Home » Consigli richiesti al Blog (Page 9)
Consigli richiesti al Blog
Proroga e consiglio sul programma Erasmus plus
Gentilissimi,
dopo aver frequentato il corso nell’ottobre 2015 ho deciso di predisporre un progetto, per il conseguimento del Master, nell’ambito del programma Erasmus + .
Sto lavorando alla stesura di un progetto relativo all’azione KA2 – Partnerships in the youth field.
La prossima call è prevista per il 26 Aprile 2016 ma, temendo di non riuscire a terminare il progetto, volevo chiedere se possibile chiedere la proroga di 6 mesi che mi permetterebbe di rispettare l’ultima deadline prevista per il 4 Ottobre 2016.
Con la presente comunicazione intendo sottoporre alla vostra valutazione la mia richiesta di proroga con l’intento di poter ultimare la stesura del mio progetto ai fini anche del conseguimento del Master.
In attesa dei vostri chierimenti e/o indicazioni porgo i miei più cordiali saluti.
Elisa
Gentile corsista,
le proroghe sono concesse ben volentieri quando sono funzionali a poter chiudere pienamente un progetto, rispettandone la scadenza.
Non ci sono quindi problemi. Aspettiamo il vostro lavoro a ottobre 2016.
Cordialmente
Helpdesk
fattibilità idea progetto LIFE Natura per master in europrogettazione
Buongiorno,
ho partecipato all’edizione del Master a gennaio (dal 25 al 29) da completa neofita.
Vi contatto per esporvi la mia idea progettuale ai fini della tesi finale, così da capire se la stessa è fattibile e se vale la pena che io la sviluppi (partendo dal presupposto che si tratta, ad ora, di un progetto fittizio).
La mia idea si riferisce al programma Life, sottoprogramma Ambiente, Natura e Biodiversità.
Mi piacerebbe sviluppare un progetto che interessi la zona dove vivo, ovvero il Comune di …………….. (e, nello specifico, l’habitat ……………– rete Natura 2000) e che miri alla salvaguardia e alla conservazione della biodiversità vegetale e animale.
Si tratterebbe di creare una sorta di rete di ‘……………….[testo omesso per salvaguardare l'idea progettuale originale]……………
In tal modo si promuoverebbe la tutela e il recupero della biodiversità ………………….. autoctona monitorando, allo stesso tempo, l’impatto di tale intervento sui due gruppi tassonomici indigeni che risultano essere i maggiori bioindicatori naturali, ovvero le ……………… e gli uccelli (con particolare attenzione alle specie rare e protette dalle Convenzioni internazionali).
Tale percorso potrebbe coinvolgere anche i privati interessati e le scuole, grazie ad iniziative di educazione ambientale e alimentare.
Come ipotetici partner di base ho pensato a: …………………………………….).
Il progetto è ancora una bozza, ma vorrei sapere se lo reputate un’idea valida e interessante che vale la pena approfondire e sviluppare.
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione.
Grazie,
Silvia
Gentile corsista,
l’idea è certamente interessante e sostanzialmente in topic. Si tratterebbe probabilmente, così come impostato, di un progetto sulla biodiversità (sempre sotto il Life Natura). Ci raccomandiamo tuttavia la verifica delle specie da salvaguardare, perché queste rientrino negli opportuni allegati alle direttive che troverà citate nel programma di Lavoro del LIFE. Quanto al partenariato, è bene coinvolgere tutti gli enti territoriali che hanno un ruolo diretto sul territorio, e quelli elencati ne sono un ottimo esempio.
Buona progettazione
Helpdesk
Progetto e Riservatezza dati
Buongiorno,
ho partecipato al Master nell’edizione dello scorso ottobre. Dopo la fine del corso per la società per cui lavoro ho partecipato attivamente come project manager ed europrogettista ad un progetto presentato per un’azienda cliente e relativo consorzio su una call di H2020 lo scorso 21 gennaio. Il lavoro è stato svolto assieme ad un altro ingegnere che si è occupato della parte piu’ tecnica della proposal. Il tutto è sempre stato comunque supervisionato da me.
Per motivi di riservatezza, le aziende proponenti mi chiedono se è possibile inviare al fine del master il progetto con i dati oscurati (nominativi, indirizzi, persone coinvolte, etc.).
