Home » Posts tagged 'Erasmus+' (Page 2)
Tag Archives: Erasmus+
Info presentazione progetto prorogato Erasmus Plus
Gent.mi,
sto lavorando ad un progetto Erasmus Plus da presentare unicamente ai fini del master, per il quale mi è stata concessa proroga fino ad aprile 2019. Dato che il progetto riguarda Partenariati strategici tra istituti professionali, privati e associazioni ed è riferito alla call 2018, non so quale form utilizzare: un facsimile, uno di una call realmente aperta ma alla quale il progetto non corrisponde esattamente (al momento Strategic Partnerships for youth, per esempio), oppure a questo punto è meglio attendere addirittura la call 2019? Grazie per l’attenzione
Gentilissimo,
aspetti l’uscita della call questo autunno, così potrà avere assoluta pertinenza fra call e scadenza del project work, ma nel frattempo inizi a lavorare sul form dell’anno precedente, in quanto sarà in gran parte compatibile.
Cordialmente
Helpdesk
Project concept Erasmus +
Buonasera,
ho partecipato alla sessione autunnale del Master e sto sviluppando, come progetto finale, un’idea che era emersa in quella sede.
Ho preparato alcune slide che descrivono per sommi capi il progetto, una sorta di prima fase di progettazione. Potete scaricarle dal link: [...]
Vi chiedo cortesemente un parere preliminare, per capire se sono sulla strada giusta o se vi sono mancanze nell’impianto generale del progetto, prima di passare alla definizione approfondita dei singoli task e deliverables, e quindi alla stesura vera e propria del progetto secondo la modulistica Erasmus+. Ovviamente ogni consiglio per il miglioramento dell’idea è ben accetto.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e vi ringrazio.
Cordiali saluti
Gentile corsista,
da regolamento le revisioni intermedie si effettuano solo scrivendo all’helpdesk e inviando il materiale sintetico in allegato.
Cordialmente
Helpdesk
presentazione proposta progettuale per il conseguimento Master in Europrogettazione – KA 2 presentato
Buongiorno,
sono Mion Valentina,
ho frequentato il Master nell’edizione di novembre 2017, con la presente volevo sottoporre alla vostra attenzione il progetto che vorrei presentare come tesi. Il progetto è stato realmente presentato il 21marzo, con una cooperativa del territorio che mi ha dato la possibilità di lavorare con loro a questa idea progettuale.
TITOLO:[... testo omesso a tutela della proprietà progettuale]
Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro.
Cordiali Saluti
Valentina Mion
Gentile corsista,
il progetto è più che adeguato per essere inviato come project work ai fini del rilascio del Master. Tuttavia , trattandosi di un progetto reale, è necessaria una lettera di accompagnamento del capofila che testimoni la sua partecipazione ai lavori, meglio se indicando in dettaglio il ruolo da lei svolto.
Cordialmente
Helpdesk
Informazioni sulla durata dei progetti a cavallo delle due programmazioni
Gentilissimo staff,
ho frequentato la scorsa edizione del Master in Europrogettazione. Tra i miei tanti e vari dubbi, al momento mi sto confrontando con il programma “Health”, che se ho ben capito presenta il proprio ‘work plan’ annualmente.
Non mi è chiaro, però, se per tale programma anche le call, a questo punto, vengano lanciate annualmente e una sola volta.
Inoltre – più in generale – non ho capito se sia possibile “progettare”, cioè pianificare, oltre il 2020 attraverso gli attuali programmi.
Grazie mille per la disponibilità
Gentile corsista,
per i programmi “minori” vada a vedere cosa è avvenuto negli anni passati e le liste di progetti approvati.
Per quanto riguarda la durata, sicuramente, essendo i progetti pluriennali, esiste un certo “overlap”, sovrapposizione, fra i periodi. In pratica i progetti con call annuali, giocoforza, vedono gli ultimi anni di gestione vivere contemporaneamente al lancio dei nuovi programmi.
Parzialmente diversa la situazione con gli Interreg, dove c’è un limite al 31/12/2022.
