Home » Posts tagged 'Erasmus+'
Tag Archives: Erasmus+
Project work e proroga oltre i termini previsti
Buongiorno,
ho partecipato al corso di europrogettazione che si è tenuto a Roma dal 14 al 18 maggio 2019. Non ho presentato il project work entro i sei mesi successivi per ragioni legate al carico di lavoro unite a seri motivi personali superati. Ho una proposta progettuale sul programma Erasmus sport e chiedo se, in deroga, è concessa la possibilità di presentare adesso il project work. Grazie
Gentile corsista,
avrebbe dovuto chiedere una proroga entro i primi sei mesi e non avrebbe avuto problemi ad ottenerla. Purtroppo al momento è tardi e dopo un anno di silenzio non è in genere possibile riprendere il percorso. Si vuole infatti proprio evitare di mettere in pausa quanto appreso dal Master per un anno o più senza farsi vivi.
cordialmente
Helpdesk
Richiesta approvazione idea per sviluppo project work
Buongiorno,
sono uno studente dell’ultima edizione master in europrogettazione.
Ho sviluppato la mia idea e sono a chiedere vostro ok per procedere poi con lo sviluppo del progetto su formulario.
Qui sotto riporto le informazioni principali:
BANDO SCELTO PER IL PROJECT WORK
- Programma Erasmus plus
- Settore educazione adulti KA2 – Partenariati strategici per l’innovazione
- Call for proposal marzo 2019 (attualmente chiusa)
TIPO DI PROGETTO
- Virtuale (verificherò successivamente se presentare il progetto alla nuova apertura del bando)
ARGOMENTO DEL PROGETTO
Azioni contrasto dispersione scolastica (early leavers from education and training)
OBIETTIVI:
(…)
TITOLO PROVVISORIO DEL PROGETTO:
(…)
DESCRIZIONE IDEA
(…)
DESCRIZIONE MACRO ATTIVITA’ (bozza)
(…)
Resto in attesa di un vostro primo riscontro.
Grazie
A presto
Stefano
Gentile corsista
approviamo l’idea progettuale e la incoraggiamo ad andare avanti sul percorso abbozzato.
Buona progettazione.
Helpdesk
Erasmus + KA 2 proposta progetto per esercitazione e conseguimento Master
Gentile Helpdesk, mi chiamo Alessandra (…) e con Laura (…) e Irene (….) abbiamo frequentato la cinquantacinquesima edizione del master in europrogettazione.
Vi scriviamo per sottoporre alla Vostra attenzione la nostra idea di progetto che vorremmo svolgere come esercitazione su un bando Erasmus+, agenda 2019, KA2 , partnership strategica.
In attesa di un Vostro gentile riscontro, Vi ringraziamo e porgiamo cordiali saluti.
Alessandra, Laura, Irene.
(… idea progettuale censurata a tutela delle corsiste per una eventuale presentazione reale)
Gentili corsiste
l’idea è ben dettagliata e sicuramente in linea con il percorso del Master. Vi invitiamo a proseguire nel lavoro intrapreso.
Buona progettazione!
Helpdesk
Idea progetto finale Erasmus Plus
Buonasera ho partecipato al Master che si è svolto dal 5 al 9 Novembre 2018. Dovuto a problemi lavorativi non sono riuscito a contattarvi prima. Vorrei scrivere un progetto Erasmus+ KA205 sui giovani e l’Euroscetticismo. L’idea sarebbe quella di sfruttare il ka205 in particolare relativo alle buone pratiche e creare un partneriato tra paesi del programma con una presenza preponderante di paesi del [... testo omesso a tutela dell'idea progettuale ... ] Pensate sia un idea valida come punto di partenza per un Project Work? Vi ringrazio in anticipo per la vostra gentile risposta.
Cordiali Saluti
Gentile corsista
l’idea può essere valida come punto di partenza.
Buon lavoro
Helpdesk
fase scrittura progetto: Erasmus Plus KA2 o KA3 ?
Gentili,
sono Marcella e ho frequentato il master in europrogettazione durante la sessione di novembre 2018.
