Home » Consigli richiesti al Blog (Page 7)

Consigli richiesti al Blog

SME instrument

Buonasera,

ho frequentato il master nel mese di febbraio 2017 e avevo pensato ad un progetto specifico per piccole e medie imprese “SME instrument” da sviluppare per l’azienda per cui lavoro.

In particolare l’idea riguarda lo sviluppo di (…… omesso a tutela dell’idea progettuale)

Volevo sviluppare questa idea rispondendo alla call SME inst dal titolo “Boosting the potential of small businesses in the areas of climate action, environment, resource efficiency and raw materials” (SMEInst-11-2016-2017).

Il programma indica che il TRL minimo per SME inst è 6 “technology demonstrated in relevant environment (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies)”. Nel caso in esame, il software non è stato ancora formulato, tuttavia sono stati realizzati test (…), confrontando i risultati con simulazioni numeriche. I test si riferiscono a sistemi urbani reali, modellati in scala. Mi chiedevo quindi se questo TRL possa incontrare i requisiti richiesti dal programma.

Oltre all’azienda per cui lavoro, al progetto è interessata anche un’altra società s.r.l. che è nata come spin-off dell’università. Mi chiedevo se questa condizione possa costituire un limite o se eventualmente dovrei chiedere all’APRE questa domanda specifica.

Ringraziandovi anticipatamente, vi porgo i miei saluti

 

Gentile corsista,

per uno SME Instrument il TRL sopra descritto potrebbe essere giudicato troppo basso. Lo SME instrument mira a una commercializzazione imminente, e sembra di capire che la tecnologia debba ancora fare qualche passo per la completa validazione. L’aspetto è troppo tecnico, tuttavia, e andrebbe valutato da esperti del settore. Siamo comunque sulla linea di confine.

Quanto alla seconda impresa, un partenariato fra SME è sempre bene accetto. Lo status di spin off e le sue possibili implicazioni va però chiarito con l’APRE.

cordialmente

 

Helpdesk

 

 

 

Gemellaggio

Buonasera,
vorrei presentare un progetto: gemellaggio tra un comune del Nord Italia, Costa Volpino e una cittadina giapponese, Fujisawa.
Le due città sono molto diverse in grandezza, caratteristiche, economia ecc ecc e volevo capire se può passare un progetto di questo tipo in cui ogni cittadina valorizza i suoi punti forza mettendoli a disposizione dell’altra affinchè possa migliorare i suoi skills…
Questo progetto sarebbe un consolidamento dei rapporti, pressochè di scambio scolastico, che già sono stati avviati negli anni scorsi…
Punterebbe alla valorizzazione della diversità sottolineando quanto sia importante l’integrazione e l’intento sarebbe quello di mostrare quali sono le differenze culturale, sociali ecc, vedendo il tutto in chiave positiva.
Potrebbe essere interessante anche sviluppare la tematica della smart city (Fujisawa) o organizzare degli eventi turistici culturali, rafforzando anche quelli che sono gli scambi già in atto tra le scuole…
Vorrei gentilmente avere dei suggerimenti al riguardo e dei consigli per capire se l’idea può essere valida e se in una seconda fase si possa davvero presentare il progetto..
Vi ringrazio.

 

Gentile corsista, in linea generale per rilasciare il Master in Europrogettazione non accettiamo semplici progetti di gemellaggio. La settimana trascorsa insieme e i sei/dodici mesi di lavoro che avete davanti presuppongono qualcosa di più di un progetto di gemellaggio alla base dello sforzo di progettazione. Un Horizon 2020, un Justice, un LIFE, un progetto COSME sul turismo come un Erasmus Plus KA2 presuppongono tutti un esame attento di problemi, poste in gioco, politiche comunitarie da considerare e soluzioni innovative da fornire. Il budget poi lo si vorrebbe completo, sfaccettato nelle varie budget lines e in grado di essere solidamente strutturato, e non forfetario e standard sulla base di un numero di mobilità. Abbiamo avuto tanti corsisti che dopo aver vinto un gemellaggio si sono resi conto di dover ancora apprendere le metodologie di progettazione necessarie per cimentarsi in progetti diretti nettamente più impegnativi.

