Home » Senza categoria
Senza categoria
Approvazione idee progettuali
Cari corsisti,
per l’approvazione delle vostre personali idee progettuali, vi invitiamo a scrivere direttamente all’Helpdesk. Continuate invece ad utilizzare queste pagine per quesiti di interesse generale e meritevoli di una condivisione per tutti i vostri colleghi.
Buon lavoro!
Helpdesk
Proroghe, conferma idea progettuale e richiesta incontri o colloqui: non qui su questa pagina.
Gentili corsisti,
ricordiamo che non sarà più data risposta su questa pagina a richieste di proroga, di colloqui, e neppure (da ora) verrà data conferma all’idea progettuale e bando prescelto.
I colloqui vanno chiesti alla segreteria del master, mentre proroghe e conferme per il proprio lavoro prescelto vanno obbligatoriamente richieste alla mail dell’helpdesk.
Ricordiamo anche che nelle comunicazione con l’helpdesk, da effettuare con la mail di registrazione, è fondamentale che, dopo la prima comunicazione, ogni futura e-mail sia agganciata alla precedente, dalle proroghe a una possibile valutazione intermedia fino all’invio del project work. Tutto questo al fine di velocizzare il tracciamento del vostro intero percorso. Va inoltre sempre precisato il proprio nome e cognome e il master frequentato, onde evitare incidenti con omonimie, visto l’altissimo numero di corsisti registrati negli anni.
Cordialmente
Helpdesk
PIC partner ed esercitazione simulata
Buongiorno,
sono una corsista di novembre e assieme ad altri due colleghi stiamo preparando il progetto per il master. Noi abbiamo pensato di fare un’esercitazione, anche perché il bando su cui stiamo lavorando si è chiuso il 21/03.
A questo proposito, ci chiedevamo: come dobbiamo regolarci con i partner dato che è un’esercitazione, appunto? Nell’e-form, la parte anagrafica ci richiede l’inserimento dei PIC, ma essendo un progetto “non reale”, non possiamo disporre dei PIC dei partner e non possiamo certo inventarceli o compilare manualmente i campi.
Come dobbiamo muoverci?
Dobbiamo comunque chiedere ai partner che ci piacerebbe coinvolgere il loro PIC? E se, dato che si tratta di un’esercitazione, non ci venisse fornito? E se non ne disponessero? Non so se accetterebbero di crearlo solo per un’esercitazione.
Scusate la banalità della domanda, ma è per capire come proporci al meglio ai partner che avremmo individuato, data la nostra scelta.
Grazie e buon lavoro!
Renée
Gentile corsista,
il PIC in caso di esercitazione non reale va omesso, così come i dati dell’ente che inserite in maniera figurata, privata, e che potrebbe anche essere modificato per renderlo di fantasia, purché realistico e con le dovute caratteristiche.
Compilate manualmente soltanto i campi utili alla valutazione, tralasciando quelli amministrativi, essendo appunto un progetto simulato.
Cordialmente
Helpdesk
Project work e lingua
Salve,
ho scaricato l’application form per Erasmus plus Key Action 2. Quello relativo al 2018 `in inglese, posso compilarlo comunque in italiano? Ai fine del voto sarebbe meglio per me,
Grazie
Gentile corsista,
se non può farne a meno, può redigerlo anche in Italiano.
Buon lavoro
Helpdesk
idea per progetto master : Interreg Italia-Svizzera
Buonasera,
con la presente si invia la richiesta per l’approvazione dell’ipotesi di progetto per il master di novembre 2017 (50^ edizione).
I dati sono i seguenti:
progettisti: Erica Ceciliani e Alessandra Di Clemente
bando EU: interreg Italia – Svizzera (nota: abbiamo contattato gli uffici preposti e ci hanno comunicato che per avere la certezza dell’uscita della prossima call sarà necessario aspettare il mese di gennaio 2018. Da fonti non ufficiali l’ipotesi di uscita della prossima call sarà il 2019)
capofila del progetto – parte italiana: [...]
capofila del progetto – parte svizzera: [...]
tematica: turismo ecosostenibile. Il contesto territoriale entro cui verrà presentato il progetto è di tipo alpino, [...]
Si rimane in attesa di un vostro riscontro.
Cordiali saluti,
Alessandra Di Clemente e Erica Ceciliani
Gentilissime,0
programma e idea progettuali sono perfettamente in tema. Ovviamente il topic andrà accuratamente da voi validato all’uscita della call, per assicurarvi della relevance di progetto. Visto il tempo necessario, vi diamo anche in automatico sei mesi di proroga.
Buon lavoro
Helpdesk
Progetto MED o Amif
Gentili Responsabili,
sono Ludovica Pellizzetti, allieva dell’edizione di novembre del master in europrogettazione.
Come da vostre indicazioni, vi scrivo per sottoporvi la mia idea progettuale. Al momento mi trovo ad un bivio, indecisa tra due opzioni.
La prima, già abbozzata durante il corso con il prof. Piazza, si inserisce all’interno di AMIF che, tra le varie priorità, ha quella di supportare azioni transnazionali per integrare i migranti [...]
La seconda idea, invece, da pensare magari all’interno di un Interreg Med, [...]
