Home » Consigli richiesti al Blog (Page 14)
Consigli richiesti al Blog
Parere su idea progettuale master europrogettazione
Gentilissimi,
buon pomeriggio.
Vi scrivo per un parere/consiglio: avrei in mente un’idea che credo possa inquadrarsi nel contesto del programma Daphne, su cui mi sto aggiornando il più possibile. Entro la fine di questo mese verrà pubblicato un bando relativo alla prevenzione, informazione e lotta contro la violenza su donne, giovani e bambini. Vorrei chiedervi, dunque, esponendovi brevemente la mia idea, se secondo voi (“a colpo d’occhio”) potrebbe essere un’iniziativa valida, realizzabile e coerente con un bando simile (in particolare, mi riferisco alla Daphne call – Transnational projects aiming to prevent, inform about and combat violence against women, young people and children, linked to harmful practices -JUST/2014/RDAP/AG/HARM).
L’idea, naturalmente ancora solo abbozzata, riguarderebbe la creazione di una RETE [.... OMETTIAMO IL TESTO A TUTELA DELL'IDEA PROGETTUALE]
Nella speranza di essere stata abbastanza chiara e di aver reso la mia idea, pur esponendola in maniera ancora “poco articolata”, attendo un vostro consiglio sincero e professionale (come sempre).
Grazie per l’attenzione e buon lavoro,
Elena
Gentile corsista,
l’idea progettuale qui esposta è sicuramente innovativa ed interessante. La coerenza con il programma è presente. Tuttavia, per una relevance ottimale, bisogna ovviamente aspettare il bando in questione, e verificare la coerenza con le priorità dello stesso. Inoltre, dalla Sua sintesi, non si evince un forte valore aggiunto europeo. L’iniziativa, così come viene impostata, potrebbe benissimo essere realizzata localmente, con i medesimi fondi ipotetici, e il quadro dei risultati non verrebbe ad essere modificato. Affinché si possa parlare di un vero progetto comunitario c’è assoluto bisogno di quel “quid” in più che porti il progetto ad avere una dimensione transnazionale che vada ben al di là della semplici comunicazione dei risultati raggiunti, e che anzi fondi la raggiungibilità dei risultati sugli stessi aspetti di collaborazione transnazionale.
Cordialmente
Helpdesk
Mio Project Work per il centro di formazione in Europrogettazione
Salve
ho iniziato un tirocinio presso un Ente della mia regione che si occupa di Europrogettazione, tra le altre cose mi hanno chiesto di ri-analizzare, ri-progettare, ri-formulare un loro progetto Erasmus + 2014 (KA2), già predisposto e inviato ad Aprile 2014 ma non classificato per una serie di punteggi insufficienti e rilevazioni varie, da ripresentare eventualmente in una prossima Call dell’Erasmus +.
Domanda: posso lavorare su tale progetto anche come mio Project Work da presentare al Centro di Europrogettazione? Oppure deve essere un progetto completamente nuovo? (Il progetto in questione probabilmente dovrà essere completamente riscritto, alla luce dei rilievi formulati dalla commissione, anche con il mio apporto, e dovranno essere inclusi nuovi partners, ma la “struttura” del progetto è già preesistente).
Attendo un Vostro riscontro.
Grazie
Gentile corsista,
la ristrutturazione completa di un’idea progetto già presentata è uno dei compiti standard dell’europrogettista. Il progetto, se non classificato nel precedente bando, e respinto per una serie di giudizi negativi, dovrà essere profondamente rivisto. L’importante è che la relevance fosse stata centrata almeno in parte, altrimenti non c’è ristrutturazione che possa reggere alla prossima valutazione. Prosegua pure con il lavoro, che consideriamo pienamente accettabile come tesina per il Master.
Consideri anche che la call Erasmus + è giù uscita da mesi e ormai la prossima scadenza è molto vicina.
Cordialmente
Helpdesk
Master europrogettazione e tesina sul LIFE
Salve,
Ho frequentato il corso a fine novembre 2014.
Nella mia zona c’è un albergo che sta mettendo in pratica, nella gestione interna dei rifiuti, il protocollo ‘Zero Waste’ promosso da Paul Connet.
Pensavo potesse essere interessante per un’ esercitazione sviluppare un life in questo senso, in particolare, scorrendo le guidelines, trovavo che il punto due della sezione waste (Implementation of waste legislation – Annex III Section A points B(ii) potesse interessare progetti del genere.
Mi chiedevo:
1) Questa mia interpretazione è corretta?
2) Un protocollo già esistente è poco innovativo per un Life?
Credo sia particolarmente utile per l’esercitazione provare a proporre una tesina su un progetto realizzabile, se non addirittura da presentare. Quindi prima di interessare un soggetto terzo volevo capire se per voi è quantomeno un progetto presentabile.
