Home » Consigli richiesti al Blog (Page 11)
Consigli richiesti al Blog
Uscita bando life e proroga tesina master in europrogettazione
Buongiorno, volevo sapere se sono già state emesse le call previste per questo periodo e relative al programma LIFE+.
Infine Vi chiedo cortesemente di fornirmi la data ultima per la presentazione della ns. “tesina” e conferma circa la possibilità di chiedere proroga di 6 mesi.
La richiesta di proroga può anche non essere accettata?
Grazie tante, saluti
Fabio
Gentile corsista,
se va a vedere sul sito del programma ( http://ec.europa.eu/environment/life/ ) si farà un’idea della tempistica del bando. L’uscita è prevista per il 1° giugno.
La proroga viene in genere concessa dietro giustificazione (attesa della call adatta, cambio di lavoro, tempo necessario per contattare il potenziale capofila, ecc.). Ovviamente se la necessità di proroga vuole solo coprire un periodo di totale disinteresse dall’europrogettazione di sei mesi o più possiamo anche non concederla.
Cordialmente
Helpdesk
scadenza bando EASI, data consegna progetto tesi per Master in Europrogettazione
Buongiorno,
ho partecipato al master all’edizione dal 3 al 7 novembre 2014. Per la tesi sto scrivendo un progetto per il bando EASI VP/2015/001 “Support for social dialogue”, con l’intenzione di presentarlo effettivamente in Commissione.
Il bando ha scadenza il 26 giugno.
Chiedo la possibilità, quindi, di consegnare il mio progetto/tesi per fine giugno.
Grazie mille, rimango in attesa di un riscontro
Cordiali saluti
Sabrina
Gentile corsista,
nessun problema per la proroga in vista della submission reale del progetto.
Buon lavoro!
Helpdesk
Info su eventuali note negli application form
Gentilissimi,
buon pomeriggio.
Avrei un piccolo dubbio (forse sciocco): laddove, compilando l’application form e gli allegati, si inseriscano dati, percentuali, risultati di studi/report/documenti ufficiali e quant’altro, credo sia necessario riportare sempre e comunque la fonte. Ma è preferibile esplicitarla direttamente nel testo (es. “according to..” o “as noted/set out.. by”) oppure inserire una nota a piè di pagina? In quest’ultimo caso, si recupererebbero caratteri a disposizione o, tra quelli massimi consentiti per compilare i vari punti del formulario, sono conteggiati anche i caratteri delle eventuali note?
Grazie per l’attenzione.
Un cordiale saluto
Gentile corsista,
domanda interessante. Tutto dipende dal tipo di application form. Non ci sono regole fisse. Se stiamo parlando di un formulario e di una sezione dal numero di caratteri limitato (ad esempio 1000, o anche 5000) sicuramente la nota va inserita nel testo stesso e abbreviata il più possibile. Il piè di pagina spesso non è consentito dalla formattazione del formulario, ed è sostituito da una serie di note in fondo al testo, ma in genere solo nel caso ci si trovi in quelle sezioni descrittive più ampie con un limite di 10.000 caratteri e più, o con la descrizione libera delle attività come accade in certi progetti, dove è più pensabile avere una paginetta di note o di bibliografia in coda al testo.
Assolutamente, quando siamo di fronte a una numerazione dei caratteri, le note non fanno guadagnare spazio, anzi, lo fanno perdere.
Cordialmente
Helpdesk
Info su DAPHNE Toolkit – Master in Europrogettazione
Gentilissimi,
buongiorno.
Mi chiedevo: è possibile che sul sito del Programma DAPHNE, alla voce “Browse all projects”, i progetti cofinanziati riportati più recenti risalgano a ben 10 ANNI FA?!? Vi sono altri riferimenti (link utili o siti) sui quali poter conoscere i progetti approvati negli ultimi anni?
Grazie e buon lavoro.
Un cordiale saluto.
Gentilissima,
avrà sbagliato qualcosa nella ricerca. Se va all’indirizzo http://ec.europa.eu/justice/grants1/closed-calls/index_en.htm troverà i risultati di tutte le call, già a partire da quelle 2013-2014. Ha cercato sotto il Justice, di cui Daphne è ormai un sottoprogramma?
Cordialmente
Helpdesk
Proroga consegna progetto Master in Europrogettazione, lavorando nell’area Research Funding
Buongiorno,
ho partecipato al corso di Europrogettazione di inizio novembre (dal 3 al 7).
