Home » Consigli richiesti al Blog (Page 13)
Consigli richiesti al Blog
Procedura di presentazione della Tesi di master al Centro di Formazione in Europrogettazione
Buongiorno,
Ho frequentato il master in Europrogettazione nella scorsa sessione di fine novembre. Cercando un progetto per la mia Tesi di master nell’Erasmus+ (programma vicino alla mia precedente figura professionale), ho trovato l’occasione di lavorare a un progetto reale con l’Istituto di Ricerche e Studi sull’Educazione e la Famiglia, un’associazione operativa a livello nazionale da oltre trent’anni e già dotata di PIC. Sto quindi sviluppando un progetto transnazionale con l’intenzione di partecipare alla call Erasmus+ in corso con un Partenariato Strategico misto (transettoriale) tra autorità scolastiche locali/regionali (chiave KA2), presentandomi in veste di project manager dell’IRSEF.
La mia deadline è il 31 marzo. Quella per la Tesi, invece, è fine maggio.
Ho dei dubbi su come procedere ai fini della presentazione della mia Tesi di master al Centro:
1. Devo inviarvela subito dopo laver presentato la candidatura del progetto all’Agenzia Nazionale per i Giovani?
2. Devo inviarvi una scheda del progetto (magari quella che ho preparato per la selezione dei partner)?
3. Dovrò venire a Venezia per discutere la Tesi?
Grazie,
Monica
Gentile Monica,
se vuole venire a Venezia a parlarci del suo progetto e della sua esperienza, può sempre prendere un appuntamento e troverà il direttore o un docente con cui parlare. La cosa ci fa sempre piacere, in quanto sapete che, una volta sostenuto il corso, il Centro di Formazione in Europrogettazione è anche un po’ casa vostra, ed è sempre una fucina da cui escono tanti progetti ogni anno. Tanti sono anche, soprattutto, quelli approvati, che siano scritti dai nostri docenti o da gruppi di corsisti. Per quanto riguarda la tesina, una volta inviata la candidatura all’agenzia, può inviare il file in pdf, quello che reca traccia dell’avvenuta sottomissione telematica, all’indirizzo dell’helpdesk per e-mail. Da qui la tesina sarà inviata al comitato di valutazione, che a seconda degli impegni dei docenti dovrebbe valutare il tutto entro 30 giorni lavorativi. Riceverà quindi direttamente a casa il Suo diplomino, ovviamente in caso di esito positivo della valutazione.
Cordialmente
Helpdesk
Master in europrogettazione: Invio materiale tesina su Creative Europe, i formulari
Buongiorno, io e le mie colleghe abbiamo frequentato il master nel mese di febbraio dello scorso anno. Abbiamo ottenuto una proroga e pertanto ci troviamo a dover presentare la tesina la prossima settimana. Avevo precedentemente scritto all’Help desk in merito al formulario ma purtroppo la nostra problematica permane. Non abbiamo scaricato in tempo il formulario per il progetto di cooperazione all’interno del sottoprogramma cultura di Europa creativa e nonostante avessimo acquisito il PIC e seguito le indicazioni, il formulario dopo il 1 ottobre è stato rimosso dalla piattaforma (in tutta onestà era un aspetto che non sapevamo altrimenti lo avremmo scaricato subito).
Per ovviare al problema abbiamo anche contattato l’Agenzia Italiana di Europa Creativa e, nonostante la disponibilità, hanno potuto inviarci soltanto il formulario scansionato e non in formato editabile. Nella stesura del progetto abbiamo pertanto seguito la traccia del formulario ma quello che potremo inviare all’Università sarà un file in word.
Volevo chiedere se fosse possibile, per rientrare nella tempistica, consegnare il nostro progetto in word, allegando il formulario in pdf che ci ha inviato l’agenzia di Europa creativa per un vostro riscontro pratico.
La prossima call per i progetti di cooperazione sarà pubblicata nel mese di maggio e ci impegniamo, qualora avessimo un assenso da parte Vostra, a trascrivere il progetto precedentemente inviato in word all’interno del formulario e ad inviarlo prontamente per mostrare il nostro impegno e la serietà con la quale ci siamo approcciate alla progettazione.
Rimaniamo in attesa.
Cordiali saluti
Claudia
Gentile corsista,
visti i vostri sforzi, potete assolutamente optare per il formulario in word, allegando anche la versione scansionata del formulario originale. Non ci sarà bisogno di trascriverlo ulteriormente in futuro. Ciò che ci interessa è un contenuto rispettoso della modalità di presentazione, ma una buona imitazione per noi ha lo stesso valore dell’originale. L’importante è non tralasciare alcuna sezione. La parte di budget fornitecela in excel per facilitare gli opportuni controlli.