In attesa di un gentile riscontro, ringrazio e vi saluto cordialmente.
Silvia
Gentile corsista,
abbiamo da anni ricevuto decine di progetti di ricerca con i dati in chiaro, e non è mai trapelato alcunché. Tuttavia comprendiamo bene la sua preoccupazione. Indirizzi, numeri di telefono, nomi, ecc. non costituiscono dal nostro punto di vista elemento di valutazione, quindi censurateli pure tutti, oppure potete anche stralciare l’intera parte anagrafica dell’application form senza problemi. Tuttavia serve avere almeno una descrizione della partnership.
Trattandosi di un Horizon, la sezione scientifica non verrà da noi valutata, se non dal punto di vista della relevance formale con il topic prescelto, quindi potete anche operare un taglio alla stessa, evitando di trasmetterci elementi sensibili o da proteggere.
Cordialmente
Helpdesk
master in Europrogettazione e tesina: format Work Packages
Buongiorno, siamo un gruppo di dirigenti e docenti che hanno frequentato il vostro corso di formazione alla Fiera Promoberg di Bergamo nel marzo 2014.
Stiamo preparando un progetto KA2 in rete (partenariati strategici per l’innovazione) che scade il 31 marzo prossimo.
Abbiamo due domande:
1) esistono dei format specifici per i Work Packages o basta seguire le indicazioni dei materiali che ci avete fornito?
2) nell’eform si possono inserire mappe e grafici come gli alberi dei problemi, degli obiettivi, delle strategie?
Vi ringrazio in anticipo a nome del gruppo di ex-corsisti.
Andrea Crippa
Gentile corsista,
attenzione! nei progetti KA2 strategic partnership non ci sono i work packages! Scaricate dalla pagina dell’agenzia italiana i formulari in pdf e seguite scrupolosamente gli stessi. Troverete le varie sezioni e la suddivisione in intellectual outputs etc.
Alberi dei problemi, obiettivi e LF sono strumenti validissimi per preparare la proposta, ma non entrano quasi mai direttamente nei formulari! In bandi europeaid e altri è previsto il logical framework come parte dell’application form, ma non qui.
Cordialmente
Helpdesk
master in Europrogettazione, informazioni proroga e bando Creative
Gentilissimi,
dopo aver frequentato il corso nell’ottobre 2015 ho deciso di predisporre un progetto, per il conseguimento del Master, nel programma Europa Creativa, sottoprogramma cultura.
Se non ricordo male si era parlato di circa 6 mesi per la predisposizione della proposta da sottoporre alla vostra valutazione.
Con la presente comunicazione vi chiedo una proroga dei tempi e vi prego di indicarmi entro quale deadline dovrei consegnare il progetto ai fini del conseguimento del Master.
La prossima (quarta) call per i progetti Europa Creativa di categoria 1-cooperazione su piccola scala verrà pubblicata a luglio con scadenza ottobre 2016 ma vorrei chiudere il lavoro per il Master prima dell’estate, predisponendo un progetto fittizio, basato sul bando precedente.
In attesa dei vostri chierimenti e/o indicazioni porgo i miei più cordiali saluti, Luca
Gentile corsista,
le concediamo volentieri una proroga fino a fine ottobre 2016. Tuttavia, se volesse finire prima, ovviamente può farlo. Suggeriremmo tuttavia di sfruttare sempre la call più recente.
Cordialmente
Helpdesk
Proroga e consiglio sul bando LIFE
Buonasera,
ho partecipato al XLIII master tenutosi a luglio. la mia idea progettuale è un centro di compostaggio(che nasce da un bisogno reale e concreto in quanto nella provincia di Messina non esiste un centro di compostaggio), realizzato e gestito da un comune e coofinanziato dall’Unione attraverso il programma life sottoprogramma ambiente.
Il mio progetto non è ne originale e ne innovotivo e quindi ai fini del conseguimento del master potrebbe andare bene?
Vi chiedo inoltre anche una proroga in quanto i dati su cui si basa il mio progetto sono dati reali che mi vengono forniti dal mio comune perchè sto realizzando uno studio volto a dimostrare il risparmio sia in termini ecomomici che in termini di CO2 per gli abitanti del comune se si realizzasse un centro di compostaggio.
