Home » Posts tagged 'Erasmus+' (Page 3)

Tag Archives: Erasmus+

Info iniziali progetto Erasmus Plus

Gent.mi,
ho frequentato il master di Europrogettazione a novembre 2017 e sto lavorando alla mia idea progettuale (sto anche considerando l’idea di lavorarci insieme ad un altra ex frequentante). Al momento è finalizzata unicamente alla presentazione come tesi del master, ma se i soggetti che sto interpellando in questo periodo si rivelassero interessati, potrebbe convertirsi in una reale proposta progettuale.
La mia idea nasce dalla constatazione (personale e da parte delle associazioni del settore) del [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...] . Ho dunque pensato di progettare degli scambi tra un  [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]  A questi si aggiungerebbe almeno un istituto di un Paese di livello intermedio o comunque con diverse conoscenze (ad esempio la Germania, che risulta particolarmente preparata nell’ [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...] . Lo scambio sarebbe dunque finalizzato all’acquisizione di competenze da parte degli studenti di ciascun istituto, a seconda delle lacune di partenza, attraverso l’osservazione diretta e la pratica, che potrebbe sfociare .
Il programma che avrei scelto è Erasmus+ e farei riferimento all’azione chiave 2: si potrebbe trattare di un partenariato strategico nel settore dell’istruzione e della formazione, in particolare per lo scambio di buone pratiche? In tal caso, se optassi per il modulo KA219, non potrei in alcun modo coinvolgere le associazioni nazionali della  [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...] perché si tratterebbe di partenariato strategico solo tra scuole? Se invece optassi per il modulo KA201 è corretto dire che vi rientrerebbero, ma che sarei anche obbligata a coinvolgere le autorità scolastiche locali?
Mi scuso per la gran quantità di quesiti, ma ho molti dubbi perché priva di esperienza e di organizzazioni d’appoggio. Vi ringrazio per l’attenzione.

* Se possibile, chiederei di avere risposta privata, o quantomeno che vengano rimosse le parti maggiormente descrittive del progetto.

 

Gentile corsista,

Secondo la guida del bando 2018 di Erasmus+, i partenariati strategici dell’azione chiave 2 a supporto dello scambio di buone pratiche perseguono l’obiettivo di promuovere il networking tra organizzazioni educative e formative, rafforzare la loro capacità di articolazione a livello transnazionale, favorire lo scambio e il confronto su idee, pratiche e metodi educativi e formativi. Questi progetti possono anche sviluppare nuovi output ma solo nella misura in cui essi siano necessari e funzionali agli obiettivi di rafforzamento e scambio tra le organizzazioni target. Se un progetto quindi ha come finalità principale la produzione di nuovi output intellettuali e/o la diffusione di output e idee innovative va fatto rientrare più propiamente nei partenariati a supporto dell’innovazione.
All’interno dei partenariati per lo scambio di buone pratiche, il bando 2018 introduce alcune specifiche tipologie, tra cui le partenership per gli scambi tra scuole. Si tratta di progetti che coinvolgono soloscuole con la finalità di rafforzare le loro capacità e la loro dimensione europea attraverso la promozione di attività di mobilità transnazionale. Questi progetti quindi non finanziano la produzione di output intellettuali, gli eventi moltiplicatori e nemmeno meeting transnazionali tra i partner.
Con l’eccezione degli scambi tra scuole e delle iniziative transnazionali gioventù, i partenariati strategici possono coinvolgere organizzazioni educative e formative di qualsiasi natura sia pubbliche che private. L’unico vincolo previsto riguarda il loro numero: almeno 3 organizzazioni di almeno 3 paesi del programma.

Buon lavoro!

Helpdesk

 

Service learning e bando Erasmus Plus

Salve, ho appena concluso il ciclo di lezioni in aula del master in europrogettazione, 06-11 novembre 2017. Vorrei progettare un KA201, partenariato strategico e buone pratiche, per la prossima call 2018 con scadenza 21 marzo 2018.
L’idea progettuale ha come obiettivo l’introduzione del volontariato nel curriculum scolastico come metodo per sviluppate competenze cognitive di base di cittadinanza. L’ipotesi di partenza è che fare volontariato sviluppi capacità cognitive anche nell’ambito delle competenze di base non solo in quelle di cittadinanza. E’ quindi necessario in primo luogo un confronto internazionale sulle pratiche didattiche di apprendimento non formale cooperativo e l’obiettivo è duplice:
introdurre il volontariato nel curricolo della scuola per l’acquisizione di competenze cognitive di cittadinanza;
sperimentare un modello condiviso di certificazione delle abilità non-formali in vista della compilazione dello Youth Pass.
Domanda: considerando che i partner che possano raggiungere risultati per gli obiettivi prefissati siano le scuole e le ONG che hanno il compito di promuovere l’educazione non formale, vorrei sapere se è necessario introdurre un partner quale università che conduca una ricerca e che formalizzi le linee guida per la certificazione delle attività non formali. se si, quale facoltà? nella ricerca di partner più adatti, quale tipi di siti si possono consultare? i paesi che maggiormente possano aver già sperimentato questo tipo di apprendimento sono la Germania, la Svezia e la Spagna come posso entrare in contatto con i partner più adatti?

