Gentile responsabile del centro,
Scrivo perché volevo chiedere una proroga alla presentazione del progetto per conseguire il master, che nel mio caso avrebbe scadenza agosto 2014 (avendo frequentato il corso in inglese a febbraio). Il motivo è semplice:ho iniziato a seguire un’impresa che vuole partecipare al programma Horizon2020 e nello specifico ad un topic del bando SME Instrument che prevede la progettazione in due fasi distinte e nel mio caso la redazione della fase1 entro il 17 dicembre 2014. Pertanto vorrei avere vostre rassicurazioni che posso presentare il progetto più avanti. Inoltre volevo chiedere altre due cose:
1) In altre domande rivolte al centro avete sottolineato che è importante il carattere transazionale del progetto al fine del master. A questo proposito volevo sapere se il coinvolgimento di parti terze straniere nel progetto senza la creazione di un vero e proprio consorzio, ma comunque regolamentate come “third parties involved in the project” ciascuna con proprie attività da svolgere(come previsto negli allegati del bando) sia requisito sufficiente alla fine della valutazione del bando.
2) Ho letto sempre in altre domande che è stato sottolineato che i budget forfettari non soddisfarebbero le condizioni per essere valutati come tesina del master. Nel mio caso è vero che per la fase 1 cè la previsione di un budget forfettario, ma si specifica che nella work package da allegare al progetto si debba prevedere anche un piano dei costi per ciascuno intervento di fattibilità e si trova anche qualche info sui costi ( viene per es. specificato che attività di comunicazione devono essere almeno pari al 2% del budget e cosi via). In questo caso quindi l’architettura dei budget rispetterebbe una logica di europrogettazione o è comunque insufficiente ai fini della valutazione?
Spero di essere stata chiara, resto in attesa di vostre risposte.
Cordiali Saluti
Gentile corsista,
come abbiamo spesso sottolineato, siamo sempre ben lieti di dare 6 mesi di proroga, dietro richiesta, quando tale proroga si sposa con l’esigenza di preparare una vera proposta progettuale.
Il bando SME Instrument è stato già accettato come valido per la tesina, anche se possiede caratteristiche che in genere ci porterebbero a rifiutarlo (monopartenariato e budget forfetario). Al contrario lo accettiamo proprio perché, malgrado le apparenze, è un bando che ha una sua complessità, sia nel definire le basi dello studio di fattibilità, sia soprattutto in tema di Relevance con obiettivi altamente specifici e che richiedono grandi competenze. Troppo spesso questo piccolo bando viene sottovalutato, ma potenzialmente si tratta di un grande strumento per le PMI, soprattutto in previsione delle ulteriori due possibili fasi. Inoltre il monopartenariato non è obbligatorio, ma solo autorizzato. Potrebbe benissimo prevedere un partenariato fra due o tre PMI di due o tre Paesi Membri, come in molti hanno fatto. Vada quindi pure avanti, e ci consegni pure la tesina dopo la scadenza del bando ma prima di febbraio 2015.
Cordialmente
Helpdesk