Home » Consigli richiesti al Blog » Conseguimento master in europrogettazione – Creative e Horizon

Conseguimento master in europrogettazione – Creative e Horizon

Gentile helpdesk,
ho frequentato il corso lo scorso mese di febbraio, sono ingegnere meccanico ed ora anche editore. In passato ho partecipato come fornitore ad un programma di ricerca denominato CRAFT (2003) ma ho seguito anche le fasi di preparazione e gestione del progetto. Sono passati molti anni ma non ho dimenticato buona parte delle fasi della preparazione e della gestione. Sono interessato a conseguire il Master in Europrogettazione dopo aver seguito le vostre lezioni, riviste slides e appunti e desidero iniziare sottoponendovi due idee:

La prima: portare la cultura e l’arte negli istituti di pena con l’obiettivo di redimere, riabilitare e preparare alla vita nuova dopo lo sconto di pena, i detenuti.
È un’idea da preparare ex-novo, trovare i partner adatti e credo che possa fare parte del programma “Europa Creativa”.

La seconda: (— testo omesso a tutela dell’idea del corsista)
In questo caso avremmo già il Partner Leader ma tutto il resto è da costruire. Credo che in questo caso potremmo accedere al programma “Europa Creativa” oppure ad un programma di Ricerca e Innovazione come “Horizon”.

Non saprei quale delle due scegliere e mi affiderei alla vostra esperienza. È evidente che realizzata l’una, potrei poi dedicarmi all’altra avendo acquisito le giuste competenze.

Attendo allora vostri commenti e suggerimenti per poter iniziare questo percorso per arrivare al Master.

Cordialmente
Carlo

 

Gentile corsista,

il programma Europa Creativa non è più il programma Cultura. La finalità principale è l’aspetto artistico, anche e soprattutto di avanguardia. Altre finalità possono essere compresenti, specialmente l’allargamento del pubblico, ma sempre subordinate a quella primaria. Sconsiglierei quindi il ricorso a Europa Creativa, almeno in questi termini.

Alternative potrebbero trovarsi nel programma REC o in Erasmus Plus.

Per la seconda idea, questa è certamente più vicina ad un Horizon, ma sarebbe un percorso troppo complesso per un project work, a meno di non dedicarci molto tempo, e più di una proroga. Tuttavia non ci sentiamo di scoraggiare, eventualmente, questo secondo approccio.

Buon lavoro

Helpdesk

 

 

 


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>