Buon lavoro
Helpdesk
Project work e lingua
Salve,
ho scaricato l’application form per Erasmus plus Key Action 2. Quello relativo al 2018 `in inglese, posso compilarlo comunque in italiano? Ai fine del voto sarebbe meglio per me,
Grazie
Gentile corsista,
se non può farne a meno, può redigerlo anche in Italiano.
Buon lavoro
Helpdesk
Erasmus + da non coordinatore e master in europrogettazione
Buongiorno,
ho frequentato la sessione autunnale, Novembre 2017, del Master in Europrogettazione. Accogliendo spunti e suggerimenti di alcuni partner europei sto preparando un progetto Erasmus+ KA299. Dato che mi occupo della stesura, sebbene impossibilitata ad essere coordinatore del progetto, posso presentarla comunque come tesina del Master? L’obiettivo del progetto è promuovere nelle nostre classi il physical, mental, social e emotional well-being degli studenti.
Ringraziandovi per la disponibilità colgo l’occasione per porgervi cordiali saluti
Maria Rosaria
gentile corsista,
può presentarla come project work, ma allegando una lettera del coordinatore del progetto che attesti il suo ruolo e ne chiarisca gli aspetti.
Cordialmente
Helpdesk
Proposta di tesi per conclusione Master in Europrogettazione : KA2 Erasmus Plus
Spettabile Help-desk,
Abbiamo frequentato la 50° edizione del Master in europrogettazione a novembre 2017 e vorremmo, con la presente, sottoporre alla Vostra cortese attenzione la nostra proposta progettuale.
Come premessa, il nostro progetto vorrebbe inserirsi nel contesto del Programma Erasmus e, in particolare, nell’azione “KA2 – Cooperazione per l’Innovazione e lo Scambio di Buone Pratiche” in ambito VET. Abbiamo notato una call aperta in scadenza il 21 marzo che crediamo rispondere ai criteri della nostra proposta, ma, considerato il tempo ristretto a disposizione, riteniamo opportuno optare per la presentazione del nostro progetto in forma di esercitazione.
A partire dalla nostra esperienza personale, abbiamo individuato un problema nella gestione quotidiana degli aspetti sanitari tra operatori di [... testo nascosto a tutela dell'idea progettuale]
Tale approfondimento, nelle nostre intenzioni, deriva da un trasferimento di conoscenze specifiche attraverso la creazione di [...].
Sulla base di quanto finora descritto, desideriamo porre tre domande, utili alla pratica realizzazione del nostro progetto:
1- Sempre restando nel campo della KA2, è a vostro parere preferibile che ci orientiamo verso l’ambito della cooperazione per l’innovazione o dello scambio di buone pratiche?
2- Tenendo presente che siamo nell’ambito del programma Erasmus+, è più opportuno scegliere come capofila un ente di formazione o una cooperativa che si occupa di formazione?
3- Sapreste consigliarci, considerata la natura del progetto, qualche particolare tipologia di ente di cui dovremmo tener conto nella scelta dei partner?
Vi chiediamo se, su queste basi, il nostro progetto possa essere ritenuto perseguibile o, eventualmente, in quali parti esso necessiti di modifiche e/o approfondimenti.
Ringraziandovi per la disponibilità, porgiamo cordiali saluti.
Renée , Leonardo , Giulia.
Gentili corsisti,
trovate di seguiti le risposto ai tre quesiti relativi alla vostra proposta di project work:
1- Sempre restando nel campo della KA2, è a vostro parere preferibile che ci orientiamo verso l’ambito della cooperazione per l’innovazione o dello scambio di buone pratiche?
La scelta va fatta in funzione del focus che intendete dare al progetto. Nei partenariati strategici per l’innovazione il focus dei progetti è sulla promozione di pratiche educative e formative fortemente innovative. Pilastro del progetto quindi è la pratica innovativa che può essere costruita exnovo attraverso il progetto oppure mutuata da esperienze precedenti e diffusa attraverso azioni di disseminazione e valorizzazione. Nei partenariati per lo scambio di buone pratiche, il focus è invece sul rafforzamento delle organizzazioni partecipanti al progetto con particolare attenzione alla loro capacità di networking e di lavoro a livello transnazionale. Strumento cardine da utilizzare per questo rafforzamento di capcità è lo scambio di pratiche, idee e metodi. Mi sembra che la vostra idea di progetto sia orientata prioritariamente allo sviluppo di contenuti e strumenti innovativi e che pertanto possa essere inquadrata come partenariato strategico per l’innovazione.