Sia la prima idea che la seconda sono a uno stadio molto embrionale di elaborazione, motivo per cui aspetterei un vostro feedback relativo alla migliore percorribilità di una o dell’altra strada prima di procedere in qualunque direzione.
Ringraziandovi per l’attenzione invio i miei migliori saluti.
Ludovica Pellizzetti
Gentile corsista,
entrambe le idee progettuali (censurate a sua tutela nel testo sopra riportato) sono valide. Percorra quella che preferisce, ma soprattutto quella con la quale i contatti con i partner le sarebbero più immediati e semplici. Il MED può essere molto, a volte troppo complesso in certi casi, quindi da questo punto di vista potrebbe preferire concentrarsi sulla prima idea.
Cordialmente
Helpdesk
Chiarimenti sul project work e versione preliminare
Buongiorno,
vi scrivo per la prima volta dalla frequentazione del mio master poichè nei mesi successivi sono stata in diretto contatto con il direttore del centro data la possibilità di essere a Venezia spesso.
Purtroppo per questioni lavorative ho cambiato città e come da accordi con il professore volevo illustrare anche all’help desk quanto definito in questi mesi.
Vorrei inviarvi il prospetto di progetto già visionato nei tempi scorsi dal professore e volevo sapere se era possibile e in quale forma allegare il file. Pronta a definire e comprendere criticità e direzioni concrete che il progetto prenderebbe.
Vi ringrazio e vi porgo i miei più cordiali saluti,
F.Oggiano
Gentile corsista,
come già chiarito durante il master, ci invii pure il suo project work all’indirizzo mail dell’helpdesk in pdf. Avrà così modo di ottenere una valutazione intermedia dello stesso.
cordialmente
Helpdesk
dubbi erasmus plus e project work in europrogettazione
Gentilissimi,
sul sito di Erasmus + abbiamo trovato la seguente dicitura:
“L’Agenzia Nazionale per i Giovani ha quindi deciso che i partenariati strategici per l’innovazione potranno essere presentati SOLO nella scadenza del 26 aprile 2017; i partenariati strategici per lo scambio di buone pratiche potranno essere presentati SOLO alle scadenze del 2 febbraio e del 4 ottobre 2017.”
Ci chiedevamo se ciò significhi che non saranno più aperti nuovi bandi relativi alla kay action 2 fino al 2020.
Se così fosse quale altro programma europeo potrebbe essere preso in considerazione per un eventuale progetto sul contrasto al disagio giovanile?
In attesa di un vostro riscontro vi ringraziamo,
a presto.
Beatrice
Gentile corsista,
la problematica a cui vi riferite è più prettamente regionale/locale e quindi dovreste fare riferimento al fondo sociale europeo come declinato nella programmazione regionale. Nel caso di strumenti innovativi in grado di far emergere un vero valore aggiunto europeo, chiaramente consiglieremmo di esaminare il programma REC e di tenere d’occhio bandi della DG EMPL .
Cordialmente
Helpdesk
Proroghe
A tutti i corsisti:
il blog va utilizzato per richieste di interesse collettivo e non personale.
si ricorda quindi di NON inviare richieste di proroghe per le vostre tesine a questo blog, ma di utilizzare l’indirizzo mail dell’help desk. Non verrà più data risposta alle richieste di proroga pervenute sul blog.
SME Instrument
Buongiorno,
a seguito del master di febbraio abbiamo ricevuto diverse richieste da PMI innovative relative allo SME Instrument. Molte sono relative alla fase 1, mentre stiamo valutando di presentare un progetto direttamente sulla fase 2 (che rappresenterebbe il progetto conclusivo del master) in quanto l’impresa interessata ha già effettuato gli studi di fattibilità, e deve assolutamente arrivare alla commercializzazione dei prodotti il prima possibile, a seguito di un elevato numero di richieste (stiamo parlando di sviluppo di nanotecnologie).
1 Esiste un elenco dettagliato delle spese ammissibili? Ad esempio: la ristrutturazione dei locali per il nuovo laboratorio è ammessa?
2. Secondo la vostra esperienza, è fattibile la presentazione della fase 2 nella call del 1 giugno, considerando che la stesura del progetto inizierà potenzialmente la prossima settimana, e avremmo quindi poco più di un mese di tempo?
3. Esistono limitazioni relative alla compagine sociale dell’azienda? Esempio, se abbiamo una PMI con sede legale in Italia ma di proprietà straniera al 90%, potrebbe essere un problema?
Grazie,
un cordiale saluto.
Gentile corsista,
questo blog non è una scorciatoia a sostituzione della documentazione di progetto. Gli unici titolati a rispondere sulla lista completa delle spese ammissibili sono i documenti della call.
Circa il tempo di progettazione, un mese è alquanto stretto. Tutto dipende dal livello di preparazione. Un’occhiata alla scadenza successiva potrebbe magari aiutarvi.
Il controllo delle PMI è un tema delicato. La controllante è una grande impresa? è extra europea?. Vi consigliamo di chiedere direttamente all’APRE per chiarirvi ufficialmente ogni dubbio.
Cordialmente
Helpdesk