voi potete fornirmi un modello. Il sistema PRIAMOS mi richiede una registrazione che non potrei fare…
Grazie
Gentile corsista,
parte importante del lavoro di tesina sta proprio nel riuscire a reperire il formulario adatto. Ci sono programmi che utilizzano strumenti online che presentano maggiori difficoltà di altri, e PRIAMOS è sicuramente (ma è una sua scelta… ad esempio nelle azioni KA2 di Erasmus Plus trovare il formulario è semplicissimo) uno dei più difficili se non si dispone di un progetto reale. Tuttavia non è raro che vengano pubblicati dei fac simile durante la permanenza della call. In ogni caso non siamo noi in genere a procurare i formulari ai corsisti, anche per via del fatto che questi spesso vanno adattati a seconda di suddivisioni interne fra sottoprogrammi o scelte strategiche che solo il progettista può conoscere e deve affrontare correttamente nel corso della progettazione o esercitazione.
Cordialmente
Helpdesk