Vi scrivo in quanto, prima di procedere alla scrittura del progetto finale di tesi, vorrei confrontarmi con voi sull’idea progettuale che sto portando avanti.
Il progetto in questione si inserirebbe all’interno del Programma Erasmus + Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche – Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione e della formazione.
L’idea ruota attorno:
-da un lato alla necessità di rafforzare il ruolo dell’istruzione nel promuovere la cittadinanza e i valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione
-dall’altro alla necessità di rafforzare le competenze digitali di insegnanti e studenti e, dunque, la loro capacità critica in relazione alle informazioni che circolano in rete.
La competenza digitale, infatti, non si configura soltanto come mera acquisizione di abilità-tecnico strumentali, ma piuttosto come un’alfabetizzazione mediatica “strettamente connessa a [... testo rimosso a tutela dell'idea di progetto... ]
Per riuscire in tali sfide, il Progetto vorrebbe operare all’interno del sistema scolastico (Scuole Superiori), fornendo ai docenti- come destinatari diretti- e agli studenti -come destinatari indiretti- le competenze (digitali e non) necessarie per:
[---]
Per sostenere gli insegnanti in tale percorso, il progetto prevede dei periodi formativi in cui saranno gli stessi docenti a co-progettare un t[...].
Anche il partenariato sarebbe già stato parzialmente definito e consisterebbe in:
-3 scuole superiori – una italiana, una greca e una tedesca
-……………….., la cooperativa sociale per cui lavoro
-……………………
-… – Associazione Italiana per……………..
Rimango disponibile per un confronto,
Ringraziandovi anticipatamente,
Cordiali Saluti
Marcella
Gentile corsista
L’idea sembra orientata più all’innovazione didattica (quindi ad un partenariato strategico KA2 di Erasmus+ ) che alla riforma delle politiche educative/formative; dalla descrizione, infatti, non emerge un chiaro obiettivo e una strategia di incidenza sulle politiche e/o sui possibili strumenti di attuazione. Anche il partenariato delineato sembra più consono ad un KA2. Da rilevare che le tematiche indicate rientrano tra le priorità previste anche per i partenariati strategici KA2. Se si optasse per sviluppare un progetto di partenariato strategico KA2, sarà importante mettere a fuoco bene l’elemento di innovatività dell’azione. Sul tema infatti sono già state finanziate altre iniziative ai bandi pregressi: consiglio quindi di visionare la banca dati dei progetti approvati di Erasmus+.
buon lavoro
Helpdesk
Consegna progetto e scadenza call – Eramus Plus
Buongiorno, volevo sapere se è necessario mandare una prima bozza di lavoro, oppure posso attendere per presentarvi il progetto completo?
Il mio Project Work è un ERASMUS PLUS KA2 – Partenariati strategici, che sto seguendo per lavoro, ho già una rete di partner effettivi e sarà presentato il 21 Marzo 2019.
Ringraziandovi ancora per la preziosa formazione ricevuta a Venezia, porgo cordiali saluti.
Francesca
Gentile corsista,
può inviare direttamente il progetto concluso dopo la scadenza della call.
Buon lavoro
Helpdesk
PARERE SU PARTENARIATO
Buongiorno,
Sono un corsista della sessione di Novembre 2018. Nella redazione del mio project work sono arrivato a delineare (oltre che ovviamente il programma di riferimento) anche il partenariato e le attività, che vorrei sottoporre alla Vostra attenzione per avere un parere: come già accennato in una precedente mail si tratta di un Erasmus + ka2 (parternariati strategici per lo scambio di buone pratiche) che tratta il tema della (…)
Il parternariato dovrebbe essere così composto:
- “(…) associazione di promozione sociale di nuova costituzione con sede a Cagliari (IT) – CAPOFILA
- (…)con sede a Cagliari
- (…)associazione con sede a Roma
- (…) fondazione tedesca (…)
- (..) son sede a Madrid che gestisce(…)
[si tratta di due formule diverse tra loro, ma che costituiscono indubbiamente l'eccellenza a livello europeo]
- (…)(Finland)
Le attività dovrebbero consistere in:
(…)
Attendo un Vostro gentile riscontro, e Vi ringrazio in anticipo
Cordiali saluti
Matteo
Gentile corsista,
forse avrebbe dovuto inviare questo quesito direttamente all’helpdek. In questa sede dobbiamo ovviamente censurare ogni riferimento che possa compromettere la proprietà intellettuale della sua idea.