Cordialmente
Helpdesk
Bando Justice: info project work
Gentilissimi,
ho frequentato il corso di Europrogettazione nell’edizione di Novembre 2014 ed il corso di Gestione nell’edizione di dicembre 2014, ed attualmente sto svolgendo uno stage nell’area progettazione europea di una onlus di Roma (Arci Solidarietà).
Siamo attualmente in fase di compilazione del formulario di un bando della DG Justice per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno nel bullismo nelle scuole medie (Daphne call – Transnational projects linked to children as victims of bullying – JUST/2014/RDAP/AG/BULL), in scadenza il 10 marzo. In particolare si tratta di un progetto con focus nell’area mediterranea, con un partenariato che coinvolge la onlus con cui collaboro (che si presenterà come capofila), due fondazioni spagnole, un’associazione greca ed una portoghese.
Vorrei sapere se posso sfruttare la mia collaborazione alla redazione di questo progetto (tra l’altro abbastanza “sostanziosa” visto che siamo in tre all’interno della struttura ad occuparci di questo progetto) come project work per il conseguimento del Master.
Cordiali saluti
Chiara
Gentile corsista,
la risposta non può che essere un “assolutamente sì”. La progettazione non avviene quasi mai come una corsa solitaria, quindi è normale che si parli di un lavoro condiviso. Se la sua partecipazione è, come ci dice, sostanziosa, ci mandi pure questo progetto come tesina dopo l’invio del bando. Raccomandiamo di spedirci solo il formulario, senza allegare dichiarazioni sull’onore, eventuali simplified financial statement e così via. Essendo un Justice, state attenti al budget e alle spese di personale.
Buona progettazione
Helpdesk
Pubblicazione call posticipata e master in europrogettazione
Gentilissimi,
buongiorno.
Vi scrivo per comunicarvi che, purtroppo, la call del programma Daphne a cui sarei interessata e che sarebbe dovuta uscire a gennaio verrà pubblicata a febbraio (ma, per il momento, ancora nulla..).
La mia intenzione iniziale era quella di proporre la mia idea (di cui parlai anche a voi brevemente in una e-mail – ossia quella relativa alla “rete di ………………………testo omesso a tutela dell’idea progettuale del corsista…………….) ad uno studio privato abruzzese che si occupa, tra le varie attività, anche di europrogettazione e del programma Daphne stesso. Il problema, però, è che, non avendomi loro fatto sapere ancora nulla su una possibile “collaborazione”/tirocinio, mi ritrovo già da un po’ “sospesa in attesa”, sia della pubblicazione del bando che della risposta di questo studio.
Le mie domande, dunque, sono:
1) Anche qualora lo studio decidesse di ascoltare la mia idea e attivarsi per partecipare al bando, non ci sarebbe comunque il tempo materiale per scrivere un progetto vero e proprio (come credo) così a ridosso dell’uscita della call, giusto? Finora, infatti, non c’è stato neppure un semplice incontro informale tra i possibili partners per discutere circa l’eventualità di partecipare al bando o meno.. .
2) Se lo studio si mostrasse disponibile solo a “girarmi” il formulario e gli altri documenti relativi al bando (in particolare, JUST/2014/RDAP/AG/HARM), secondo voi farei in tempo a consegnare il progetto entro inizio maggio per il superamento del master?
3) Nel caso in cui mi venisse proposto solo un “aiuto informale” (vale a dire uno o più incontri per dare “un’occhiata” al modo in cui ho lavorato e compilato il formulario), secondo voi sarebbe intelligente accettare e dar loro eventualmente un input o uno spunto per un progetto futuro che potrebbe così fortemente richiamare la mia idea?
Ringraziandovi per la cortese attenzione vi saluto cordialmente.
Gentile corsista,
capita che, nell’attesa di una call e del suo eventuale slittamento, ci si ritrovi nella necessità di pianificare nuovamente il proprio calendario. Non si preoccupi per la scadenza di maggio. Se giustificata da un progetto in progress, sicuramente la proroga le verrà concessa.
Cosa diversa è il riuscire a chiudere un progetto ancora così poco definito a ridosso dell’uscita della call. Non che sia impossibile, ma dipende soprattutto dal livello di sviluppo del partenariato ipotizzato, in quanto se anche questo venisse cercato ex novo, o senza l’appoggio della struttura a cui fa cenno, la cosa sarebbe sicuramente più complessa.