Grazie per l’attenzione,
Cordiali saluti
Gentile corsista,
il tema proposto sicuramente rientra nella priorità rifiuti del LIFE Environment. Tuttavia, per quanto concerne l’allegato III, lettera B, punto II, e cioè:
ii) attività per l’attuazione e lo sviluppo della legislazione dell’Unione in materia di rifiuti, accordando particolare attenzione alle prime fasi della gerarchia dei rifiuti dell’Unione (prevenzione, riutilizzo e riciclaggio);
siamo nel LIFE Environment and resource efficiency, dove sono consentiti soltanto progetti Pilota e di Dimostrazione. Un progetto già realizzato non è né progetto pilota, né progetto di dimostrazione. Vi è più flessibilità forse nella seconda categoria, ma non sembra questo il caso. I progetti di Best practice sono invece accettati nel 3° strand del LIFE Environment, e cioè Environmental Governance and Information, ma qui la dimensione degli attori, il coinvolgimento di autorità regionali e/o nazionali e in genere la struttura del partenariato diventano fondamentali. Quindi, a meno che non ci sia davvero un prevalente intento dimostrativo, la soluzione andrebbe impostata diversamente da quanto prospettato.
Cordialmente
Helpdesk
Fonti di verifica e indicatori di performance
Buongiorno,
sto ultimando la mia tesina e avrei alcune domande da porvi.
1. con “fonti di verifica” di ogni milestones cosa si intende precisamente?
Se io ho come milestones -CONVEGNO- va bene come fonte la -REALIZZAZIONE- dello stesso?
Oppure si deve inserire il prezzo di tale milestones? (l’ho letto da qualche parte)
2. con “indicatori di performance” va bene inserire per ogni deliverables il relativo mezzo attraverso il quale esso verrà raggiunto? Ad esempio se ho come deliverables -REPORT CONVEGNO- l’indicatore relativo potrebbe essere -PARTNER 1 si occuperà di gestire, organizzare e fare in ultimo un report del CONVEGNO- e come target invece inserire il costo di tale azione?
Attendo una vostra cordiale risposta,
grazie
Francesca
Gentile corsista,
non conoscendo il bando a cui sta lavorando, rispondiamo in maniera puramente didattica, senza calarci nell’eventuale terminologia e richieste specifiche del bando in questione.
quesito 1:
- prima di tutto, difficilmente un convegno può essere considerato come una milestone, e questo per ragioni di opportunità. Tuttavia, se il convegno rappresenta effettivamente un momento conclusivo e finale di un pacchetto di lavoro, o di una serie di attività chiave, allora la cosa potrebbe anche andare, ma per l’appunto bisognerebbe saperne di più.
- una fonte di verifica non può essere una “realizzazione”. Segua piuttosto questo criterio:
- output (o al limite milestone): convegno
- indicatori: num. partecipanti
- fonti di verifica: fogli firme, foto, agenda del convegno
- altri deliverables: slides delle relazioni degli speaker
- attenzione a quel Suo “l’ho letto da qualche parte”. Quasi sicuramente si riferisce alla fase di pianificazione, e al Quadro Logico in particolare (LF), dove nella casella delle Fonti di Verifica, nella quarta riga corrispondente alle “attività da intraprendere” si devono per l’appunto inserire i costi. Ma a meno che lei non stia lavorando su uno EuropeAid, il quadro logico non è un documento da allegare alla tesina, in quanto non compreso nei normali formulari ufficiali. Trattandosi di una convenzione del Quadro Logico, non usi il costo come fonte di verifica in altri documenti o formulari.
quesito 2:
- l’indicatore è sempre un numero o una definizione quantitativa. Quante persone parteciperanno al convegno? Quante aziende saranno coinvolte? Quanti Enti Pubblici? I deliverable relativi saranno poi relazioni, foto, fogli firme (non si “consegna” un convegno, quindi in questo caso i deliverables coincidono in parte con le fonti di verifica).
In conclusione segua attentamente il formulario del bando in questione, e vi si adatti, senza forzarlo per renderlo coincidente con LF se non è presente. Buona progettazione!
Cordialmente
Helpdesk
Info su partecipanti non vincitori di una call
Buon pomeriggio.
Avrei una curiosità relativa a quanti presentano il loro progetto in risposta ad una qualsiasi call, non ottenendo però l’approvazione dalla Commissione Europea: esistono link o elenchi in cui è possibile individuare i “partecipanti non vincitori” di un bando oppure – per motivi di “praticità” – sono resi noti solo i progetti vincitori ed i relativi partners?
Grazie e buon lavoro.
