Buonasera,
ho frequentato il master nel mese di febbraio 2017 e avevo pensato ad un progetto specifico per piccole e medie imprese “SME instrument” da sviluppare per l’azienda per cui lavoro.
In particolare l’idea riguarda lo sviluppo di (…… omesso a tutela dell’idea progettuale)
Volevo sviluppare questa idea rispondendo alla call SME inst dal titolo “Boosting the potential of small businesses in the areas of climate action, environment, resource efficiency and raw materials” (SMEInst-11-2016-2017).
Il programma indica che il TRL minimo per SME inst è 6 “technology demonstrated in relevant environment (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies)”. Nel caso in esame, il software non è stato ancora formulato, tuttavia sono stati realizzati test (…), confrontando i risultati con simulazioni numeriche. I test si riferiscono a sistemi urbani reali, modellati in scala. Mi chiedevo quindi se questo TRL possa incontrare i requisiti richiesti dal programma.
Oltre all’azienda per cui lavoro, al progetto è interessata anche un’altra società s.r.l. che è nata come spin-off dell’università. Mi chiedevo se questa condizione possa costituire un limite o se eventualmente dovrei chiedere all’APRE questa domanda specifica.
Ringraziandovi anticipatamente, vi porgo i miei saluti
Gentile corsista,
per uno SME Instrument il TRL sopra descritto potrebbe essere giudicato troppo basso. Lo SME instrument mira a una commercializzazione imminente, e sembra di capire che la tecnologia debba ancora fare qualche passo per la completa validazione. L’aspetto è troppo tecnico, tuttavia, e andrebbe valutato da esperti del settore. Siamo comunque sulla linea di confine.
Quanto alla seconda impresa, un partenariato fra SME è sempre bene accetto. Lo status di spin off e le sue possibili implicazioni va però chiarito con l’APRE.
cordialmente
Helpdesk