Il corso mi è stato fatto frequentare dal centro per cui lavoro perchè mi hanno inserito nell’area Research Funding. I mesi successivi al corso sono stati parecchio impegnativi (per via delle nuove mansioni e del coinvolgimento in vari progetti come partner – H2020, Alpine Space, Erasmus+ LIFE).
Chiedo quindi la possibilità di usufruire di ulteriori sei mesi per poter presentare il progetto al fine di conseguire il master.
In attesa di un genile riscontro vi auguro una buona serata!
Agata
Gentile corsista,
non ci sono problemi per la concessione della proroga. Raccomandiamo di presentare un project work dove il suo impegno e ruolo nella progettazione siano riconoscibili.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta di proroga per presentazione del progetto
Caro Help Desk,
Ho frequentato le lezioni del master a Novembre 2014 e con la presente sono qui a chiederVi gentilmente di prorogare per altri 6 mesi il periodo di presentazione del progetto europeo.
Oltre ad aver cambiato ad inizio anno città per motivi di lavoro, sto collaborando alla stesura di un progetto con un associazione no profit di Bruxelles per la quale lavoravo.
Il progetto prevede [... testo omesso a rispetto dell'idea progettuale]
Al momento siamo “impantanati” nella fase di ideazione del progetto, e la sua stesura sta avendo dei momenti altalenanti riconducibili in gran parte alla lontananza che ci separa ed alle difficoltà nel trovare l’università adatta a sviluppare [.. testo omesso..] e ad una software house che realizzi poi l’applicazione.
Vi sarei grato se aveste dei consigli anche in questo senso.
Grazie mille.
Gentile corsista,
non ci sono problemi per la concessione della proroga. Ci contatti direttamente sull’helpdesk per discutere l’oggetto del progetto e verificarne la pertinenza e relevance con i programmi da voi individuati.
Cordialmente
Helpdesk
Proroga consegna progetto Master in Europrogettazione
Gentile Helpdesk,
ho presentato il Master di Europrogettazione lo scorso novembre e da allora insieme al Centro di ricerca con cui collaboro stabilmente all’Università LUISS abbiamo fatto passi avanti nelle predisposizione di un progetto Horizon2020. Abbiamo tuttavia avuto problemi con la definizione del partenariato e da oltre un mese ci troviamo i una situazione di stallo.
Vi chiedo pertanto al proroga per la consegna del progetto per tentare di sbloccare la situazione o, nella peggiore delle ipotesi, definire un nuovo progetto.
Resto in attesa di una vostra risposta.
Un caro saluto,
Alessandro
Gentile corsista,
sono cose che accadono assai spesso. Le concediamo più che volentieri la proroga, visto l’impegno richiesto dal programma in un caso di progettazione reale.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta informazioni sul Project Work – bando LIFE – risposta helpdesk smarrita
Buongiorno,
ho frequentato la XLI edizione del Master in Europrogettazione, che si è svolto a Venezia dal 3 al 7 novembre 2014. Successivamente (nei sei mesi scorsi), ho elaborato un progetto nell’ambito del Programma LIFE, sulla base delle “Guidelines for applicants 2014, Sottoprogramma Ambiente – LIFE Environment Governance and Information” (che il Prof. Sgandurra ci consegnò durante le lezioni/esercitazioni), in base al Regolamento LIFE ed al questionario (venti domande) che ci venne consegnato durante il corso.
Durante le lezioni proposi un’idea, che poi ho sviluppato nel mio progetto, al Prof. Sgandurra, il quale mi disse che in linea di massima la mia idea andava bene, e poteva essere oggetto di un “Project Work”.
Preciso anche che alla fine del Master, che si tenne nel novembre 2014, non c’erano bandi LIFE aperti. Di conseguenza, ho redatto una proposta progettuale senza far riferimento ad un bando specifico (ma solo alle “Guidelines for applicants 2014” ed al Regolamento LIFE), e senza capofila e partner reali.
Il 23 gennaio 2015 ho inviato una e -mail all’indirizzo [...], per far valutare la “relevance” del mio progetto, ma non ho ricevuto una risposta.
Vorrei dunque chiedere se posso consegnarVi il mio progetto, oppure se devo farlo preventivamente approvare/controllare, e come eventualmente procedere.
Cordiali saluti.