 

Gentile corsista,

Con riferimento ai criteri di eleggibilità previsti nella guida del bando 2018 di Erasmus+, il coinvolgimento di una università in un progetto di partenariato strategico nel settore istruzione scolastica non è indispensabile/necessario. In termini di opportunità, tale coinvolgimento va valutato analizzando il valore aggiunto che l’università identificata può apportare in particolare in termini di competenze di cui gli altri partner non dispongono e che risultino utili/necessarie all’implementazione del progetto.
Erasmus+ mette a disposizione un apposito strumento per la ricerca di possibili partner progettuali: il Finding Partners Database (http://www.findingpartnersdatabase.org/). Una seconda modalità di identificazione di possibili partner può consistere nell’analisi del database dei programmi approvati nei bandi procedenti di Erasmus (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/)

cordalmente

Helpdesk

 

Quesito Erasmus plus

Buongiorno,

vorrei sapere se nel nuovo bando Erasmus plus nell’azione KA2 partenariati strategici sono sempre previsti i progetti di scambio di buone pratiche.

Mi sembra di aver capito che la differenza con i partenariati strategici “normali” sia che questi ultimi possono finanziare anche la produzione di strumenti online per la formazione e gli altri no.

Potete aiutarmi a chiarire bene questa differenza?

Grazie mille,
Alessandra

Gentile Alessandra,

Il bando 2018 di Erasmus+ prevede due tipologie di progetti a supporto dei partenariati strategici:

  • partenariati strategici a supporto dell’innovazione dei servizi educativi e formativi. Questi progetti infatti devono vertere sullo sviluppo di nuovi output intellettuali, sulla loro diffusione e valorizzazione e/o sulla diffusione e valorizzazione di output/idee innovative già esistenti. Questi progetti possono anche prevedere attività per lo scambio di buone pratiche ma solo nella misura in cui questo scambio risulti funzionale agli obietti di innovazione dei servizi educativi e formativi perseguiti dal progetto stesso.
  • partenariati strategici a supporto dello scambio di buone pratiche. In questo caso il focus del progetto è sulle organizzazioni educative e formative, con l’obiettivo di promuoverne il networking, rafforzarne la capacità di articolazione a livello transnazionale, favorire lo scambio e il confronto su idee, pratiche e metodi educativi e formativi. Questi progetti possono anche produrre nuovi output ma solo nella misura in cui essi siano necessari e funzionali agli obiettivi di rafforzamento e scambio tra le organizzazioni target.

Cordialmente

Helpdesk

 

Chiarimenti su proposta K1 Erasmus Plus Master Europrogettazione

Gent.mi/e,

abbiamo frequentato il Master nel mese di ottobre e stiamo lavorando ad un progetto di scambio giovanile all’interno del programma Erasmus Plus (KA1).

L’idea è quella di realizzare uno scambio culturale tra giovani, analizzando punti in comune e differenze, attraverso l’utilizzo e la realizzazione di un oggetto culturale comune alle tradizioni europee.

Lo scambio prevede [... testo eliminato a tutela dell'idea progettuale ...]  appartenenza all’Unione Europea.
[...] su tutto il territorio europeo.

Secondo voi, questa idea con tutti i suoi presupposti e punti di contatto tra le culture europee coinvolte, può funzionare e risponde all’obiettivo del programma?

In attesa di un gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti

 

Gentili corsisti,

l’idea può andare bene per il programma in oggetto. Tuttavia, anche in ragione dell’idea progettuale da voi presentata alcuni mesi fa e che aveva il difetto di non prevede alcuna reale transnazionalità, vi preghiamo di verificarne l’esistenza e di non incentrare il progetto sulle esigenze e caratteristiche di un unico territorio. Ricrodate: se eliminando i partner otteneste come risultato del progetto un output estremamente vicino a quello che vi prefissate, questa sarebbe la spia dell’assenza di un reale e verificabile valore aggiunto del progetto.