Senza considerare che un progetto di  gemellaggio si  è normalmente in grado di affrontarlo anche senza aver prima seguito un impegnativo percorso di formazione come il nostro.

A meno che la vostra idea di gemellaggio non sia il punto di partenza per studiare un progetto più ambiziosoda sottoporre però esso stesso alla valutazione, non vediamo possibile, almeno ai fini del conseguimento del Master, proseguire su questa strada.

Cordialmente

 

helpdesk

Proroghe

A tutti i corsisti:

il blog va utilizzato per richieste di interesse collettivo e non personale.

si ricorda quindi di NON inviare richieste di proroghe per le vostre tesine a questo blog, ma di utilizzare l’indirizzo mail dell’help desk. Non verrà più data risposta alle richieste di proroga pervenute sul blog.

Chiarimenti su proposta K1 Erasmus Plus Master Europrogettazione

Gent.mi/e,

abbiamo frequentato il Master nel mese di ottobre e stiamo lavorando ad un progetto di scambio giovanile all’interno del programma Erasmus Plus (KA1).

L’idea è quella di realizzare uno scambio culturale tra giovani, analizzando punti in comune e differenze, attraverso l’utilizzo e la realizzazione di un oggetto culturale comune alle tradizioni europee.

Lo scambio prevede [... testo eliminato a tutela dell'idea progettuale ...]  appartenenza all’Unione Europea.
[...] su tutto il territorio europeo.

Secondo voi, questa idea con tutti i suoi presupposti e punti di contatto tra le culture europee coinvolte, può funzionare e risponde all’obiettivo del programma?

In attesa di un gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti

 

Gentili corsisti,

l’idea può andare bene per il programma in oggetto. Tuttavia, anche in ragione dell’idea progettuale da voi presentata alcuni mesi fa e che aveva il difetto di non prevede alcuna reale transnazionalità, vi preghiamo di verificarne l’esistenza e di non incentrare il progetto sulle esigenze e caratteristiche di un unico territorio. Ricrodate: se eliminando i partner otteneste come risultato del progetto un output estremamente vicino a quello che vi prefissate, questa sarebbe la spia dell’assenza di un reale e verificabile valore aggiunto del progetto.

Cordialmente

 

Helpdesk

 

Ipotesi progetto su formazione e turismo

Gent.mi/e,

Siamo Simone e Gabriella, abbiamo seguito il Master di europrogettazione dal 17 al 21 ottobre 2016.

Vorremmo da Voi un consiglio.
Abbiamo pensato di scrivere un progetto all’interno del programma Erasmus +, Key Action 1.

Abbiamo consultato la seguente lista: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en.

Il progetto che vorremmo proporre per il Master riguarda il turismo culturale responsabile per i giovani.
Abbiamo pensato ad uno scambio giovanile di 21 giorni.
Il progetto prevede la riqualificazione di un sito archeologico e la promozione del turismo responsabile tra i giovani, che partecipano attivamente alla cura del sito in questione e alla pubblicazione di una guida multilingue che permetta ai giovani provenienti da tutta Europa di poter conoscere il sito.
Abbiamo inviato la WBS in allegato all’email helpdesk.

Abbiamo individuato un bando: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/ka1-large-scale-european-voluntary-service-events-2016_en

Abbiamo il timore però questo bando sia solo per SVE.
Se così fosse, potreste indicarci un bando con il formulario disponibile (anche se scaduto)? Stiamo avendo difficoltà a trovare bandi (anche chiusi) KEY 1 che non riguardino lo SVE.

Potreste, inoltre, dirci se il progetto esposto è coerente con il Master e quindi possiamo procedere nella stesura.

In attesa di un gentile riscontro,
Cordiali saluti
Simone e Gabriella

 

Cari corsisti,

non c’è fretta alcuna per il formulario. La call Erasmus Plus è aperta, e i formulari quasi tutti già a disposizione. Avete appena terminato il master e sicuramente, nei prossimi mesi, avrete modo di individuare il bando e il formulario più adatti.

