Home » Consigli richiesti al Blog » Informazioni su LIFE 2014-2020

Informazioni su LIFE 2014-2020

Giorgia

LIFE 20014-2020

Buongiorno.

Sono una dei partecipanti all’edizione del master in europrogettazione di luglio.

Studiando la proposta per il programma LIFE 2014-2020 ho incontrato diversi riferimenti ai cosiddetti “progetti integrati”. Non mi è molto chiaro cosa si intenda con questa espressione: si tratta di progetti che possono essere co-finanziati da più programmi o progetti i cui risultati sono riferibili a più programmi? E, nel secondo caso, le azioni che portano al raggiungimento di obiettivi che non appartengono direttamente a LIFE vengono escluse dal finanziamento?

Un’altra domanda: dove posso trovare informazioni sullo stato della proposta per LIFE 2014-2020 (es quando sarà approvata, quando usciranno i primi bandi, cosa cambierà tra la proposta ed il programma vero e proprio…)?

E’ possibile per una ONLUS priva di personalità giuridica partecipare ad un progetto LIFE, come capofila o eventualmente solo come partner?

Spero di ricevere presto una vostra risposta.

Grazie e buona giornata,

 

Buongiorno!

Le ultime e più aggiornate informazioni sul programma LIFE 2014-2020 possono essere trovate, ovviamente, sulla pagina del programma: http://ec.europa.eu/environment/life/about/beyond2013.htm#proposal

Tutte le novità, informazioni sulle date di uscita dei primi bandi, ecc., vanno cercate sulla pagina ufficiale del programma. Se rispetteranno quanto fatto negli ultimi anni, è ipotizzabile l’uscita del bando per fine inverno-inizio primavera 2014.

Benché siano stati pubblicati esempi di programmi integrati all’interno delle pubblicazioni LIFE, la loro struttura appare certamente complessa e non è ancora ben chiaro come questi verranno attuati in pratica. Essendo destinati a integrarsi, appunto, con la programmazione nazionale e regionale dei Fondi Strutturali da una parte, e alla PAC e ai fondi sulla Ricerca dall’altro. Probabilmente, visti altri esempi simili in passato, osserveremo delle forti sperequazioni dell’adozione di questo strumento nelle varie regioni europee, con il rischio che alcune lo ignorino del tutto. Si tratterà comunque di programmi ambiziosi, con un forte coinvolgimento della Commissione (Ricerca) o delle Regioni-Stati Membri (Fondi strutturali) nella gestione e programmazione. I programmi Integrati chiameranno alla coerenza e all’integrazione dei fondi in aree contigue e complementari, e richiederanno soprattutto un grande sforzo di programmazione, prima ancora che di progettazione. I Fondi, benché integrati, saranno comunque nettamente distinti: Life continuerà a finanziare solo la sezione LIFE, mentre quelle complementari, di appoggio, di replicazione, di sviluppo, dovrebbero essere coperte dagli altri fondi. Quindi gli altri aspetti non verranno esclusi dal finanziamento, ma coperti da altri fondi, ma spesso applicati da altri soggetti. Diciamo che al momento i primi a preoccuparsi dei Progetti Integrati saranno tutti coloro impegnati nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 che dovranno prevederne e renderne attuabile l’applicazione. Quindi, in risposta alla sua domanda, ci preme osservare che i programmi integrati non devono essere presi come una giustificazione ad uscire dal seminato del LIFE ammettendo finanziamenti di azioni non eleggibili a LIFE, ma il contrario: evitare che progetti LIFE dall’alta potenzialità rimangano isolati e non integrati con le altre programmazioni potenzialmente in grado di completarne e moltiplicarne gli impatti.

Quanto ai ruoli da capofila e partner, bisogna ricordarsi che il capofila deve essere in grado di provvedere adeguate garanzie finanziarie, che in un programma come LIFE non sono certo di modeste dimensioni. Sui dubbi di eleggibilità di questo o quell’istituzione, nella galassia delle ONLUS, consigliamo sempre una richiesta esplicita all’help desk del programma quando la Call è attiva. In ogni caso, sicuramente una tale figura è poco o per nulla adatta a ricoprire il ruolo di capofila, mentre  ONLUS che siano ONG riconosciute hanno avuto in passato e avranno in futuro una importante funzione in diversi progetti LIFE.

 

 

 


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>