Buongiorno,
vorrei sapere se nel nuovo bando Erasmus plus nell’azione KA2 partenariati strategici sono sempre previsti i progetti di scambio di buone pratiche.
Mi sembra di aver capito che la differenza con i partenariati strategici “normali” sia che questi ultimi possono finanziare anche la produzione di strumenti online per la formazione e gli altri no.
Potete aiutarmi a chiarire bene questa differenza?
Grazie mille,
Alessandra
Gentile Alessandra,
Il bando 2018 di Erasmus+ prevede due tipologie di progetti a supporto dei partenariati strategici:
- partenariati strategici a supporto dell’innovazione dei servizi educativi e formativi. Questi progetti infatti devono vertere sullo sviluppo di nuovi output intellettuali, sulla loro diffusione e valorizzazione e/o sulla diffusione e valorizzazione di output/idee innovative già esistenti. Questi progetti possono anche prevedere attività per lo scambio di buone pratiche ma solo nella misura in cui questo scambio risulti funzionale agli obietti di innovazione dei servizi educativi e formativi perseguiti dal progetto stesso.
- partenariati strategici a supporto dello scambio di buone pratiche. In questo caso il focus del progetto è sulle organizzazioni educative e formative, con l’obiettivo di promuoverne il networking, rafforzarne la capacità di articolazione a livello transnazionale, favorire lo scambio e il confronto su idee, pratiche e metodi educativi e formativi. Questi progetti possono anche produrre nuovi output ma solo nella misura in cui essi siano necessari e funzionali agli obiettivi di rafforzamento e scambio tra le organizzazioni target.
Cordialmente
Helpdesk