Gentilissimi,
ho frequentato il corso di Europrogettazione nell’edizione di Novembre 2014 ed il corso di Gestione nell’edizione di dicembre 2014, ed attualmente sto svolgendo uno stage nell’area progettazione europea di una onlus di Roma (Arci Solidarietà).
Siamo attualmente in fase di compilazione del formulario di un bando della DG Justice per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno nel bullismo nelle scuole medie (Daphne call – Transnational projects linked to children as victims of bullying – JUST/2014/RDAP/AG/BULL), in scadenza il 10 marzo. In particolare si tratta di un progetto con focus nell’area mediterranea, con un partenariato che coinvolge la onlus con cui collaboro (che si presenterà come capofila), due fondazioni spagnole, un’associazione greca ed una portoghese.
Vorrei sapere se posso sfruttare la mia collaborazione alla redazione di questo progetto (tra l’altro abbastanza “sostanziosa” visto che siamo in tre all’interno della struttura ad occuparci di questo progetto) come project work per il conseguimento del Master.
Cordiali saluti
Chiara
Gentile corsista,
la risposta non può che essere un “assolutamente sì”. La progettazione non avviene quasi mai come una corsa solitaria, quindi è normale che si parli di un lavoro condiviso. Se la sua partecipazione è, come ci dice, sostanziosa, ci mandi pure questo progetto come tesina dopo l’invio del bando. Raccomandiamo di spedirci solo il formulario, senza allegare dichiarazioni sull’onore, eventuali simplified financial statement e così via. Essendo un Justice, state attenti al budget e alle spese di personale.
Buona progettazione
Helpdesk