Home » Consigli richiesti al Blog (Page 12)

Consigli richiesti al Blog

Master in europrogettazione: numero componenti Gruppo di Lavoro

Buongiorno,
dopo un’impegnativa fase preparatoria, stiamo costituendo il team definitivo che lavorerà al progetto da presentare per il Master in Progettazione Europea. Vorremmo sapere se il Gruppo di Lavoro può essere costituito da quattro persone.

Grazie.

francesca

 

Gentile corsista,

in genere il numero massimo consentito è di tre persone. I 4 componenti sono tutti e quattro corsisti del Master? Di quali edizioni?

Ci dia più notizie scrivendoci direttamente all’indirizzo helpdesk, anche e soprattutto sull’idea progettuale, il programma scelto e il vostro programma di lavoro.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

Richiesta proroga per progetto Master Europrogettazione

Buon giorno siamo un gruppo composto da tre persone, che hanno partecipato all’edizione XLI del Master in Europrogettazione del 3-7 Novembre 2014.
Il nostro progetto dal titolo “Progetto per il coordinamento e l’ampliamento della rete di formazione al trilinguismo della popolazione dai 25 ai 64 anni”, programma Erasmus+ KA2, ha subito un rallentamento imprevisto a causa di impegni lavorativi dei membri del gruppo, conseguentemente a questo il progetto non potrà essere ultimato per il 7 Maggio 2015, data di scadenza per la consegna e valutazione da parte della vostra commissione.
Chiediamo, quindi gentilmente, la proroga di altri 6 mesi per permettere al gruppo di continuare e concludere la tesina per il Master in Europrogettazione, scusandoci anticipatamente per il rinvio della data di consegna.

Sperando in una Vostra positiva risposta vi auguriamo buona giornata.

Cordiali Saluti
Elisabetta, Sabrina, Alessandro

 

 

Gentili corsisti,

nessun problema, visti i problemi da voi riscontrati, nella concessione della proroga di sei mesi. Avete anche tutto il tempo necessario per lavorare per la prossima call Erasmus + in vista , eventualmente, di una presentazione reale del progetto, magari dopo la nostra pre-valutazione ai fini del conseguimento del master.

Cordialmente

Helpdesk

 

Passi fatti dopo il Master in Europrogettazione: Richiesta proroga presentazione tesina

Buonasera, ho partecipato al master nella prima sessione di novembre 2014. Non avevo alcuna competenza in materia ma la frequenza del corso mi ha aperto nuove prospettive professionali. In particolare, per conto di un importante ente di formazione, ho elaborato un progetto in risposta ad un bando regionale per la mobilità degli allievi dei corsi di IFP che è stato approvato dalla Regione Lombardia. Ho partecipato in Spagna ad una riunione con un gruppo di progettisti europei già attivi, ho partecipato agli infoday di ISFOL di dicembre 2014 e contemporaneamente sto portando avanti la mia attività professionale. Assieme all’ente formativo di cui sopra, ho iniziato a lavorare su Erasmus+, in prospettiva ormai della prossima scadenza, e su un’ipotesi di partecipazione in risposta ad una call per Horizon 2020 per settembre 2015. Vi chiedo pertanto la cortesia di concedermi una proroga per la presentazione della tesina che potrebbe essere su uno dei 2 argomenti citati; ancora non ho le idee chiarissime ma nel giro di qualche giorno penso di prendere una decisione.

Grazie e cordiali saluti

Francesco

 

Gentile Francesco,

grazie per averci raccontato dei passi fatti dopo il master. Fa sempre piacere avere notizie dai nostri corsisti.

Non ci sono problemi per la proroga nella consegna del lavoro, per cui le concediamo volentieri altri sei mesi. L’importante è la continuità nell’impegno, non tanto il tempo trascorso.

Buon lavoro

Cordialmente

 

Helpdesk

 

Tesina Master Europrogettazione: bandi scaduti, lingue accettate, proroga

Egr. Signori,
ho partecipato al Master in Europrogettazione, dal 3-7 novembre 2014, e sto lavorando per la presentazione della mia tesina. A tal proposito, gradirei ricevere alcuni chiarimenti in merito:
1. La tesina su cui sto lavorando si riferisce ad un Bando scaduto il 15 gennaio 2015. Prima della scadenza del suddetto bando, ho scaricato tutta la documentazione compreso l’e-form.
Innanzitutto, chiedo gentilmente una Vostra conferma che la tesina si può presentare sul bando scaduto. Inoltre, qualora non fosse più possibile utilizzare il pdf dell’e-form scaricato, chiedo se posso usare in sostituzione i docs word, da me creati, con gli stessi dati e formato dell’e-form originale.
2. Gradirei conferma che la tesina deve essere stilata solo in lingua inglese.
3. Per quanto riguarda i tempi di consegna, il periodo di 6 mesi, a partire dalla data di frequenza del Master, scade a maggio p.v. Per motivi personali, non riesco a concludere il lavoro entro questo periodo. Chiedo gentilmente una proroga di circa 2 mesi e la conferma che per tale richiesta è sufficiente questa mia e-mail.
Nel ringarziarVi, colgo l’occasione per porgerVi cordiali saluti.

