Home » Consigli richiesti al Blog

Consigli richiesti al Blog

Project work idea cultural heritage

Buongiorno, sono una corsista del master tenutosi nel mese di febbraio 2019, vorrei proporvi la mia idea:
Ho individuato un sito archeologico risalente al paleolitico, la mia idea sarebbe quella di creare un gruppo di lavoro (centro di competenza) volto a valorizzare il sito archeologico e ad assistere i comuni e le istituzioni pubbliche a sfruttare le nuove tecnologie di digitalizzazione. Il gruppo sarà composto da una pluralità di figure competenti sul tema. Di seguito il link del bando a cui intenderei partecipare:

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/dt-transformations-20-2020;freeTextSearchKeyword=european%20competence%20centre;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;programCode=H2020;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState

Nel bando si fa riferimento alla creazione di un centro di competenza, vorrei sapere: è prevista una forma giuridica in particolare?

Considerato che l’apertura del bando è a novembre 2019 e la scadenza è fissata a marzo 2020, vorrei chiedere se è fattibile secondo la vs. esperienza presentarlo nel termine previsto.

In attesa di un vs. cortese riscontro, porgo cordiali saluti.

 

Gentile corsista,

per l’analisi della propria idea progettuale le consigliamo di scrivere all’helpdesk. La funzione di questo blog è quello di rispondere a quesiti utili a chiunque legga, e non è quindi individuale.

Rispondiamo tuttavia al suo quesito per evidenziare un vizio di fondo:

- non pensate sia possibile partire da un’esigenza meramente locale, assolutamente non transnazionale e probabilmente neppure nazionale, per realizzare un progetto. L’interesse , a meno che non vi concentriate su fondi regionali, deve essere europeo. Quale interesse avrebbe in questo centro di competenza su un sito neolitico italiano per un ricercatore polacco di tutta altra materia?

Eppure il bando da lei citato parla chiaro: Scope:

Proposals under this action should set up a “Competence Centre” aiming at the preservation and conservation of European Cultural Heritage using new state-of-the-art ICT technologies. The Competence Centre should map past and ongoing research, collect, analyse and promote best practices from Europe and beyond, and become a major point of European reference for transnational and interdisciplinary networking in the preservation of Cultural Heritage.

il fine è la preservazione dell’intero patrimonio europeo, unendo, capitalizzando, promuovendo i risultati della ricerca a livello di industria 4.0 applicata al cultural heritage.

L’errore principale di chi compie i primi passi è spesso questo: si parte da una esigenza locale e ci si appiglia a parte del testo di un bando europeo pensando di poter forzare il resto del testo sulle proprie esigenze.

Ai fini del project work, la invitiamo quindi a concentrarsi su un tema di interesse europeo. Può benissimo questo tema essere connesso al sito neolitico, ma che sia allora un potenziale caso studio nell’ambito di un progetto che però al 90% faccia ben altro, e quindi si dia avvio a un processo di progettazione assai lungo, senza scorciatoie.

Cordiali saluti e buon lavoro

Helpdesk

 

 

 

 

Idea progettuale programma REC

Gentilissimi,
sono Eleonora, una corsista del master di febbraio 2019 e sono qui a presentarvi la mia idea temporanea.

Programma: REC

Call for proposals: Prevenire e combattere tutte le forme di violenza contro bambini, giovani e donne (REC-RDAP-GBV-AG-2019 Action)
Per maggiori informazioni: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/rec-rdap-gbv-ag-2019;freeTextSearchKeyword=;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;programCode=REC;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;c

Asse: 1.2 Protezione e supporto per vittime di violenza di genere tra gruppi particolarmente vulnerabili

Capofila: [rimosso a tutela dell'ide aprogettuale]
Partnership nazionale.