Rimango in attesa di una vostra risposta e vi porgo i miei più cordiali saluti
Elisa
Gentile Elisa,
al fine del conseguimento del master è necessario realizzare un project work che sia teoricamente finanziabile. Un life non innovativo, ma che prenda una semplice best practice e vi costruisca intorno un progetto, non sarebbe finanziabile. Se il progetto riguardasse un sistema di compostaggio innovativo (pilot o demonstration) allora sì, il progetto potrebbe essere adatto. Se vuole può provare a partire da un’idea come questa, e sviluppare un progetto con elementi di fantasia, ma con coerenza (senza cadere nella fantascienza, magari). Il formulario LIFE è molto complesso e assicura una completezza tale che può essere considerato come l’ideale per mettersi alla prova, quindi le consigliamo di riflettere maggiormente sull’idea. Se invece volesse fare del progetto non un environment ma un governance (sempre sotto il medesimo sottoprogramma LIFE) potrebbe insistere sull’importanza del compostaggio, concentrandosi sulle azioni di comunicazione e mainstreaming , e non sulla realizzazione fisica di un impianto non innovativo.
Ovviamente le concediamo la proroga di sei mesi.
Buon lavoro
Helpdesk
master in europrogettazione : i formulari
Carissimi,
in merito alla mia richiesta di informazioni circa il conseguimento del Master con progetto non reale mi avete dato queste risposte:
Gentile corsista,
il percorso da lei prospettato può andare bene, e le permette di agire su due diversi binari (eventualmente) da far poi convergere.
“Affinché il progetto fittizio possa andare bene per il lavoro di tesi, questo dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- essere realistico, non tanto per la parte tecnico/scientifica, che dovrà per forza di cose essere abbozzata, ma per l’impostazione complessiva
- il formulario dovrà essere compilato per intero e con la massima verosimiglianza
- nel caso alcune sezione del formulario si aprano solo in presenza di PIC number, è ammesso riprodurre le dette sezioni in word o excel, e allegarle al progetto
- i partner dovranno essere adatti, anche se inventati (per Paese membro, tipologia, localizzazione). Ovviamente i loro dati amministrativi verranno saltati, così come le loro esperienze in precedenti progetti
- il budget dovrà essere completo, e verrà esaminato come se fosse un budget reale”.
Essendo questa la strada che sto intraprendendo, vorrei sapere come faccio a scaricare l’application form o se voi potete fornirmi un modello. Il sistema PRIAMOS mi richiede una registrazione che non potrei fare…
Grazie
Gentile corsista,
parte importante del lavoro di tesina sta proprio nel riuscire a reperire il formulario adatto. Ci sono programmi che utilizzano strumenti online che presentano maggiori difficoltà di altri, e PRIAMOS è sicuramente (ma è una sua scelta… ad esempio nelle azioni KA2 di Erasmus Plus trovare il formulario è semplicissimo) uno dei più difficili se non si dispone di un progetto reale. Tuttavia non è raro che vengano pubblicati dei fac simile durante la permanenza della call. In ogni caso non siamo noi in genere a procurare i formulari ai corsisti, anche per via del fatto che questi spesso vanno adattati a seconda di suddivisioni interne fra sottoprogrammi o scelte strategiche che solo il progettista può conoscere e deve affrontare correttamente nel corso della progettazione o esercitazione.
Cordialmente
Helpdesk
proposta di progetto KA1 (Erasmus Plus)
Buongiorno,
Ho frequentato il vostro Master a Luglio scorso e ho pensato di presentare un progetto Erasmus+ K1 vet learners.
Vorrei sapere se devo presentare per forza un consorzio o se posso fare un progetto tra solo 2 organizzazioni (tipo tra una scuola e un’altra o una scuola e un’organizzazione)
Inoltre ho visto che si può scegliere di presentare la domanda con o senza “mobility charter”, è meglio farla o no?
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra risposta,
Buona giornata
Margaux
Gentile corsista,
le azioni KA1 , così come anche le KA2, offrono delle procedure semplificate per i partenariati fra scuole. La regola aurea da seguire è sempre la stessa: se è eleggibile per il bando, è valido per il nostro project work. Non si tratta quindi di preferenze, ma di rispondenza da una parte alle necessità sue e del suo partenariato, dei suoi bisogni e fini, da una parte, e ovviamente di coerenza e rispetto del bando dall’altro.
