Home » Posts tagged 'Concept Note'

Tag Archives: Concept Note

Servizio di Helpdesk e Consulenza – come distinguerli e cosa fare

Ricordiamo a tutti i corsisti del Master in Europrogettazione che il servizio di questo helpdesk non deve e non può essere confuso con un servizio di consulenza diretta.
Questa differenza  viene chiaramente illustrata al termine della settimana  di formazione presso la Venice International University.
Quando un corsista oltrepassa il limite di questa condotta chiedendo, magari in buona fede e in prossimità di una scadenza, una consulenza, l’helpdesk non risponde in quanto non ha, e non può avere, questo ruolo, essendo evidente che le consulenze vanno adeguatamente retribuite a degli esperti che si assumono la responsabilità dei consigli che le danno sulla base di una relazione contrattuale.
L’helpdesk risponde su quesiti (uno alla volta, quindi non si possono accettare più quesiti consecutivi senza che il primo sia stato chiuso) legati a scogli problematici che gli allievi incontrano nel loro percorso di project work.
In ogni caso non si accettano mai quesiti sotto scadenza, proprio per evitare venga utilizzato al posto di un consulente e per darci il tempo di ottenere le risposte dai più stimati professionisti del settore che, in quanto tali, hanno le loro scadenze e i loro progetti a cui attendere.
Quando gli scogli che il corsista incontra sono molti e ravvicinati, suggeriamo allora di utilizzare lo strumento dell‘intermediate review. Significa procedere con la scrittura, e a metà lavoro sospenderla, trasmettendoci il tutto per una valutazione complessiva su quanto fatto fino a quel punto.
Prevediamo infatti per ogni lavoro la possibilità di richiedere, lasciando trenta giorni lavorativi all’helpdesk per la risposta, una valutazione intermedia del proprio lavoro, grazie alla quale riprendere poi il lavoro verso la consegna finale dell’elaborato che verrà valutato ex novo.
In questo modo sarà possibile affrontare nell’insieme i punti forti e i punti deboli del progetto abbozzato, e correggerne gli eventuali errori metodologici più gravi, senza indulgere a dettagli della “singola voce”, importanti solo nell’ambito di un rapporto di consulenza diretta alla presentazione, che – ripetiamo – l’helpdesk non può fare.
Questi sono i nostri strumenti di lavoro, che come comprenderete sono funzionali al rispetto del lavoro e della professionalità di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività didattiche del Centro di Formazione.
Helpdesk

Richiesta proroga master in Europrogettazione: opzione di progetto reale in due step, concept e full proposal

Buonasera, sono Giulia [...], ho partecipato al Corso di Europrogettazione edizione luglio 2015. Lavoro come amministratrice estero per la ONG [...] che si occupa di cooperazione internazionale. Tra le altre cose, mi occupo della parte finanziaria dei progetti in Italia/Europa. Proprio in questo contesto ho chiesto ad una collega, la Campaiginig advisor del Dipartimento di [...], di essere coinvolta nella preparazione di una call alla quale sta lavorando. Il mio interesse nella partecipazione alla scrittura è dovuto anche al fatto che, se passerà, dovrò gestire come Finance Officer la parte amministrativa e finanziaria del progetto. La call di cui sto parlando è DEVCO Dear (Development education and awareness raising), prevista tra gennaio e marzo 2016. E’ una call che prevede una pre-selezione con la consegna di un Concept Note, e se approvata, la consegna della Full proposal tra maggio/luglio 2016. L’idea progettuale sarà un follow-up di un precedente progetto DEVCO DEAR concluso nel 2015. Si trattava di una campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla fame che ha coinvolto 5 ONG a livello europeo ([...] era il capofila). Per la prossima Call Dear probabilmente il ruolo della nostra organizzazione sarà quello di partner. Quindi nonostante l’impostazione generale sarà corale seppur indirizzata dal capofila, [...] svilupperà in profondità le attività che implementeremo.
Le mie domande sono le seguenti:
1) È possibile presentare come project work per il conseguimento del master il mio lavoro con la collega? Ovviamente posso documentare il mio coinvolgimento in tutte le fasi di stesura e delle attività di cui mi occuperò da vicino (Mi ricordo infatti che nell’ultimo giorno del corso, in fase di presentazione delle istruzioni per il project work, questa era una delle opzioni realizzabili, ma chiedo per avere conferma).
2)Se sì, potrei quindi per favore ottenere una proroga per la consegna del project work, considerando che è una call che si svilupperà nella prima metà del 2016?
3)In fase di Concept note, non sarà necessario preparare un budget dettagliato al donatore. Tuttavia, stileremo in un budget interno la parte di nostra competenza. Potrei considerare quest’ultimo il budget del mio project work e allegarlo alla documentazione ufficiale che invierò a voi? Oppure, sarà possibile considerare il progetto “valido” solo nel caso in cui saremmo chiamati a consegnare la full proposal?
Ringrazio molto per la disponibilità,
Cordiali saluti
Giulia

 

Gentile corsista,

il Suo ci sembra sicuramente un programma degno di nota e che sposa in pieno l’operatività massima che dovrebbe sempre caratterizzare, ove possibile, i nostri project work.

Venendo ai Suoi quesiti:

1) sicuramente sì, le confermiamo con piacere che anche il suo lavoro di coppia sarà, a pieno titolo, valido per il conseguimento del master. Ci indichi le sessioni da lei coperte da sola o in collaborazione, ed eventualmente anche quelle da lei NON coperte. Tenga presente che in più di un caso è già avvenuto che nel giudizio dei valutatori il punteggio finale per il corsista è stato di fatto mantenuto più alto proprio in quanto un paio di grosse sviste sono state identificate nella sezione di cui il corsista aveva dichiarato di non essersi occupato.