 

Gentile corsista,

ecco le risposte ai suoi quesiti:

1. Sì, è possibile presentare project work su bandi scaduti, purché il programma esista ancora (quindi non per i programmi 2007-2013). L’importante per noi è il rispetto della forma e dei contenuti, quindi una duplicazione coerente del form originale in pdf in word o excel è perfettamente accettabile.

2.  L’uso dell’inglese dipende da diversi fattori. La tesina deve essere compilata nella lingua richiesta dal bando. Possiamo correggere tesine in Inglese, Francese e Italiano. Ne abbiamo anche corrette in Spagnolo (Bandi EuropeAid per paesi di lingua spagnola). Si attenga quindi alla lingua richiesta/ammessa dal bando (purché appunto sia una delle lingue precedentemente citate).

3. In caso di necessità, non è un problema concedere un raddoppio del tempo concesso, quindi le diamo altri 6 mesi. Si prenda il tempo necessario.

Speriamo di averle chiarito il quadro complessivo.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

Master in Europrogettazione – tesina su CALL OF PROPOSAL per giovani imprenditori

Buonasera, il data 25/3 è stata pubblicata la seguente call https://ec.europa.eu/easme/en/cos-eye-2015-4-01-erasmus-young-entrepreneurs.

Vorrei pertanto chiedervi se è possibile prenderla come riferimento per impostare un project work.
Inoltre vi chiedo se secondo voi, in base alla vostra esperienza, ci sono altri documenti o un application form che non è inserita tra i documenti della call stessa.

Grazie

Gentile corsista,

la Call è alquanto particolare e diverge da molte altre, come avrà modo di studiare. Tuttavia questa rispecchia tutti i parametri necessari per il conseguimento del master, quindi le diamo il nostro assenso.

L’application form non è presente, in quanto occorre registrarsi e procedere alla compilazione online.

Cordialmente

Helpdesk

 

Richiesta proroga per scrittura progetto JUST (DAPHNE) – Master in Europrogettazione

Gentilissimi,
buongiorno.

Ho frequentato il Master in Europrogettazione durante la sessione del novembre 2014 e vi scrivo per chiedere, cortesemente, una proroga del tempo previsto per la scrittura del progetto.

Gli ostacoli incontrati nei mesi successivi alle lezioni, purtroppo, sono stati vari (e, in fin dei conti, nemmeno del tutto inaspettati..).
Essendo una principiante nel settore e non avendo alcun “aggancio professionale” con enti/associazioni, ho riscontrato le prime difficoltà pratiche già subito dopo aver scelto il Programma di mio interesse da cui partire: Creative Europe. Il bando su cui avrei voluto lavorare, infatti, sarebbe stato pubblicato solo nel luglio 2015 ma, nel frattempo, non avrei potuto esercitarmi su quello chiuso il 1° ottobre 2014 (come da voi consigliatomi), a) perché non avevo scaricato i relativi documenti (prima di frequentare il Master non sapevo che, a bando chiuso, questi ultimi non sarebbero stati più disponibili online) e b) perché le mie lunghe e numerose ricerche di enti che avessero risposto alla call (ergo, che avessero avuto ancora tali documenti) non hanno portato a nulla.
Da qui, la necessità di scegliere e studiare da capo un nuovo Programma: tanto per semplificarmi le cose, ho scelto il DAPHNE.
La call di mio interesse (JUST/2014/RDAP/AG/HARM), tuttavia, è stata pubblicata con un mese di ritardo (ossia il 27 febbraio) e, attualmente, sono alle prese con lo studio della Guida e con la ricerca di associazioni caritatevoli iscritte al sistema PRIAMOS, che possano girarmi i documenti su cui lavorare.
Questa, purtroppo, è la mia situazione attuale.
Viste, inoltre, le distanze fisiche e i diversi impegni, non mi è stato neppure possibile provare a lavorare in gruppo con qualcuno degli altri corsisti (cosa che, probabilmente, mi sarebbe stata d’aiuto in questa fase di approccio pratico iniziale alla progettazione).

Senza approfittare della vostra disponibilità e comprensione, dunque, ribadisco la mia richiesta di una proroga di qualche mese, in modo da rimanere più concentrata e continuare le mie ricerche con il massimo impegno, senza “ansia da scadenza”.

Augurandovi buon lavoro, porgo distinti saluti.