Elena
Gentilissima corsista,
domanda pertinente, la Sua. Coloro i quali presentano un progetto e se lo vedono respinto, qualunque sia il motivo, ricevono privatamente una comunicazione con le motivazioni della mancata selezione. Tale comunicazione può essere più o meno dettagliata a seconda del programma ma soprattutto dello stadio di valutazione raggiunto dal progetto, ed è spesso molto utile.
Di veri e propri elenchi di domande respinte è difficile trovarne, soprattutto per una questione di praticità. Una delle più note eccezioni è costituita dalla agenzie per le call decentrate, come ad esempio l’ISFOL per l’Erasmus Plus.
In questo link, per esempio, può trovare la lista dei progetti non approvati nella call 2014 : http://www.erasmusplus.it/?p=2428
Cordialmente
Helpdesk
Europrogettazione: Formulario Europa Creativa (Ovvero: scaricate i formulari nel tempo prestabilito!)
Buongiorno.
Vorrei presentare la mia tesina (entro gennaio 2015) nell’ambito del Programma Creative Europe (e, in particolare, al sottoprogramma Cultura) per la scrittura del mio progetto, purtroppo la call sulla quale sto lavorando è scaduta e non sono più riuscita a scaricare il formulario (ho già il PIC ma ovviamente non compare più quel formulario). Nello specifico ero interessata alla call EACEA 32/2014 – progetti di cooperazione europea.
Potrei avere indicazioni in merito alla possibilità di reperire in altro modo il formulario?
Saluti
Claudia
Gentile corsista,
questa è una problematica piuttosto comune. Avrebbe dovuto procurarsi subito il formulario, a call aperta (è stata aperta per mesi ed è stata chiusa il 1° di ottobre), cosa che non ci stanchiamo di ripetere durante il master. Può solo aspettare la nuova call, oppure cercare organismi che ci abbiano recentemente lavorato.
Cordialmente
Helpdesk
Creative Europe: attendere o cambiare programma?
"[...] Essendo interessata al Programma Creative Europe (e, in particolare, al sottoprogramma Cultura) per la scrittura del mio progetto, ho svolto le dovute ricerche in materia, constatando che l'uscita del prossimo bando relativo alla Cooperazione culturale è prevista non prima del luglio 2015 - quindi dopo la "scadenza" del termine entro cui è prevista la consegna del progetto stesso. In questo caso, dunque, è consigliabile "spostare l'attenzione" su altri settori oppure attendere l'uscita del prossimo bando, richiedendo inevitabilmente una proroga sin da ora?" Ringraziandovi in anticipo, porgo cordiali saluti. Elena Gentile corsista,
DOMANDA UTENTE: Richiesta proroga tesina fino a Natale
Buongiorno. Vi scrivo perché ho frequentato il corso di novembre 2013 ma devo ancora ultimare la tesina. Purtroppo sono stata subissata di lavoro in questo periodo e, per quanto io abbia abbozzato abbastanza il progetto, avrei bisogno di ancora un po’ di tempo per la consegna. Pensate di potermi accordare tempo fino a Natale?
Grazie mille comunque per l’attenzione
Gentile corsista, aspettiamo la sua tesina per fine gennaio 2015.
Cordialmente
Helpdesk
DOMANDA UTENTE: RICHIESTA PROROGA
Buongiorno,
ho frequentato il Master in Europrogettazione nella sessione di Maggio 2014 ed il Corso di Gestione e Rendicontazione dei Progetti Europei nella sessione di Giugno 2014 .Vi scrivo per chiedervi se fosse possibile ricevere una proroga di 6 mesi in quanto non riuscirò a consegnare il mio progetto entro i 6 mesi previsti (fine Novembre 2014) perché sto terminando la mia tesi di laurea per poi laurearmi nella sessione straordinaria di Marzo-Aprile.
Nell’ attesa di un riscontro positivo, porgo distinti saluti.
MARGHERITA
Gentile corsista,
si concentri pure sulla Sua tesi di laura. Le concediamo la proroga più che volentieri.
Helpdesk
DOMANDA UTENTE: Richiesta Proroga
Buongiorno,
sono una studentessa della XL edizione del Master in Europrogettazione tenutasi a Maggio di quest’anno.
Vi contatto per chiedere se sia possibile avere una proroga per la consegna del progetto, visto che altri impegni di studio e tirocinio mi hanno fatto fino ad ora procedere lentamente nel lavoro e non riuscirò, pertanto, a concluderlo entro fine Novembre come previsto.
Durante il tirocinio ho avuto modo di confrontarmi con progetti nell’ambito dell’Erasmus Plus, con riferimento all’integrazione interculturale e all’immigrazione, pertanto mi sono orientata verso questo Programma.
Grazie,
Cordiali saluti
Daniela
Gentile corsista,
proceda pure e non si preoccupi. Viste le motivazioni, la proroga le viene volentieri concessa.
Cordialmente
helpdesk