Quanto all’aiuto di una struttura, ammesso che sia già affermata, la cosa non potrà che farle del bene, purché cerchi di far tesoro su quanto appreso al master e ci precisi, in seguito, cosa sia farina del suo sacco e cosa no, anche ai fini della valutazione.
Cordialmente
Helpdesk
Europa Creativa sottoprogramma Cultura bando EACEA 47 2014
Gent.mo,
vorremmo scrivere un progetto rientrante nel progamma Europa Creative.
La call in oggetto è in scadenza il 25 Febbraio 2015.
Avendo solo ora maturato un’ idea conforme al bando, ci chiedevamo se le successive call saranno molto diverse rispetto a quella attuale.
Possiamo quindi lavorare ad una bozza di progetto per poi definirla nella successiva call?
Ringraziando anticipatamente per la disponibilità.
Cordiali Saluti
Alessandro
Gentile corsista,
questa è una domanda da rivolgere più che altro all’EACEA e alle sue delegazioni. In ogni caso, generalmente, le call tendono ad essere simili, con alcuni aggiustamenti dovuti a priorità annuali o aggiustamenti di rotta. Ai fini della tesina, ovviamente, non importa se risponderete a un bando già scaduto.
Cordialmente
Helpdesk
Un progetto per il master in europrogettazione: immigrazione e asilo
Salve,
Vi scrivo per presentare la mia idea progettuale e soprattutto per capirne la fattibilità. L’idea potrebbe rientrare nell’ambito del fondo asilo e migrazione 2014-2020, si tratta della creazione di [.... testo omesso per salvaguardare l'idea progettuale del corsista]
Vi scrivo poi per avere delle info su questioni puramente ” pratiche”:1) vorrei tenermi aggiornato sull’apertura delle calls ma non sono riuscito a trovare la sezione newsletter.. da quanto ho avuto modo di vedere le calls del fondo suddetto in questo momento sono chiuse.
2) per accedere ai formulari è necessario registrarsi come associazione..si può trovare una soluzione a questo problema o devo registrare un’associazione che però dovrei trovare..??
Grazie
Saluti
Gentile corsista,
Le consigliamo di leggere attentamente i progetti precedentemente approvati sul medesimo programma, nonché le attività generalmente raccomandate e considerate ammissibili, in quanto tale programma è tutt’altro che generico e spesso richiedere una expertise molto alta nel settore, oltre ad azioni mirate e specifiche. In poche parole è assai difficile immaginare un progetto fittizio all’intero del programma suddetto. Quanto alla registrazione, questa è obbligatoria, ma a volte, nel periodo in cui la call è aperta, si trova una versione in bozza del formulario che, a livello di progetto fittizio, può essere da noi considerata sufficiente.
Cordialmente
Helpdesk
Creative europe – Media training
Salve,
ho frequentato il corso a novembre 2014.
Sto lavorando al programma Creative Europe, Media sub-programme Support for training.
Da quello che ho capito il sito funziona a scatole cinesi e non ho trovato al momento un WP generale di tutto il programma media. Quindi uno ad uno sto aprendo e leggendo.
Fin ora ho trovato tutti documenti relativi alla programmazione 2014 (sto cercando male o ancora non è uscita?), anche se non credo che cambieranno di molto rispetto al 2015 mi chiedo se cominciare già a lavorare sul 2014 in attesa che pubblichino la versione aggiornata o sono fuori strada?
Ecco il link
https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding/training_en
Grazie mille
Miriam
Gentile corsista,
si eserciti pure sulla call già scaduta, e usi pure il nostro feedback per la preparazione della prossima, adattando (se sarà possibile, ma spesso lo è) alla nuova call. Il programma media è un po’ anomalo rispetto a molti altri, ed è strettamente di pertinenza di esperti del settore, quindi non è tra i più semplici da seguire.
Cordialmente
Helpdesk
Lavorare su un bando oltre la scadenza
Buongiorno, ho frequentato il master a novembre e ora sto lavorando, assieme ad altri compagni ad un progetto. essendo semplici studenti e non lavorando per qualche ente in particolare, volevamo sapere se è possibile lavorare ad un progetto e mandarvelo anche oltre la scadenza, dal momento che non abbiamo la possibilità, al momento, di presentarlo alla commissione europea.
Grazie!