Progetto: virtuale, seppure voglia presentarlo in caso di apertura della prossima call

Idea di progetto: [testo rimosso a tutela dell'idea progettuale]

Vorrei sapere se ritenete che l’idea progettuale vada bene e chiedere conferma del termine ultimo di presentazione del progetto conclusivo. Dalla proposta del progetto abbiamo tempo 6 mesi per svilupparla, prorogabili fino a un massimo di 2 anni dalla data del corso frequentato in aula?
Saluti,

Eleonora

 

 

Gentile corsista,

Il programma e il bando da lei individuati risultano coerenti con la bozza di idea progettuale, nonché ammissibili ai fini del rilascio del master. La invitiamo quindi a proseguire. Per le proroghe ricordiamo che non possiamo trattarle sul blog, ma vanno obbligatoriamente chiesta per mail all’helpdesk,

 

Cordialmente

 

Helpdesk

 

 

Bandi prize e Bandi aperti 3 mesi

Buongiorno,
Sono un corsista dell’ultima edizione del master e vorrei porvi alcune domande.
Ho notato che alcuni bandi rimangono aperti soltanto per 3 mesi:
ad esempio opening: maggio 2019 – deadline: agosto 2019.
Mi chiedevo se in un periodo di tempo così breve è possibile costituire un partenariato e un working team?

E ancora: Se un bando appare con la dicitura “prize” significa che è diverso dagli altri bandi? Qualora fosse differente come vengono creati i partenariati? Ci si comporta come per gli altri bandi?
Nel caso, questo tipo di bando “prize” sarebbe adatto per il project work?

Vi ringrazio e in attesa di un Vs. cortese riscontro porgo cordiali saluti.

 

Gentile corsista,

ha idea di quanti “bandi” vengano pubblicati? Al corso è stato specificato che qualunque domanda su bandi debba essere corredata obbligatoriamente con un link alla call stessa, per cui non possiamo certo risponderle, non avendo lei ottemperato a questa semplice norma.

Quanto alla prima parte della domanda, più generica, la risposta le è stata già data durante il corso. Un progetto va pensato e generato anche in un anno di lavoro, partendo mesi e mesi prima dell’uscita della call. Sono ben rare le call che parrebbero nascere dal nulla, e di fatto non ne esistono. Programmi di lavoro pluriennali, bandi a scadenza annuali o biennali, giornate di lancio, comunicazioni… Vi è tutto un mondo di informazioni che permette sin da ora di lavorare a call 2020. Al corso è stato chiarito già più volte che iniziare da zero dopo la pubblicazione di una call significa partire troppo tardi nella maggior parte dei casi.

Cordialmente

Helpdesk

 

Problema con idea di progetto

Buongiorno,

Mi chiamo Silvia [...] e a febbraio ho frequentato la 55ma classe del Master. Non so se questo è il giusto canale, ma scrivo per esporre un problema che ho riscontrato.
Pur non avendo un’organizzazione alle spalle, ho iniziato il master avendo già un’idea progettuale che mi sarebbe piaciuto sviluppare come esercitazione, riguardante la formazione del personale a contatto con [... testo nascosto a tutela dell'idea progettuale...].

[.. testo nascosto]
Inoltre, vorrei chiedervi di non pubblicare nel blog questa mail, se fosse possibile.

Vi ringrazio per l’aiuto. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti,
Silvia

 

Gentile corsista,

se non vuole che il testo sia pubblicato, non scriva su queste pagine, dove non abbiamo altro modo di contattarla che rispondendo. Per quesiti di altra natura, può scrivere all’indirizzo mail helpdesk, come avrebbe dovuto fare dall’inizio , e che è sempre da utilizzare per l’invio dle project work, per le proroghe o per i rari casi di comunicazione che non si vogliono pubblicare.

Cordialmente

Helpdesk

Non richiedete proroghe attraverso questo sito.

Buongiorno,
utilizzo il blog per chiedere conferma in merito alla possibilità di proroga per la presentazione dell’idea progettuale del Master in Europrogettazione frequentato a Febbraio 2019.
Secondo quanto comunicato gli studenti hanno tempo fino ad Agosto per presentare l’idea progettuale, ma essendo io ormai decisa a iscrivermi al Course Lab di Novembre 2019, mi chiedevo quale fosse il mezzo più adeguato per chiedere tale proroga e per chiedere conferma rispetto alla possibilità di utilizzare la Application Form che contribuirò a compilare durante tale corso come progetto da presentare per concludere il Master in Europrogettazione (così come indicato nella pagina di presentazione del Course Lab sul sito ufficiale).
Attendo vostre indicazioni.
Un cordiale saluto.

 

Gentile corsista,

come ribadito più volte, il blog non deve essere consultato per proroghe o richieste di corsi (course lab incluso). Per le proroghe va fatta domanda all’helpdesk e per i corsi alla segreteria.