Circa la vostra idea, state molto attenti! Il turismo è un campo assai complesso da affrontare, in quanto va trattato, nei progetti eleggibili per il master, con finalità transnazionali e NON di sviluppo locale. Se è solo la vostra area regionale a beneficiarne, qualcosa NON va. Se il focus invece è sulla formazione, ben venga, ma state attenti a che la formazione non sia solo una scusante per tentare di promuovere la vostra realtà locale. Ricordate: valore aggiunto europeo prima di tutto.

Buon lavoro

Helpdesk

 

 

Quesiti per project work del Master in Europrogettazione: LIFE e ERC

Buongiorno,
ho frequentato l’edizione estiva del master in Europrogettazione (giugno 2016) e avrei i seguenti quesiti da porvi ai fini della preparazione del project work. Avevo già mandato una mail pima dell’estate ma non ho avuto risposta, probabilmente per un disguido tecnico nell’invio/ricezione della mail.
1) In relazione alla possibilità di presentare un progetto LIFE – sotto programma “Environment”, vorrei sapere in che modalità va presentato a voi il progetto ai fini del project work, visto che per l’invio formale delle candidature è prevista l’e-proposal attraverso il portale dedicato e non sembra possibile scaricare in .pdf i modelli di format utili per la candidatura, comprensivi dei relativi allegati (piano finanziario, indicatori ecc.). In particolare, vi chiedo se è possibile utilizzare il modello di template che ci è stato allegato in chiavetta per il medesimo sotto-programma e utilizzato per le esercitazioni (docente dott. Ivan Sgandurra) e avere indicazioni sugli ulteriori allegati da presentare. Ciò in considerazione del fatto che la call 2016 per una candidatura “reale” è attualmente in scadenza e nell’ipotesi di presentare, per il momento, un progetto “simulato”, anche se con partner reali. Ho in ogni caso scaricato l’application package 2016 per il relativo sottoprogramma (http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#env):

Download: Zip file of the LIFE Environment & Resource Efficiency application package 2016
Updated 16 June 2016:
• Corrigendum of the “LIFE16 Model Grant Agreement” whereby an article I.10 related to submission was added (page 10) and the article II.19.2 (page 32 and 33) was modified to clarify the prototype costs. Some editorial mistakes were corrected.
• Corrigendum of the template of the “Public Body Declaration” whereby the signatory was corrected.
(~ 3 MB)

2) Inoltre, vorrei sapere se può essere accettato ai fini della tesina un progetto di ricerca dell’European Research Council (ERC) finanziato nel quadro di Horizon 2020, che è interamente focalizzato sulla qualità ed eccellenza scientifica, avendo quindi un approccio sostanzialmente diverso rispetto al LIFE. Di seguito il link del programma di lavoro annuale per il 2017 (https://www.erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/ERC-Work-Programme-2017.pdf020), in ipotesi di lavorare ad un “Advanced grant” la cui prossima call dovrebbe essere pubblicata nella primavera del 2017.
Entrambe le ipotesi (LIFE e ERC) sarebbero sviluppate in collaborazione con un Dipartimento universitario.
In aggiunta alle ipotesi di lavoro sopra indicate, sarebbe in ogni caso per me utile ricevere indicazioni generali sulla modalità di presentazione della tesina, nell’ipotesi di progetti “simulati”, dal momento che l’invio formale delle candidature avviene generalmente on-line tramite participant portals.

Grazie per l’attenzione!.

Silvia

 

Gentile corsista,

rispondiamo ai due quesiti.

1) LIFE

Se la call è aperta , in genere da maggio a settembre, quindi nel tempo normale di 12 mesi dalla chiusura del master, è assai facile e anzi immediato creare una candidatura su ECAS . Non c’è bisogno di PIC per la registrazione e si possono anche inserire dati fittizi (presupponendo che poi la candidatura venga magari cancellata prima della deadline).

Questo modo è quello più semplice ed immediato, in quanto si scriveranno sia la parte anagrafica che la logica di progetto, e si inserirà il budget godendo al contempo di tutte le tabelle sinottiche di riepilogo automaticamente generate. In questo modo basterà andare su extract proposal, selezionare la modalità pdf, e il gioco sarà fatto.