2- Tenendo presente che siamo nell’ambito del programma Erasmus+, è più opportuno scegliere come capofila un ente di formazione o una cooperativa che si occupa di formazione?
Il partenariato strategico di Erasmus+ presuppone un approccio multi-attore funzionale a legare sempre meglio i servizi educativi e formativi alle esigenze della comunità e al mercato del lavoro. Per questo anche soggetti diversi dagli enti di formazione possono rappresentare ottimi capofila; l’importante e che abbiano i “numeri” per candidarsi alla leadership del consorzio di partner. Contano molto quindi aspetti come le competenze istituzionali sul tema affrontato dal progetto, le capacità operative e gestionali, il CV pregresso in progetti europei, ecc.
3- Sapreste consigliarci, considerata la natura del progetto, qualche particolare tipologia di ente di cui dovremmo tener conto nella scelta dei partner?
Come linea di indirizzo generale, la scelta dei partner dovrebbe basarsi su due principali criteri: 1. il coinvolgimento dei portatori di interesse del settore/problema affronatato dal progetto; 2. la mobilitazione di competenze e capacità operative utili a produrre gli output prefissati. In riferimento alla vostra idea progettuale, direi che enti/associazioni/cooperative che gestiscono/partecipano alla gestione dei CAS e le ASL diventano sicuramente soggetti chiave. A questo “nocciolo duro” aggiungerei enti che possano assicurare competenze in ambito interculturale e di formazione all’interculturalità.
Buon lavoro!
Helpdesk
Proposta per tesina di conclusione del Master – Erasmus + VET
Buongiorno,
ho frequentato la sessione autunnale del Master in Europrogettazione, ed ora mi sto mettendo al lavoro per la stesura del progetto da presentare per il conseguimento del titolo.
Collaborando con la rete Eurodesk Italy (lavoro all’interno del Centro Eurodesk di Cinisello Balsamo), mi sto impegnando questo mese nella stesura di un progetto Erasmus+ – Mobilità staff e learners VET.
Consiste in un progetto di mobilità rivolto al personale dei servizi di orientamento professionale transnazionale, che vede coinvolti i Punti Locali Eurodesk in Italia e in Europa per delle job shadowing.
Esse avranno l’obiettivo di sviluppare determinate competenze degli operatori responsabili dell’orientamento.
Dato che mi sto occupando personalmente della stesura del progetto, mi chiedevo se fosse possibile proporlo anche per la vostra valutazione al fine del conseguimento del Master.
Vi ringrazio per la disponibilità e colgo l’occasione per porgervi cordiali saluti
Elisa
Gentile corsista
la risposta è ovviamente sì, e anzi come sempre è un gran piacere ricevere proposte reali .
cordialmente
Helpdesk
Partecipazione alla scrittura di un Progetto a più mani
Buongiorno,
sono Tommaso [...] ho seguito il corso nell’edizione di Novembre 2017.
Una volta tornato nella mia città, a Roma, spinto dalla voglia di cimentarmi nel mondo dell’Europrogettazione dopo la stimolante esperienza formativa sull’isola di San Servolo, mi sono rivolto a una società che si occupa di scrittura e gestione di Progetti.
Dopo un colloquio, mi è stato proposto di partecipare alla scrittura di un Progetto Erasmus+ KA02 sul tema della “[...]“. Sto lavorando all’idea progettuale, alla costruzione del partenariato e alla compilazione del formulario in team con altri due ragazzi e presenteremo il progetto per la scadenza del 2 Febbraio 2018.
Poiché durante l’ultima giornata di lezione il Direttore ci aveva spiegato le diverse modalità di conseguimento del Master nei 6 mesi a venire, e ricordo che una di queste era proprio la partecipazione alla scrittura di un progetto, mi chiedevo se potete darmi conferma che il lavoro che vi ho sopra descritto sarà idoneo al conseguimento del Master in Europrogettazione.
In tal caso, vi chiederei gentilmente di indicarmi quali documenti/attestati devo fornirvi per testimoniare la partecipazione alla scrittura del Progetto.