Gentili corsisti,
questa informazione vi è stata già data durante la giornata di chiusura. La risposta è: ovviamente sì. A causa dei vostri ritmi lavorativi o di studio può benissimo capitare di non fare in tempo a rispettare una scadenza, ma il suo rispetto o meno non ha nulla a che vedere con l’utilizzo degli stessi formulari per inviare il progetto a noi. Lo stesso dicasi per i progetti “fittizi” ma verosimili, redatti sempre, però, sulla documentazione ufficiale. E’ da tenere presente che spesso si opta comunque per la soluzione opposta: inviarci la tesina ben prima della scadenza, sperando di poter ottenere un nostro feedback in tempo per rimodulare e migliorare il progetto.
Buona progettazione
Helpdesk
Informazioni su una possibile idea progetto per il master in europrogettazione
Salve,
ho partecipato al Master in Europrogettazione lo scorso novembre 2014. Mi sto accingendo soltanto ora ad analizzare e studiare ipotesi per una idea progettuale al fine di presentare la tesina conclusiva del corso, vi chiedo informazioni su una prima idea.
Volevo chiedervi se possa rientrare in un progetto europeo la creazione di un [TESTO OMESSO A PROTEZIONE DELL'IDEA PROGETTUALE DEL CORSISTA ]
Potrebbe, pertanto, rientrare in un programma comunitario, ovviamente ricalibrando più correttamente il focus del progetto per meglio inquadrarlo in uno specifico programma?
LIFE non mi dà spunti in proposito, forse il programma Horizon potrebbe essere più attinente (dato che mancano studi di fattibilità su tale progetto architettonico ed urbanistico e, ovviamente, non ci sono finanziamenti per il progetto esecutivo)
Grazie, cordiali saluti
David
Gentilissimo David,
purtroppo la risposta è un chiarissimo no. Come avrà avuto modo di apprendere durante il master, progetti basati su un pesante ruolo delle infrastrutture, nonché privi di partenariato transnazionale e di un chiaro valore aggiunto comunitario, non possono assolutamente essere considerati nell’ambito di candidature a programmi diretti.
E’ chiaro che l’idea prospettata è eccellente, che il valore aggiunto comunitario sarebbe insito nell’esemplarità dell’iniziativa, ma ugualmente non ci siamo. Investimenti da milioni e milioni di euro in infrastrutture (a parte il nuovo strumento per collegare l’Europa, che però vede principalmente gli Stati membri come attori e agisce in un campo diverso) non saranno mai l’oggetto di programmi diretti. Persino Horizon è ben lontano da questa filosofia. Oseremmo suggerire che un simile intervento difficilmente troverebbe risposta persino nel FESR della Regione (in quanto lo assorbirebbe quasi tutto), ma che dovrebbe , al limite, rivolgersi alla BEI per un prestito. Se invece ricadiamo nell’ambito del solo studio di fattibilità, senza alcuna spesa in infrastrutture, la situazione viene in parte a cambiare, ma l’effettiva realizzabilità del progetto (in una fase successiva, compresa la fattibilità economica) sarebbe sempre una componente essenziale per evitare di poter godere dell’ennesimo studio di fattibilità o buona prassi priva di una realizzazione concreta, ed andrebbe comunque profondamente rivisto e “delocalizzato”, nel senso di divenire un modello non legato esclusivamente a una determinata infrastruttura.
Cordialmente
Helpdesk
WP e formulari Erasmus
Sto lavorando sul progetto da presentate per acquisire il titolo di Euro-progettarice (sessione di maggio 2014), e ho una domanda su come riempire i Work package di un call per Erasmus+. Ci sono cinque tipi di WP (preparation, dissmination, managemt, ecc). Occure riempire tipe 5 i tipi di WP per ogni azione. A noi interessa staff mobility e corsi innovativi.
Aspetto il vostro aiuto – the team s counting on you!
Grazie mille,
Yvonne
Gentile corsista,
attenzione! Non tutti i moduli utilizzano la struttura dei WP. A parte il fatto che vengono chiamati in modo differente (workstream in Justice, Azioni nel Life, WP nel Central Europe, ecc.), alcuni programmi, come l’Erasmus Plus, possono essere output oriented, e quindi prescindere dalla organizzazione standardizzata in work packages. E’ chiaro che ci troviamo di fronte a qualcosa di simile, ma non coincidente. Esistono diverse guide messe a disposizione dall’ISFOL su come affrontare i formulari, e vi consigliamo di seguirle. Il formulario dell’Erasmus K2 prevederà di scrivere le azioni preparatorie all’inizio, e via di seguito. Solo quando arriverete agli intellectual outputs inizierete a moltiplicare sezioni del formulario per comprendere tutti quelli previsti dalla vostra iniziativa.
Cordialmente
Helpdesk