Home » Posts tagged 'fonte di verifica'
Tag Archives: fonte di verifica
Fonti di verifica e indicatori di performance
Buongiorno,
sto ultimando la mia tesina e avrei alcune domande da porvi.
1. con “fonti di verifica” di ogni milestones cosa si intende precisamente?
Se io ho come milestones -CONVEGNO- va bene come fonte la -REALIZZAZIONE- dello stesso?
Oppure si deve inserire il prezzo di tale milestones? (l’ho letto da qualche parte)
2. con “indicatori di performance” va bene inserire per ogni deliverables il relativo mezzo attraverso il quale esso verrà raggiunto? Ad esempio se ho come deliverables -REPORT CONVEGNO- l’indicatore relativo potrebbe essere -PARTNER 1 si occuperà di gestire, organizzare e fare in ultimo un report del CONVEGNO- e come target invece inserire il costo di tale azione?
Attendo una vostra cordiale risposta,
grazie
Francesca
Gentile corsista,
non conoscendo il bando a cui sta lavorando, rispondiamo in maniera puramente didattica, senza calarci nell’eventuale terminologia e richieste specifiche del bando in questione.
quesito 1:
- prima di tutto, difficilmente un convegno può essere considerato come una milestone, e questo per ragioni di opportunità. Tuttavia, se il convegno rappresenta effettivamente un momento conclusivo e finale di un pacchetto di lavoro, o di una serie di attività chiave, allora la cosa potrebbe anche andare, ma per l’appunto bisognerebbe saperne di più.
- una fonte di verifica non può essere una “realizzazione”. Segua piuttosto questo criterio:
- output (o al limite milestone): convegno
- indicatori: num. partecipanti
- fonti di verifica: fogli firme, foto, agenda del convegno
- altri deliverables: slides delle relazioni degli speaker
- attenzione a quel Suo “l’ho letto da qualche parte”. Quasi sicuramente si riferisce alla fase di pianificazione, e al Quadro Logico in particolare (LF), dove nella casella delle Fonti di Verifica, nella quarta riga corrispondente alle “attività da intraprendere” si devono per l’appunto inserire i costi. Ma a meno che lei non stia lavorando su uno EuropeAid, il quadro logico non è un documento da allegare alla tesina, in quanto non compreso nei normali formulari ufficiali. Trattandosi di una convenzione del Quadro Logico, non usi il costo come fonte di verifica in altri documenti o formulari.
quesito 2:
- l’indicatore è sempre un numero o una definizione quantitativa. Quante persone parteciperanno al convegno? Quante aziende saranno coinvolte? Quanti Enti Pubblici? I deliverable relativi saranno poi relazioni, foto, fogli firme (non si “consegna” un convegno, quindi in questo caso i deliverables coincidono in parte con le fonti di verifica).
In conclusione segua attentamente il formulario del bando in questione, e vi si adatti, senza forzarlo per renderlo coincidente con LF se non è presente. Buona progettazione!
Cordialmente
Helpdesk