Home » Consigli richiesti al Blog » Gemellaggio

Gemellaggio

Buonasera,
vorrei presentare un progetto: gemellaggio tra un comune del Nord Italia, Costa Volpino e una cittadina giapponese, Fujisawa.
Le due città sono molto diverse in grandezza, caratteristiche, economia ecc ecc e volevo capire se può passare un progetto di questo tipo in cui ogni cittadina valorizza i suoi punti forza mettendoli a disposizione dell’altra affinchè possa migliorare i suoi skills…
Questo progetto sarebbe un consolidamento dei rapporti, pressochè di scambio scolastico, che già sono stati avviati negli anni scorsi…
Punterebbe alla valorizzazione della diversità sottolineando quanto sia importante l’integrazione e l’intento sarebbe quello di mostrare quali sono le differenze culturale, sociali ecc, vedendo il tutto in chiave positiva.
Potrebbe essere interessante anche sviluppare la tematica della smart city (Fujisawa) o organizzare degli eventi turistici culturali, rafforzando anche quelli che sono gli scambi già in atto tra le scuole…
Vorrei gentilmente avere dei suggerimenti al riguardo e dei consigli per capire se l’idea può essere valida e se in una seconda fase si possa davvero presentare il progetto..
Vi ringrazio.

 

Gentile corsista, in linea generale per rilasciare il Master in Europrogettazione non accettiamo semplici progetti di gemellaggio. La settimana trascorsa insieme e i sei/dodici mesi di lavoro che avete davanti presuppongono qualcosa di più di un progetto di gemellaggio alla base dello sforzo di progettazione. Un Horizon 2020, un Justice, un LIFE, un progetto COSME sul turismo come un Erasmus Plus KA2 presuppongono tutti un esame attento di problemi, poste in gioco, politiche comunitarie da considerare e soluzioni innovative da fornire. Il budget poi lo si vorrebbe completo, sfaccettato nelle varie budget lines e in grado di essere solidamente strutturato, e non forfetario e standard sulla base di un numero di mobilità. Abbiamo avuto tanti corsisti che dopo aver vinto un gemellaggio si sono resi conto di dover ancora apprendere le metodologie di progettazione necessarie per cimentarsi in progetti diretti nettamente più impegnativi.

Senza considerare che un progetto di  gemellaggio si  è normalmente in grado di affrontarlo anche senza aver prima seguito un impegnativo percorso di formazione come il nostro.

A meno che la vostra idea di gemellaggio non sia il punto di partenza per studiare un progetto più ambiziosoda sottoporre però esso stesso alla valutazione, non vediamo possibile, almeno ai fini del conseguimento del Master, proseguire su questa strada.

Cordialmente

 

helpdesk


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>