Proroga e consiglio sul bando LIFE
Buonasera,
ho partecipato al XLIII master tenutosi a luglio. la mia idea progettuale è un centro di compostaggio(che nasce da un bisogno reale e concreto in quanto nella provincia di Messina non esiste un centro di compostaggio), realizzato e gestito da un comune e coofinanziato dall’Unione attraverso il programma life sottoprogramma ambiente.
Il mio progetto non è ne originale e ne innovotivo e quindi ai fini del conseguimento del master potrebbe andare bene?
Vi chiedo inoltre anche una proroga in quanto i dati su cui si basa il mio progetto sono dati reali che mi vengono forniti dal mio comune perchè sto realizzando uno studio volto a dimostrare il risparmio sia in termini ecomomici che in termini di CO2 per gli abitanti del comune se si realizzasse un centro di compostaggio.
Rimango in attesa di una vostra risposta e vi porgo i miei più cordiali saluti
Elisa
Gentile Elisa,
al fine del conseguimento del master è necessario realizzare un project work che sia teoricamente finanziabile. Un life non innovativo, ma che prenda una semplice best practice e vi costruisca intorno un progetto, non sarebbe finanziabile. Se il progetto riguardasse un sistema di compostaggio innovativo (pilot o demonstration) allora sì, il progetto potrebbe essere adatto. Se vuole può provare a partire da un’idea come questa, e sviluppare un progetto con elementi di fantasia, ma con coerenza (senza cadere nella fantascienza, magari). Il formulario LIFE è molto complesso e assicura una completezza tale che può essere considerato come l’ideale per mettersi alla prova, quindi le consigliamo di riflettere maggiormente sull’idea. Se invece volesse fare del progetto non un environment ma un governance (sempre sotto il medesimo sottoprogramma LIFE) potrebbe insistere sull’importanza del compostaggio, concentrandosi sulle azioni di comunicazione e mainstreaming , e non sulla realizzazione fisica di un impianto non innovativo.
Ovviamente le concediamo la proroga di sei mesi.
Buon lavoro
Helpdesk