Cordialmente

 

Helpdesk

 

Ipotesi progetto su formazione e turismo

Gent.mi/e,

Siamo Simone e Gabriella, abbiamo seguito il Master di europrogettazione dal 17 al 21 ottobre 2016.

Vorremmo da Voi un consiglio.
Abbiamo pensato di scrivere un progetto all’interno del programma Erasmus +, Key Action 1.

Abbiamo consultato la seguente lista: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en.

Il progetto che vorremmo proporre per il Master riguarda il turismo culturale responsabile per i giovani.
Abbiamo pensato ad uno scambio giovanile di 21 giorni.
Il progetto prevede la riqualificazione di un sito archeologico e la promozione del turismo responsabile tra i giovani, che partecipano attivamente alla cura del sito in questione e alla pubblicazione di una guida multilingue che permetta ai giovani provenienti da tutta Europa di poter conoscere il sito.
Abbiamo inviato la WBS in allegato all’email helpdesk.

Abbiamo individuato un bando: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/ka1-large-scale-european-voluntary-service-events-2016_en

Abbiamo il timore però questo bando sia solo per SVE.
Se così fosse, potreste indicarci un bando con il formulario disponibile (anche se scaduto)? Stiamo avendo difficoltà a trovare bandi (anche chiusi) KEY 1 che non riguardino lo SVE.

Potreste, inoltre, dirci se il progetto esposto è coerente con il Master e quindi possiamo procedere nella stesura.

In attesa di un gentile riscontro,
Cordiali saluti
Simone e Gabriella

 

Cari corsisti,

non c’è fretta alcuna per il formulario. La call Erasmus Plus è aperta, e i formulari quasi tutti già a disposizione. Avete appena terminato il master e sicuramente, nei prossimi mesi, avrete modo di individuare il bando e il formulario più adatti.

Circa la vostra idea, state molto attenti! Il turismo è un campo assai complesso da affrontare, in quanto va trattato, nei progetti eleggibili per il master, con finalità transnazionali e NON di sviluppo locale. Se è solo la vostra area regionale a beneficiarne, qualcosa NON va. Se il focus invece è sulla formazione, ben venga, ma state attenti a che la formazione non sia solo una scusante per tentare di promuovere la vostra realtà locale. Ricordate: valore aggiunto europeo prima di tutto.

Buon lavoro

Helpdesk

 

 

Richiesta proroga per Erasmus Plus, master in europrogettazione

Buongiorno.
Ho frequentato il Master a gennaio 2016, sono docente di ruolo e vorrei elaborare, con la mia scuola, un Erasmus plus K1 (non mobilità individuale). Ci stiamo lavorando e intendiamo presentarlo a febbraio 2017. A tal fine chiedo di poter avere una proroga alla consegna della mia tesi.
Grazie, rimango a disposizione.
Margherita

 

Gentilissima,

 

le concediamo senza problemi la proroga. Tuttavia, preghiamo tutti gli interessati alla richiesta di una proroga, non essendo questa richiesta di interesse generale, di farlo attraverso una e-mail diretta all’helpdesk.

Cordialmente

Helpdesk

Erasmus Plus – tesina : idea per progetto da presentari ai fini conseguimento master di europrogettazione

Buongiorno,
dopo aver frequentato il master in progettazione europea tra il 13 e il 17 giugno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione l’idea di progetto sul quale lavorare per il conseguimento del master.

Vorrei presentare un progetto nel programma Erasmus+ – KA2 – Cooperation for innovation and tne exchange of good practices – Strategic Partnership in the field of education, training and youth – Strategic practice supporting innovation.

L’ipotesi di lavoro consiste nella sperimentazione di un modello di [..............testo rimosso a tutela dell'idea progettuale..............].

La situazione del mercato del lavoro pone l’accento sulla necessità di realizzare interventi di orientamento non occasionali e legati a eventi unici (come l’ingresso nel mondo del lavoro), ma capaci di porsi lungo la dimensione dell’accompagnamento e del racconto di se’, del sostegno motivazionale, dell’attribuzione di significato all’esperienza professionale, della consapevolezza dei propri stili di fronteggiamento della realtà (Isfol). In questo modo, le persone coinvolte sono in grado di attingere a risorse interne per fronteggiare le sfide e le transizioni scuola-scuola, scuola-lavoro, lavoro-lavoro.

Il target ipotizzato è quello di youth disengaged.

