Home » Consigli richiesti al Blog » H2020 call e project work

H2020 call e project work

Buongiorno,

ho assistito alle lezioni del Master in Europrogettazione realizzato nel mese di novembre del 2017. Al momento sto redattando un progetto europeo di consorzio per partecipare al bando TRANSFORMATIONS-05-2018 “Cities as a platform for citizen-driven innovation” del programma H2020. Una call CSA direttamente gestita per la Commisione Europea.

La proposta è coordinata dall’Università di Granada ed io mi sto occupando di redigerla assieme ad altri membri del gruppo di ricerca al quale appartengo, il MediaLab UGR.

Vorrei sapere se posso presentare questo progetto come tesina di master. La data finale di presentazione della proposta è il 13 di Marzo 2018 e mi piacerebbe inviarvi il progetto per la valutazione direttamente il giorno dopo, 14 di Marzo, d’accordo con gli altri membri del gruppo di lavoro.

Potete gentilmente confermare che vada bene usare questo progetto come tesina di master y che vada bene spedirvelo appena dopo l’invio a la Commisione Europea? Grazie

Cordiali saluti,
Lidia

 

Gentile corsista,

la risposta è sicuramente positiva. Il progetto è impegnativo e sicuramente sarà un’ottima palestra. Va ovviamente bene il farcelo avere a lavori finiti e dopo la deadline. Allo stesso tempo, però, gradiremmo avere in allegato una spiegazione su quale sia stato il suo apporto alla stesura, quali sezioni abbia curato o rivisto direttamente, ecc.

Buon lavoro!

Helpdesk

 

 


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>