Segua quindi il bando e le opzioni che le si prospettano, ma sempre nell’ambito di un suo progetto reale.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta proroga master in Europrogettazione: opzione di progetto reale in due step, concept e full proposal
Buonasera, sono Giulia [...], ho partecipato al Corso di Europrogettazione edizione luglio 2015. Lavoro come amministratrice estero per la ONG [...] che si occupa di cooperazione internazionale. Tra le altre cose, mi occupo della parte finanziaria dei progetti in Italia/Europa. Proprio in questo contesto ho chiesto ad una collega, la Campaiginig advisor del Dipartimento di [...], di essere coinvolta nella preparazione di una call alla quale sta lavorando. Il mio interesse nella partecipazione alla scrittura è dovuto anche al fatto che, se passerà, dovrò gestire come Finance Officer la parte amministrativa e finanziaria del progetto. La call di cui sto parlando è DEVCO Dear (Development education and awareness raising), prevista tra gennaio e marzo 2016. E’ una call che prevede una pre-selezione con la consegna di un Concept Note, e se approvata, la consegna della Full proposal tra maggio/luglio 2016. L’idea progettuale sarà un follow-up di un precedente progetto DEVCO DEAR concluso nel 2015. Si trattava di una campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla fame che ha coinvolto 5 ONG a livello europeo ([...] era il capofila). Per la prossima Call Dear probabilmente il ruolo della nostra organizzazione sarà quello di partner. Quindi nonostante l’impostazione generale sarà corale seppur indirizzata dal capofila, [...] svilupperà in profondità le attività che implementeremo.
Le mie domande sono le seguenti:
1) È possibile presentare come project work per il conseguimento del master il mio lavoro con la collega? Ovviamente posso documentare il mio coinvolgimento in tutte le fasi di stesura e delle attività di cui mi occuperò da vicino (Mi ricordo infatti che nell’ultimo giorno del corso, in fase di presentazione delle istruzioni per il project work, questa era una delle opzioni realizzabili, ma chiedo per avere conferma).
2)Se sì, potrei quindi per favore ottenere una proroga per la consegna del project work, considerando che è una call che si svilupperà nella prima metà del 2016?
3)In fase di Concept note, non sarà necessario preparare un budget dettagliato al donatore. Tuttavia, stileremo in un budget interno la parte di nostra competenza. Potrei considerare quest’ultimo il budget del mio project work e allegarlo alla documentazione ufficiale che invierò a voi? Oppure, sarà possibile considerare il progetto “valido” solo nel caso in cui saremmo chiamati a consegnare la full proposal?
Ringrazio molto per la disponibilità,
Cordiali saluti
Giulia
Gentile corsista,
il Suo ci sembra sicuramente un programma degno di nota e che sposa in pieno l’operatività massima che dovrebbe sempre caratterizzare, ove possibile, i nostri project work.
Venendo ai Suoi quesiti:
1) sicuramente sì, le confermiamo con piacere che anche il suo lavoro di coppia sarà, a pieno titolo, valido per il conseguimento del master. Ci indichi le sessioni da lei coperte da sola o in collaborazione, ed eventualmente anche quelle da lei NON coperte. Tenga presente che in più di un caso è già avvenuto che nel giudizio dei valutatori il punteggio finale per il corsista è stato di fatto mantenuto più alto proprio in quanto un paio di grosse sviste sono state identificate nella sezione di cui il corsista aveva dichiarato di non essersi occupato.
2) nessun problema per la concessione della proroga. Ci invii pure il project work dopo aver inviato il testo definitivo alla Commissione, così eviterà anche tutta una serie di problemi sulla sua eventuale riservatezza.
3) per quanto riguarda la concept note, dovremmo valutare il form. Per questo motivo, non appena sarà possibile, invii lo stesso all’help desk. Alcune concept note non sono state da noi accettate in quanto troppo sintetiche, mentre altre sì. Il budget inviato separatamente in versione estesa potrebbe anche essere considerato, ma i nostri valutatori dovranno verificarne la forma, oltre che la sostanza, per cui l’ideale sarebbe il seguire il form di una call estesa almeno per il budget.