Il partenariato è corretto per il bando in questione, tranne in parte per il capofila, che di solito non è mai ente di recente costituzione e quindi non in grado di vantare né esperienze né soprattutto sostenibilità finanziaria.
Il lavoro è comunque in linea con gli aspetti formali richiesti, quindi si consiglia di proseguire su questo percorso.
Cordialmente
Helpdesk
Consigli per sviluppo Project Work
Salve, sono una corsista che ha partecipato all’edizione del Master svoltasi dal 5 al 9 Novembre 2018. Innanzitutto mi preme ringraziarvi per la vostra professionalità e per la massima disponibilità mostrate durante la settimana d’aula. Vorrei sottoporvi adesso l’idea (ancora ad uno stadio “embrionale”) alla quale ho pensato e che vorrei sviluppare in un progetto finalizzato al conseguimento del Master. Si tratterebbe della tematica “(..testo omesso a tutela del corsista………….)., da collocare all’interno del programma Erasmus+, nell’ambito dell’ Azione chiave 2. Pensate sia adeguata come punto di partenza per poter dare vita al mio Project Work? VI ringrazio in anticipo per la vostra gentile risposta.
Cordiali Saluti
Gentile corsista
Il tema è sicuramente interessante. Le consigliamo di lavorarci su con una partnership adeguata (o se si tratta di progetto fittizio ipotizzando i partner più adeguati)
Buon lavoro!
Helpdesk
Creazione Eform senza PIC per progetto fittizio
Buongiorno,
ho partecipato all’edizione di novembre 2017 del Master e poco tempo fa ho ottenuto una proroga ad aprile 2019 della scadenza per il project work.
Attualmente sto cercando di ultimare un progetto per la call Knowledge Alliances 2019, all’interno di Erasmus+ KA2. Trattandosi di una simulazione, i partner che vorrei segnalare nel progetto sono realmente esistenti ma non effettivamente coinvolti. Tuttavia per poter generare l’Eform il sistema chiede di inserire il PIC di ciascun partner. Sono rimasto bloccato a questo punto, come posso fare per generare l’Eform ugualmente?
Vi ringrazio in anticipo per il supporto
Gentilissimo corsista,
assolutamente NON provi a procurarsi i PIC reali. Lasci stare le organizzazioni e i loro PIC (sarebbe pratica scorretta e del resto riceverebbero notifica). Costruisca il form con i PIC minimi indispensabili di organizzazioni vicine e informate, oppure semplicemente ricostruisca un word con un contenuto analogo. Quello che più interessa è la sezione descrittiva e quella del budget, dopotutto, indipendenti dal pdf da generare.
Buon lavoro
Helpdesk
Budget KA2 capacity building in the field of youth
Gentilissimi,
vi chiedo ancora del budget. Sto scrivendo il project work su un KA2 capacity building in the field of youth.
Il progetto prevede diversi output, quello che mi chiedo, il budget devo scriverlo in modo dettagliato?
Non essendo la call aperta, non ho ben capito come, ad esempio per un determinato output devo scrivere quante ore di lavoro previste per realizzarlo o i finanziamenti previsti per questo? se si, dove posso trovarli? perché sulla pagina dell’agenzia dedicata a questa chiave, mi rimandano a un budget da scaricare che riguarda solo eventuali youth exchange (quindi scrivere nel dettaglio i costi di viaggio) e poi in generale “grant request – capacity building activity”.
Nella guida parla solo di costi ammissibili, come ad esempio risultati intellettuali, ma non dice quanto budget é previsto per questa attività.
Spero di essermi spiegata,
Grazie per l’attenzione.
Gentile corsista,
alleghiamo il template del budget per l’azione KA2, capacity building in the field of youth che può essere scaricato all’indirizzo https://eacea.ec.europa.eu/
Buon lavoro,
Helpdesk