Se si vuole invece redigere il progetto in modalità offline, va bene utilizzare l’estratto word + l’estratto excel, ma sarà alquanto facile commettere errori. In ogni caso, ai fini del master, e a vostro rischio e pericolo (i nostri valutatori gli errori li trovano!) potete procedere.

2) ERC

Formalmente si tratta di un Horizon 2020 e quindi sarebbe accettabile, ma lo sconsigliamo vivamente. Questo in quanto la quasi totalità del form verte sull’eccellenza scientifica di un docente e di un suo team, con la sola identificazione di una struttura di supporto e un budget sintetizzato in mezza pagina con dati generalissimi. Non è certo il miglior programma per cimentarsi nelle tematiche della progettazione europea, in quanto persino un gemellaggio vi farebbe sforzare di più dal punto di vista del form. L’ERC, bellissimo strumento, punta tutto il valore sulla componente scientifica che noi non valutiamo a prescindere.

Sperando di esser stati chiari, le auguriamo un buon lavoro!

Helpdesk

 

 

 

documenti da presentare e come trattare partners fittizi ai fini del Master in Europrogettazione

Buonasera,

1) tra i documenti da presentare per il progetto fittizio, oltre all’application form, bastano l’annex 1 (Project Description and Implementation Form) e 2 (Budget Form)? Mi riferisco a questa call http://ec.europa.eu/justice/grants1/files/2015_action_grants/2015_rgen_ag_role/20160225_rm_+d2_+_a4_call_stereotypes.pdf (vedi p. 18).

2) in caso di progetto fittizio, posso comunque compilare la parte dell’application form relativa ai progetti condotti dal capofila e dai partners negli ultimi 4 anni? ho scelto ovviamente organizzazioni con una discreta competenza ed esperienza nel settore oggetto della call, quindi mi sono informata su questi aspetti… Quello che non so (e che l’application mi richiede) è per esempio l’ammontare che hanno gestito. Compilo le parti che so o tralascio completamente questa parte?

3) ho scaricato dal sistema Priamos l’application form per la call di mio interesse. Andando avanti con il progetto, mi sono accorta che l’organizzazione con la quale mi sono registrata è preferibile sia un semplice partner piuttosto che una capofila, perchè non adeguata… All’inizio, ero partita con il desiderio di lavorare su un progetto reale, ma questo non è stato possibile per una serie di motivi… Ora che sto lavorando sul progetto fittizio, vorrei sostituire l’organizzazione di cui sopra con un’altra da me individuata. Devo riscaricare il formulario provvedendo a modificare la parte relativa all’applicant? Non ho trovato informazioni precise a riguardo sulla guida al sistema priamos. Non vorrei ci fossero problemi a registrare un’organizzazione (che sicuramente è già presente nel sistema priamos) senza la sua autorizzazione, pur non partecipando effettivamente a nessun bando…

Come sempre, mille grazie

Antonietta

 

Gentile corsista,

rispondiamo ai suoi tre quesiti raggruppandoli in un’unico post.

1) i documenti da presentare sono esattamente quelli da lei indicati: l’application form, il word e l’excel.

2) non si preoccupi di lasciare in bianco i dati dei partners che ha elencato in un progetto fittizio e che non sono stati contattati realmente. Tuttavia abbia cura di segnalare accanto al partner la dicitura NON CONTATTATO e di mantenere il documento riservato come sola esercitazione personale

3) assolutamente EVITI di provare a registrare un ente già registrato o potrebbero esserci conseguenze anche gravi. Lei ovviamente non ha titolo né per registrare un ente a sua insaputa (ma questo appunto lo sa già e lo riferiva nel suo quesito) e neppure a inserire PIC o codici di partners non contattati (che magari si vedrebbero comparire nel portale come collegati e verrebbero a chiederle spiegazioni… ). E’ chiaro che non eseguendo la submission del progetto non ci sarebbero conseguenze pratiche, ma la doppia registrazione sarebbe una cosa alquanto grave.