2) nessun problema per la concessione della proroga. Ci invii pure il project work dopo aver inviato il testo definitivo alla Commissione, così eviterà anche tutta una serie di problemi sulla sua eventuale riservatezza.

3) per quanto riguarda la concept note, dovremmo valutare il form. Per questo motivo, non appena sarà possibile, invii lo stesso all’help desk. Alcune concept note non sono state da noi accettate in quanto troppo sintetiche, mentre altre sì. Il budget inviato separatamente in versione estesa potrebbe anche essere considerato, ma i nostri valutatori dovranno verificarne la forma, oltre che la sostanza, per cui l’ideale sarebbe il seguire il form di una call estesa almeno per il budget.

Per concludere, ci invii al più presto il formulario della concept e, nel caso, il form per la simulazione di budget dettagliato, possibilmente basandosi sulla forma di una full proposal precedentemente presentata.

Buon lavoro!

Helpdesk

 

 

tesina europrogettazione UE e Australia

Buongiorno,
ho partecipato al Master in Europrogettazione (edizione luglio 2013) e, usufruendo della proroga concessa per la presentazione della tesi, mi sto accingendo alla elaborazione di un’idea progettuale. Ciò che mi ha fortemente limitato finora è, non solo il fatto di non far parte di una struttura/organizzazione o ente di riferimento (cosa che avevo tuttavia superato individuando soggetti realmente interessati ad avviare un progetto), ma soprattutto la mancanza in questi soggetti di alcuni requisiti fondamentali per essere ammessi (es. essere in regola con il pagamento degli oneri contributivi/previdenziali ecc.). Questa situazione mi ha costretto a cambiare rotta più volte, tanto che, mio malgrado, ero ormai orientata a presentare un progetto fittizio per il conseguimento del Master. Solo di recente ho invece individuato una call su cui potrei lavorare per un progetto reale (rif. EACEA 24/13 – Programma di Cooperazione nel campo dell’Istruzione ICI, spec. cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione tra l’Unione europea e l’Australia).
Mi chiedevo se posso pensare di presentare questo progetto come tesina ed eventualmente se dovrò consegnare la Concept Note.
Resto in attesa di Vs cortese riscontro e Vi ringrazio come sempre della disponibilità.
Roberta

 

Gentile Roberta,

le difficoltà da Lei trovate sono le stesse che i progettisti affermati si trovano davanti tutti i giorni. Non sempre alla volontà di partecipare a un progetto fa riscontro effettivamente la possibilità di farlo. La Call individuata è ammissibile per la tesina. Ovviamente una Concept Note, pur se ammessa in quanto già presenta la relevance, il partenariato e gli obiettivi del progetto, è spesso riduttiva. Se alla Concept Note potesse aggiungere una versione più estesa del budget, sicuramente sarebbe meglio.

buon lavoro

EuropeAid e tesina

Buongiorno,
Mi chiamo Nicola ed ho partecipato all’ultima edizione del Master in Europrogettazione (febbraio 2014). Attualmente, come tutti i partecipanti, sono in fase di definizione di un’idea progettuale.

Dati i miei studi in Cooperazione Internazionale volevo approcciarmi alla realizzazione di un progetto all’interno del programma comunitario EuropeAid. Non avendo un’organizzazione né un ente alle spalle che possa sostenermi – e non avendone trovato nessuno disposto ad appoggiarmi fino a questo punto – sto incontrando diverse difficoltà già a partire da questa fase iniziale. A breve, inoltre, non trovando un lavoro da diversi mesi, mi trovo costretto ad emigrare nuovamente in Inghilterra per lavorare (in ambito turistico, in un hotel, ma..questo è il periodo).

Secondo Voi, in queste condizioni, approcciarmi ad EuropeAid potrebbe essere fattibile e realizzabile? Cioè, si tratta di progettazione complessa o limitata? Dal punto di vista tecnico, al momento della consegna del progetto, dovrò consegnare anche una Concept Note?
La call di mio interesse, allo stato attuale, potrebbe essere la seguente:

https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1396257954077&do=publi.detPUB&searchtype=AS&zgeo=35583&aoet=36538&ccnt=7573876&debpub=&orderby=upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=135537

Mi scuso se mi sono dilungato e per la numerosità delle domande (poco tecniche), ma sono desideroso di mettermi alla prova, nonostante i notevoli ostacoli da superare.

Ringraziandovi per la vostra disponibilità e attenzione, vi auguro una serena giornata.

Nicola

 

Buongiorno,

per un progetto EuropeAid anche una semplice Concept Note completa può essere accettata come tesina, sebbene si preferisca  in genere il progetto completo, possibile tuttavia solo dopo l’approvazione reale della concept Note. Se ha una buona idea può di certo esercitarsi su un progetto fittizio di cui approntare per ora una concept note. un progetto EuropeAid completo, invece, risulta certamente complesso e difficilmente concepibile se non, per l’appunto, reale.

Le consigliamo la via della Concept note, e in seguito di provare a cercare , per la prossima futura call, un organismo che possa essere interessato all’idea. Venga a trovarci a Venezia, magari, ad Aprile, durante lo speciale su Erasdmus Plus, o resti comunque in contatto prima della sua partenza per il regno Unito.