Tutte le richieste di proroga fatte su questo sito vengono cestinate senza risposta o avviso.

cordialmente

Helpdesk

Richiesta proroga (non usate questo sito – scrivete all’helpdesk)

Gentili corsisti,

ripetiamo ancora una volta che le proroghe vanno richieste con apposita mail all’helpdesk, e il progetto, una volta ultimato, spedito in risposta alla stessa mail che ha concesso la proroga, così da tracciare meglio il processo.

Tutte le domande di proroga fatte attraverso questa pagina vengono cestinate senza risposta.

Cordialmente

Helpdesk

Project work e proroga oltre i termini previsti

Buongiorno,

ho partecipato al corso di europrogettazione che si è tenuto a Roma dal 14 al 18 maggio 2019. Non ho presentato il project work entro i sei mesi successivi per ragioni legate al carico di lavoro unite a seri motivi personali superati. Ho una proposta progettuale sul programma Erasmus sport e chiedo se, in deroga, è concessa la possibilità di presentare adesso il project work. Grazie

 

Gentile corsista,

avrebbe dovuto chiedere una proroga entro i primi sei mesi e non avrebbe avuto problemi ad ottenerla. Purtroppo al momento è tardi e dopo un anno di silenzio non è in genere possibile riprendere il percorso. Si vuole infatti proprio evitare di mettere in pausa quanto appreso dal Master per un anno o più senza farsi vivi.

cordialmente

Helpdesk

Accettazione idea project work

Gentilissimi,

in base al vostro feedback positivo riguardo la mia attuale collaborazione con un ente per la mia idea progettuale, sono a chiedervi l’accettazione definitiva per il project work, di cui vi chiarisco i dettagli principali.

- Programma Alpine Space – 4th call for proposals – second step (https://www.alpine-space.eu/project-application/project-application/open-calls-for-project-proposals)

- AX1: Innovative Alpine Space

- OS1.2: Increase capacities for the delivery of services of general interest in a changing society.

- OG of the project: Increase the capacity of Alpine communities to welcome AS/R consistently with EU values.

Vi servono altri dettagli, come LP o PP?
Essendo un team di persone, io lavorerò soprattutto sulla scrittura del WP1.

Cordialmente,
Annalisa

 

Gentile corsista,

non servono ulteriori dettagli.

Buona progettazione.

Helpdesk

Richiesta approvazione idea per sviluppo project work

Buongiorno,
sono uno studente dell’ultima edizione master in europrogettazione.
Ho sviluppato la mia idea e sono a chiedere vostro ok per procedere poi con lo sviluppo del progetto su formulario.

Qui sotto riporto le informazioni principali:

BANDO SCELTO PER IL PROJECT WORK
- Programma Erasmus plus
- Settore educazione adulti KA2 – Partenariati strategici per l’innovazione
- Call for proposal marzo 2019 (attualmente chiusa)

TIPO DI PROGETTO
- Virtuale (verificherò successivamente se presentare il progetto alla nuova apertura del bando)

ARGOMENTO DEL PROGETTO
Azioni contrasto dispersione scolastica (early leavers from education and training)

OBIETTIVI:
(…)

TITOLO PROVVISORIO DEL PROGETTO:
(…)

DESCRIZIONE IDEA
(…)

DESCRIZIONE MACRO ATTIVITA’ (bozza)
(…)

Resto in attesa di un vostro primo riscontro.
Grazie
A presto
Stefano

Gentile corsista

approviamo l’idea progettuale e la incoraggiamo ad andare avanti sul percorso abbozzato.

Buona progettazione.

Helpdesk

 

Domande non accettabili – Partner coinvolgibili

Buongiorno, il mio PW ricade nel programma Erasmus+ KA 2: partenariati strategici per lo scambio di buone pratiche.
All’interno di questa azione vi chiedo:
Sono coinvolgibili come partner realtà territoriali provenienti dalla Regione 13, nello specifico dal Giappone?
Vi ringrazio.

 

Gentile corsista,

per principio non rispondiamo mai a domande su eleggibilità di partners o attività e spese nell’ambito di determinati bandi. L’Helpdesk non si sostituisce al bando, alla documentazione allegata, ai National Contact Point e agenzie territoriali, che sono gli unici attori titolati a dare risposte su questi elementi. Altra cosa è ovviamente la valutazione finale, in cui questi elementi vengono ampiamente considerati dai nostri valutatori.

cordialmente

Helpdesk