 

Gentile corsista,

scriva pure all’helpdesk nel caso in cui questi problemi persistano. Non si preoccupi, comunque, per la proroga. Come in altri casi, le concediamo volentieri sei mesi proroga, con scadenza a novembre 2015.

Cordialmente

Helpdesk

richiesta proroga progetto per master in europrogettazione

Gentile Responsabile,

sono una ragazza iscritta al Master in Europrogettazione che ha seguito il corso nella seconda sessione di novembre 2014.
Desideravo chiedere se era possibile una proroga per la consegna della del progetto individuale, in quanto sono riuscita a trovare solo recentemente un’associazione disponibile a lavorare con me.
Ringrazio e porgo cordiali saluti,

 

Gentile corsista,

nessun problema per la proroga. E’ nostra abitudine concedere sempre almeno una proroga di sei mesi per problemi oggettivi nella presentazione di progetti reali.

Cordialmente

Helpdesk

 

richiesta proroga (erasmus+)

Buongiorno,

sono Federica , ho frequentato il Master in Europrogettazione a fine novembre 2014.

Ho iniziato a lavorare su un progetto Erasmus Plus da presentare a maggio con la compagnia teatrale per cui lavoro, collaborando con un’associazione tedesca che si era proposta come capofila e che avevo trovato tramite una ricerca partner.
Sfortunatamente questa associazione qualche giorno fa si è ritirata.
Per questo, per il fatto che contestualmente lavoro e ho due bimbe piccole da gestire Vi chiedo, se possibile, di posticipare la scadenza del mio master a novembre 2015, in modo tale da consentirmi di presentare un lavoro, spero, adeguato.

Rimango in attesa di un Vostro gentile riscontro,
Federica

 

Gentile corsista,

 

incidenti di percorso del genere avvengono spesso. Si prenda il suo tempo e si orienti pure verso la scadenza del novembre 2015 come termine ultimo.

Cordialmente

 

Helpdesk

info progetto Justice, progettazione condivisa

Salve,
ho inviato una mail qualche settimana fa per chiedere informazioni rispetto al project work e vorrei ricevere una risposta. Nel frattempo il progetto é stato inviato dall’organizzazione con la quale sto collaborando, come capofila. Si tratta di un progetto alla cui ideazione ho collaborato durante il mio internship, presentato con una call della dg justice in partenariato con un’organizzazione spagnola, una cipriota, una greca e una portoghese. Vorrei sapere se posso presentarlo come project work per il master. Ho partecipato alla scrittura dell’application con un team di altre due persone che si occupa della progettazione europea all’interno della struttura.
Grazie e cordiali saluti
Chiara

 

Gentile corsista,

non risultano all’helpdesk mail a suo nome. E’ sicura che l’indirizzo fosse corretto? In ogni caso, come per altri casi analoghi riportati in questo blog, la risposta è un chiaro sì. E’ infatti perfettamente condivisibile inviare un progetto realizzato insieme ad altri, come anche detto dal direttore durante le nostre sessioni di saluto del venerdì. Si progetta spesso in gruppo, e l’importante è aver comunque fatto parte attiva del gruppo stesso.

Invii pure il project work all’indirizzo dell’helpdesk, non dimenticando di allegare anche il bando.

Cordialmente

Helpdesk

SME instrument e TRL6

Buongiorno,
ho frequentato il master a Novembre 2014, per la tesina finale sto lavorando sulla redazione di un progetto a valere su una call SME instrument fase 1( SIE- 01-2015-1), per conto dell’azienda per cui lavoro.
La mia domanda è relativa al TRL. Volevo capire bene quale deve essere il TRL in entrata per la fase 1?
Ho letto nella sezione “Topic conditions and documents” della call SIE -01-2015-1, che il TRL deve essere minimo 6 “technology demonstrated in relevant environment (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies)”.
Nello specifico, a questo TRL può corrispondere l’aver già realizzato un pre -prototipo in scala ridotta da testare in ambiente operativo (nel mio caso specifico si parla di pale eoliche innovative ad elevata efficienza) e comunque da sviluppare in scala reale nella fase 2, in cui le attività saranno focalizzate su testing , prototipazione su scala reale, dimostrazione e applicazione sul mercato a quindi trovarsi nello spettro “ lab to market”?

Ringraziandovi anticipatamente vi porgo i miei saluti,
Giovanna

 

Gentile corsista,

confermiamo che il TRL per uno SME Instrument fase 1 è il 6. La sua situazione ci sembra corrispondente a tale richiesta, ma non possiamo entrare nello specifico contenuto scientifico del progetto. Non possiamo tuttavia sostituirci all’helpdesk ufficiale di un programma di ricerca. Ricordiamo che un importante punto di contatto per quesiti simili in Italia è costituito dall’APRE.

Cordialmente

Helpdesk