In conclusione: i progetti fittizi con partner fittizi sono accettabili, ma stiamo attenti al realismo e a non cadere nell’eccesso opposto in cui il partner fittizio è reale, non contattato ma magari inserito a sua insaputa nel sistema, cosa che provocherebbe un caos reale (ed è già successo, anche se non per corsisti di questo centro, per fortuna).

un cordiale buon lavoro!

Helpdesk

 

 

 

 

 

 

richiesta rinvio 6 mesi tesina Master in Europrogettazione

Buonasera,
ho partecipato all’ultimo corso di europrogettazione del 13 – 17 giugno 2016. Chiedo, se possibile, di rinviare il termine di presentazione del progetto di 6 mesi, in quanto sto lavorando su un LIFE, ma non riesco a correre per il bando di metà settembre e conto di partecipare al primo bando del 2017.
In attesa di cortese riscontro porgo cordiali saluti.

francesca

 

Gentilissima

nessun problema per la proroga. Tuttavia ricordiamo che le richieste di proroga vanno presentate via mail, in quanto non sono di interesse generale per l’utenza del blog.

Cordialmente

 

Helpdesk

Idea di tesina per il conseguimento del master in europrogettazione

Buonasera,

dopo aver frequentato il master in progettazione europea nella sessione estiva (13-17/06), vorrei sottoporre alla vostra attenzione l’idea di progetto sul quale lavorare per il conseguimento del master.

Per la laurea magistrale avvenuta il 31/03/2016, ho svolto una ricerca il cui obiettivo è stato quello di comprendere i potenziali impatti di oil spill sulle destinazioni turistiche. Due principali conclusioni emergono da questa ricerca: in primo luogo, un evento oil spill può generare una crisi turistica di lungo termine causando significativi danni economici, sociali ed ambientali. In secondo luogo, aumentare le capacità di preparazione a livello di destinazione turistica contribuisce a ridurre la vulnerabilità rispetto ad un rischio specifico ed a migliorare la competitività e resilienza della destinazione.

Sulla base di questa ricerca e relative conclusioni, vorrei realizzare come tesina per il conseguimento del master un progetto europeo che abbia come obiettivo:

“Building a strategic partnership between [elementi rimossi a tutela del lavoro di ricerca e preparazione fin qui condotto]”.

Tra i programmi europei, potenziali programmi ai quali fare riferimento potrebbe essere i programmi di cooperazione territoriale Adrion, Italia-Croazia, MED.

[elementi rimossi a tutela del lavoro di ricerca e preparazione fin qui condotto]

Si tratta ad oggi soltanto di un’ipotesi di lavoro, ma avrei piacere di un feedback prima di continuare su questa pista di lavoro e procedere con il quadro logico.
Grazie.

 

Gentile corsista,

l’idea, che abbiamo rimosso dal testo in modo da tutelarla, è sicuramente buona e degna di essere approfondita. La principale riflessione che la invitiamo a compiere riguarda la localizzazione e il necessario livello di partenariato da coinvolgere. I programmi da lei citati sono concentrici riguardo all’area, uno all’interno dell’altro, e la decisione del dimensionamento e della tipologia dell’intervento è cruciale ai fini della piena relevance del progetto. Sicuramente l’Interreg Italia-Croazia è il più centrato a causa del tema esplicitamente citato dai documenti di programmazione, e la call relativa è imminente (probabile che esca a fine settembre 2016). Per questo motivo però potrebbe essere già tardi per la costituzione di un forte partenariato ai fini di un progetto reale. La invitiamo quindi a approfondire la tematica e a continuare nell’ottima direzione già intrapresa.

Buona progettazione

Helpdesk

 

Al via dopo l’ultima edizione del Master in Europrogettazione

Buon pomeriggio,
avendo frequentato il corso in Europrogettazione dal 13 al 17 giugno, sono interessata a conseguire il Master.
Lavorando nel settore edile ed ambientale ho contattato l’Ente [................] per poter collaborare alla presentazione di un progetto. La loro risposta è stata affermativa pertanto Vi contatterò per presentarVi l’idea di progetto sulla quale lavoreremo.
Distinti saluti.
Elisa.

 

In bocca al lupo e buona progettazione.

Helpdesk