Home » Posts tagged 'e-form'

Tag Archives: e-form

Liste di progetti approvati e formulari completi

Gentilissimi
Vi scrivo perché ho difficoltà nel reperire progetti già approvati dalla Commissione soprattutto per quanto riguarda programmi ISA2, COSME, EASI. Vorrei sapere come poterli trovare.
Beatrice

 

 

risposta

Gentile Beatrice, un piccolo chiarimento: lei afferma di avere difficoltà “a reperire progetti già approvati dalla Commissione”, ma intendiamoci: lei desidera entrare in possesso dei formulari di candidatura a suo tempo completati dalle varie partnership, sulla base dei quali esse poi hanno ottenuto il cofinanziamento? O intende sapere quali progetti approvati sono in corso, in un determinato programma?

Non vorremmo che l’aver distribuito, prima e durante la settimana di avvio del Master, diversi formulari completi, fosse stato interpretato come un indicatore di “facilità” nel reperire questi documenti, che si configurano come “proposte” unilaterali, e come tali non sono pubblici né automaticamente disponibili, se non richiedendoli ai Lead Partner, che non sono obbligati a fornirli.

Questo se Lei si riferiva ai formulari compilati.

Molto più facile, invece, è sapere quali progetti approvati sono attualmente in corso (ad esempio, nel caso di COSME, utilizzando una funzione come questa: https://cosme.easme-web.eu/), e su questa base conoscere quali e quanti progetti sono attivi nelle tematiche di Suo interesse. A quel punto potrà contattare la partnership, meglio se direttamente il LP, per avere tutte le notizie di contenuto che ritiene utili: attività di progetto, partners, obiettivi, ecc. Non il formulario. Che comunque non è escluso qualcuno possa anche farle avere senza difficoltà, come abbiamo fatto noi.

un cordiale saluto

Helpdesk

Tesina Programma Salute

Buongiorno, ho partecipato al vostro master di fine Aprile scorso e ho iniziato a svolgere la mia tesina sull’unica Call pubblicata del Programma Salute (se necessario posso inviare la Call).
Il programma della DG e la Call li ho scaricati dal portale “Europa Facile”.
Una volta creato “l’albero” ho cercato, senza successo, il format da compilare per rispondere alla Call. Fino a quel momento non avevo incontrato nessuna procedura di iscrizione.
Qui di seguito le mie domande:

1- Qual è la procedura di download del Format, che io non sono stata in grado di trovare?
2- Sul tema Partners, ho provato a fare una ricerca sul portale Europa Facile ma ho trovato solamente una università di Cipro. E’ possibile o la ricerca Partners va effettuata in altro luogo/modo?
3- Sul tema Budget, nella preparazione della tesina è necessario definire un budget con i livelli di dettaglio previsti dalla Call o è possibile immaginare una versione più “light”?

A questo punto avendo iniziato la tesina sul Programma Salute a fine Agosto e non avendo ricevuto risposta alle mie due precedenti domande inoltrate, mi chiedo se non sia il caso di ricominciare modificando il tema della Tesina (Erasmus Plus) e di conseguenza poter contare su un tempo di consegna più dilatato.

In attesa di un vostro gentile riscontro vi porgo cordiali saluti

Donatella

 

Gentile corsista,

la Call cui fa riferimento, se non ci sbagliamo, è stata chiusa lo scorso mese, quindi non è più possibile ottenere il form. In ogni caso si trattava di un form della tipologia usata per Horizon 2020, quindi attraverso l’iscrizione al portale ECAS e l’ottenimento di un PIC. Cosa niente affatto facile per progetti fittizi.

Sul tema partners, il portale della Commissione è solo uno dei tanti strumenti utilizzabili. Le giornate di presentazione dei progetti sono uno strumento assai più valido, visto che vi partecipano solo i più attivamente interessati, mentre molti partenariati sono costruiti dal basso, partendo cioè dalle relazioni del capofila con enti e organismi coinvolti nel medesimo campo operativo.

Sul budget , come del resto su ogni altro aspetto, escluso il partenariato che può essere fittizio, richiediamo lo stesso livello di approfondimento, senza scorciatoie, in quanto parte importante del processo di progettazione. Può ovviamente scegliere di sintetizzare, ma questo avrà conseguenze sulla valutazione. Persino se non compilasse affatto il budget la sua tesina potrebbe essere accettata, ma la valutazione ne sarebbe fortemente compromessa.

Quanto ad Erasmus Plus, vista la facilità di reperire i moduli della KA2 e Ka1 sul sito dell’agenzia nazionale, scaricandoli direttamente in pdf, la soluzione è certamente ottimale, purché ovviamente l’idea progettuale sia fortemente rivista o meglio radicalmente cambiata, in quanto i due programmi non hanno molti punti in comune.

 

Cordialmente

 

Helpdesk

 

 

 

 

eForm

Buongiorno,

dovendo presentare la tesina per concludere il master in europrogettazione a call chiusa, mi sto procurando i moduli ufficiali della call prima che questa venga chiusa. Per questioni di tempo, molto probabilmente sarò costretta a creare dei partner fittizi, ma in questo caso come dovrei procedere per scaricare l’eForm visto che viene richiesto di registrare obbligatoriamente un account con i dati amministrativi di ogni partecipante per ottenere un PIC?

grazie,
Elena

 

 

Gentile corsista,

i PIC sono singoli, quindi non le serve caricare i dati di ogni partner per ottenerne uno, ma semmai le serve il pic del capofila. Ciò che è importante è arrivare al modulo, o utilizzare un fac simile completo e realistico dello stesso e non moduli improvvisati. Per questo basta quasi sempre il semplice PIC del capofila e al massimo di un partner. Le sezioni degli altri partner le può aggiungere informalmente, rispettando però la struttura del form.

Cordialmente

 

Helpdesk