Salve, ho appena concluso il ciclo di lezioni in aula del master in europrogettazione, 06-11 novembre 2017. Vorrei progettare un KA201, partenariato strategico e buone pratiche, per la prossima call 2018 con scadenza 21 marzo 2018.
L’idea progettuale ha come obiettivo l’introduzione del volontariato nel curriculum scolastico come metodo per sviluppate competenze cognitive di base di cittadinanza. L’ipotesi di partenza è che fare volontariato sviluppi capacità cognitive anche nell’ambito delle competenze di base non solo in quelle di cittadinanza. E’ quindi necessario in primo luogo un confronto internazionale sulle pratiche didattiche di apprendimento non formale cooperativo e l’obiettivo è duplice:
introdurre il volontariato nel curricolo della scuola per l’acquisizione di competenze cognitive di cittadinanza;
sperimentare un modello condiviso di certificazione delle abilità non-formali in vista della compilazione dello Youth Pass.
Domanda: considerando che i partner che possano raggiungere risultati per gli obiettivi prefissati siano le scuole e le ONG che hanno il compito di promuovere l’educazione non formale, vorrei sapere se è necessario introdurre un partner quale università che conduca una ricerca e che formalizzi le linee guida per la certificazione delle attività non formali. se si, quale facoltà? nella ricerca di partner più adatti, quale tipi di siti si possono consultare? i paesi che maggiormente possano aver già sperimentato questo tipo di apprendimento sono la Germania, la Svezia e la Spagna come posso entrare in contatto con i partner più adatti?
Gentile corsista,
Con riferimento ai criteri di eleggibilità previsti nella guida del bando 2018 di Erasmus+, il coinvolgimento di una università in un progetto di partenariato strategico nel settore istruzione scolastica non è indispensabile/necessario. In termini di opportunità, tale coinvolgimento va valutato analizzando il valore aggiunto che l’università identificata può apportare in particolare in termini di competenze di cui gli altri partner non dispongono e che risultino utili/necessarie all’implementazione del progetto.
Erasmus+ mette a disposizione un apposito strumento per la ricerca di possibili partner progettuali: il Finding Partners Database (http://www.
cordalmente
Helpdesk