Per concludere, ci invii al più presto il formulario della concept e, nel caso, il form per la simulazione di budget dettagliato, possibilmente basandosi sulla forma di una full proposal precedentemente presentata.
Buon lavoro!
Helpdesk
Proposta tesi di Europrogettazione su Creative Europe
Buongiorno,
ho partecipato alla XLIII edizione del Master (ottobre 2015) e qui di seguito, descritta in poche righe, trovate la mia proposta di tesi. Vi sto scrivendo per sapere cosa ne pensate e per chiedervi se è un’idea su cui valga la pena incentrare un progetto.
Per quanto riguarda il programma di riferimento, si tratta di “Europa Creativa”, sottoprogramma “Cultura” – bando per “Progetti di cooperazione” (farei dunque riferimento alla ‘call’ chiusasi lo scorso ottobre)
Premetto che, per il momento, il progetto è fittizio ma la società di servizi museali presso la quale lavoro ha vinto la gara di appalto per la gestione dell’area archeologica di [...].
Prendendo dunque in considerazione l’antico teatro di [...] avrei pensato a un progetto di rassegne teatrali in collaborazione con realtà culturali che hanno a che fare con teatri [...] presenti in altri paesi europei. Nello specifico, avrei individuato 5 aree archeologiche in Albania, Macedonia, Grecia, Bulgaria e Cipro aventi teatri di dimensioni simili a quello presente a [...] – Albania e Macedonia non fanno ancora parte dell’UE ma hanno acquisito lo status di “Paese candidato” negli scorsi anni e, come scritto nel bando, è possibile presentare progetti aventi come partner Paesi non ancora UE ma che possono partecipare in vista, appunto, della futura adesione.
La scelta dei Paesi può sembrare atipica ma è funzionale al progetto. Le rappresentazioni teatrali, infatti, saranno adattamenti e/o rivisitazioni di tragedie greche aventi come tema il [...].
Chiaramente, rifacendosi alle linee guida del bando, il progetto deve rispondere alle priorità del programma e agli obiettivi che questo si è prefissato. Nello specifico, “transnational mobility”, “audience development” e “capaciity building”, che a sua volta si articola in “digitalisation”, “new business model” e “training and education” (avrei preso in considerazione “transnational mobility”, “audience development” e “capaciti building – new business model”).
Rivolgendomi quindi ai sotto-obiettivi scelti, avrei pensato di impostare il progetto in questa maniera: [...].
[...]
[...]
L’idea è primordiale, ancora agli inizi, e forse non articolata nel dettaglio…ed è proprio per questo vi ho chiesto un consiglio.
Pensate che sia valida, oppure troppo dispersiva e per questo non abbastanza efficace? Insomma, mi rimetto al vostro giudizio.
In attesa di una, o più, risposte, vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e vi saluto cordialmente.
Francesco Falsini
Gentile corsista,
l’idea di base è sinceramente eccellente, e riesce a sposare alcuni elementi di contemporaneità che non sarebbero indifferenti. Tuttavia la invitiamo a considerare più attentamente il problema della target audience, per cui esiste una buona guida online presso il Ministero dei Beni Culturali, e che non si limita a un generico aumento di pubblico (si veda: http://cultura.cedesk.beniculturali.it/link-europa-creativa.aspx?audience_development ). Inoltre l’azione rischia effettivamente di essere costosa e dispersiva, e soprattutto di dare l’idea di una serie di micro-progetti indipendenti riuniti sono un marchio comune e, solo a fine progetto, messi in rete. Meglio sarebbe uno spettacolo unico, itinerante o meno. Ai fini della tesina, il lavoro può essere già impostato, ed il partenariato ci sembra eccellente. Ai fini di un progetto reale, è il contenuto artistico che andrebbe discusso, in primis con il punto di contatto nazionale, dove si assiste a una grandissima disponibilità del personale incaricato, purché l’idea sia già ad uno stadio avanzato nella sua elaborazione. In aggiunta l’aspetto finanziario non ci sembra affrontato dalla sua proposta, almeno per ora.
Buona progettazione!
Helpdesk