Attendendo una vostra risposta,
vi invio i miei più cari saluti.
Tommaso
Gentile corsista,
confermiamo la validità dell’operazione. Sarà sufficiente inviarci il form di progetto con allegato una dichiarazione della società in questione che riassuma il ruolo che ha avuto nella stesura del form e quali parti ha direttamente curato.
Buon lavoro!
Helpdesk
dubbi sulle idee alla base del progetto
Buonasera,
Sono Valentina, un ex allieva del Master, dell’edizione di novembre 2017, volevo in primis ringraziarvi. Questa esperienza mi ha dato molta carica e stimoli nuovi.
Attualmente sto collaborando come volontaria con una cooperativa che opera nel territorio vicentino fornendo servizi ai disabili, minori e anziani.
Ci sono due idee che stanno loro, particolarmente a cuore, e che potrebbero dare vita a due progetti diversi, vorrei un suo consiglio oggettivo su quale strada praticare.
1) [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
DOVEVADO A LIVELLO UE
Il portale già presente è il punto di partenza del nuovo progetto.
A livello europeo vorremmo capitalizzare quest’ esperienza e testarla in diversi contesti socio-culturali.
-OBIETTIVO GENERALE: [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
- OBIETTIVI SPECIFICI: L’idea è quella di replicare il modello del progetto base.
- Creazione nelle varie comunità gruppi di volontari/ educatori che possano fare con le persone disabili percorsi di analisi sulle attività/ luoghi inclusivi e condividerli nella piattaforma. Al sito verrà aggiunta la modalità multilingua.
L’utilizzo della piattaforma vuole portare ad una miglioramento delle competenze [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
- condivisione di un set di elementi di valutazione utili a definire [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
- creazione di una sorta di certificazione di [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...] .
Pensavamo di collocarlo all’interno di un ERASMUS PLUS KA 2 PARTERNARIATI STRATEGICI NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE, GIOVENTU’ oppure in un INTERREG ITALIA AUSTRIA. Avete suggerimenti?
2) ABBANDONO SCOLASTICO
[... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
Obiettivi e risultati attesi:
[... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...] ha l’obiettivo di migliorare le opportunità educative, formative e di partecipazione giovanile legate al tema dell’orientamento e del collegamento scuola-lavoro, contribuendo in questo modo all’aumento delle competenze dei partecipanti e dell’occupazione giovanile. Il progetto si prefissa di fornire tali opportunità formative ai ragazzi dai 14 ai 18 anni nel territorio[... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...] Per fare questo si prevede di raggiungere i seguenti risultati tra loro interconnessi:
1. [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
2.[... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
3. [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
Rimango a disposizione.
Vi ringrazio per l’attenzione.
Attendo un vostro riscontro e la possibilità di parlarne magari di persona al centro.
Valentina
Gentile Valentina,
Per quanto riguarda la prima idea progettuale, il tema dell’inclusione di persone con disabilità può essere sicuramente di interesse per l’azione dei partenariati strategici di Erasmus + KA2 ma va declinato in obiettivi di tipo educativo e formativo che concorrano a promuovere una società più inclusiva, da perseguire attraverso azioni di l’innovazione didattica e/o lo scambio di buone pratiche educative e formative.
Anche lotta all’abbandono scolastico e del rapporto tra scuola e impresa è un tema di sicuro interesse per i partenariati strategici di Erasmus+ sempre a patto che l’azione venga concepita in termini di innovazione e/o di scambio di buone pratiche. In questo senso, le consigliamo di approfondire questa azione (cioè i partenariati strategici) nella Guida Erasmus+ del bando 2018 e di prendere visione di alcune storie di successo e di alcuni progetti già finanziati su questi temi, utilizzando il database di Erasmus + (http://ec.europa.eu/
- va sempre contestualizzata (e quindi eventualmente corretta/integrata/adeguata) nell’ambito di un possibile programma di finanziamento (e nel caso di Erasmus+ anche in una possibile azione chiave - es. KA2 – e in una tipologia di azione – es. partenariato strategico).
- va corredata dall’indicazione di un possibile partenariato europeo
- ne va verificata la rispondenza ai criteri di eleggibilità previsti dal bando
Buon lavoro
Helpdesk