Si tratta ad oggi soltanto di un’ipotesi di lavoro, ma avrei piacere di un feedback prima di continuare su questa pista di lavoro ed approfondire l’analisi, coinvolgere gli stakeholders per definire meglio il quadro logico e l’analisi dei problemi. Colgo inoltre l’occasione per ringraziare lo staff del Centro di Formazione per la bella esperienza e l’alto livello di professionalità di tutto il personale imepgnato nella formazione.
Grazie.
Daniele

 

Gentile corsista,

un ottimo modo di cominciare, il suo, senza lasciar passare che poche settimane dalla sua prima esperienza formativa. Sicuramente il feedback non può che essere positivo. Il progetto è certamente già bene impostato, tuttavia le ricordiamo che uno strumento con l’albero dei problemi e il conseguente quadro logico non necessariamente si applicano a una struttura semplice come quella di un piccolo Erasmus Plus. Di conseguenza provi ad utilizzare solo quanto di questi strumenti possa rivelarsi utile (soprattutto l’analisi dei problemi), e subito dopo passi oltre, seguendo la struttura specifica del bando senza soffermarsi sul quadro logico (l’albero è sufficiente per la need analysis).

 

 

Proposta di progetto KA1

Buon giorno a tutti, sono Emiliano [...] uno studente del master in europrogettazione tenutosi a fine gennaio. Al momento sto facendo un tirocinio in project management presso il [...] di Palermo e nello specifico sto lavorando ad un Training Course Erasmus+ KA1 Mobilita giovanile e animatori giovanili da presentare entro il 26 aprile. Volevo chiedervi se questo progetto andava bene ai fini del conseguimento del master e quali erano le parti da presentare (Invitation, Work Program,Application Form,???). Se vanno bene posso mandarvi tutto dopo la scadenza del progetto o devo mandarvi via via le parti realizzate?
Grazie mille a presto. Emiliano

 

Gentile corsista,

i KA1 sono accettati ai fini del Master, purché non si tratti di mobilità individuale. Ai fini della tesina , essendo una call molto nota, basta l’application form in pdf, nella sua versione finale dopo la submission.

Buon lavoro!

Helpdesk

Proroga e consiglio sul programma Erasmus plus

Gentilissimi,
dopo aver frequentato il corso nell’ottobre 2015 ho deciso di predisporre un progetto, per il conseguimento del Master, nell’ambito del programma Erasmus + .
Sto lavorando alla stesura di un progetto relativo all’azione KA2 – Partnerships in the youth field.
La prossima call è prevista per il 26 Aprile 2016 ma, temendo di non riuscire a terminare il progetto, volevo chiedere se possibile chiedere la proroga di 6 mesi che mi permetterebbe di rispettare l’ultima deadline prevista per il 4 Ottobre 2016.
Con la presente comunicazione intendo sottoporre alla vostra valutazione la mia richiesta di proroga con l’intento di poter ultimare la stesura del mio progetto ai fini anche del conseguimento del Master.
In attesa dei vostri chierimenti e/o indicazioni porgo i miei più cordiali saluti.

Elisa

 

Gentile corsista,

le proroghe sono concesse ben volentieri quando sono funzionali a poter chiudere pienamente un progetto, rispettandone la scadenza.

Non ci sono quindi problemi. Aspettiamo il vostro lavoro a ottobre 2016.

Cordialmente

 

Helpdesk

 

master in Europrogettazione e tesina: format Work Packages

Buongiorno, siamo un gruppo di dirigenti e docenti che hanno frequentato il vostro corso di formazione alla Fiera Promoberg di Bergamo nel marzo 2014.
Stiamo preparando un progetto KA2 in rete (partenariati strategici per l’innovazione) che scade il 31 marzo prossimo.
Abbiamo due domande:
1) esistono dei format specifici per i Work Packages o basta seguire le indicazioni dei materiali che ci avete fornito?
2) nell’eform si possono inserire mappe e grafici come gli alberi dei problemi, degli obiettivi, delle strategie?
Vi ringrazio in anticipo a nome del gruppo di ex-corsisti.
Andrea Crippa

Gentile corsista,

attenzione! nei progetti KA2 strategic partnership non ci sono i work packages! Scaricate dalla pagina dell’agenzia italiana i formulari in pdf e seguite scrupolosamente gli stessi. Troverete le varie sezioni e la suddivisione in intellectual outputs etc.

Alberi dei problemi, obiettivi e LF sono strumenti validissimi per preparare la proposta, ma non entrano quasi mai direttamente nei formulari! In bandi europeaid e altri è previsto il logical framework come parte dell’application form, ma non qui.

Cordialmente

Helpdesk