Gentile corsista,
ci spiace se non ha ricevuto la nostra risposta speditale il 26 gennaio 2015 con un’analisi della relevance del project work, risposta nella quale suggerivamo tutta una serie di miglioramenti. Confermiamo la possibilità di spedire il progetto basato sul bando life anche a call chiusa, anche se la prossima è prevista in uscita fra un mese. Tuttavia, stanti i difetti del project work inizialmente inviatoci, le suggeriremmo una revisione. Qui di seguito un copia-incolla della nostra risposta del 26 gennaio.
Cordialmente
Helpdesk
Project work master europrogettazione e Interreg
Buongiorno,
ho frequentato il corso a fine Novembre 2014.
Mi sono concentrata su un’idea di progetto elaborata all’interno del dip. di management dell’Università Cà Foscari di Venezia, che è anche l’argomento della mia tesi di laurea. La Regione Veneto si proporrebbe come lead partner, l’Università partner accademico. Dopo una ricerca tra i diversi programmi, abbiamo deciso di concentrarci sulla prima call di Alpine Space. Può andare bene lo stesso per la tesina, anche se è un programma di cooperazione territoriale?
Dopo aver delineato l’idea di partenariato, purtroppo non siamo riusciti ad avere risposta entro la scadenza della prima call (10 Aprile). Posso inserirli comunque nel project work?
Nel redigere la tesina posso comunque fare riferimento alla guidance for the expression of interest della first call anche se non siamo riusciti a presentare il progetto per tempo?
Vista la pertinenza con gli obiettivi del programma, aspetteremo la prossima call per presentare il progetto.
Grazie per l’attenzione
Gentile corsista,
la call Alpine Space non è adatta al project work non a causa del programma, ma per il fatto che si tratti di una call in due step, il cui primo passo è una EoI. L’EoI è troppo sintetica per considerare il lavoro come un project work completo. I bandi di Cooperazione Territoriale Europea, che si tratti di Central Europe, Alpine Space o MED, sono più che adatti, come detto e ripetuto durante il corso, per il project work , e sono l’unica eccezione fra i programmi indiretti per il master del Centro, che altrimenti accetta solo bandi relativi a Programmi Diretti. Tuttavia quel che ci preme è ricevere una progetto completo, quindi adatto al secondo step dell’Alpine Space e non al primo. In conclusione accetteremo un project work su un bando Interreg di cooperazione transnazionale solo in presenza di call completa.
Cordialmente
Helpdesk
Richiesta proroga tesina Master Europrogettazione
Gentili Signori,
ho partecipato alla XLI edizione del Master in Europrogettazione e lo scorso dicembre ho frequentato il Corso di Gestione dei Progetti Europei. Durante la frequenza di quest’ultimo ho avuto modo di parlare col vostro Direttore riguardo i miei primi contatti che avevo avuto con un’impresa interessata ad elaborare un progetto riguardo un innovativo sistema di controllo della qualità delle acque reflue, ed avevo cominciato a studiare il sottoprogramma di Life Environment & Resource Efficiency. A suo tempo mi avevate consigliato comunque di aspettare la successiva call di Life per cercare di presentare un progetto “vero”. Purtroppo la collaborazione con questa impresa non è andata a buon fine (non sono più interessati a questo progetto), ma non mi sono scoraggiata ed in questo momento sono in contatto con uno spin-off che ha sviluppato una tecnologia innovativa per l’utilizzo di energia termica solare ed è interessato a presentare un progetto europeo.
Sono coinvolta in alcuni progetti di ricerca (Marie Curie Action e Marie Curie ITN) e lo scorso marzo ho partecipato ad una giornata formativa dal titolo “Il processo di valutazione di Horizon 2020″. Nel frattempo a fine maggio scadrà il mio attuale contratto di lavoro per il quale devo presentare varia documentazione, sto gestendo un progetto per una Associazione Familiare finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed infine … sono mamma di 2 bambini e come tutte le mamme faccio i salti mortali per conciliare tutti gli impegni. Chiedo quindi gentilmente una proroga per la presentazione della mia tesina.
Cordiali saluti
Daniela
Gentile corsista,
non si preoccupi assolutamente. Le concediamo più che volentieri la proroga di sei mesi cui ha comunque diritto. Il LIFE era sicuramente un programma ottimale, vista anche la prossima uscita il primo di giugno, ma sta a lei decidere dove concentrarsi, anche in relazione con gli enti con cui lavora.
Buona progettazione
Helpdesk