tesina europrogettazione UE e Australia
Buongiorno,
ho partecipato al Master in Europrogettazione (edizione luglio 2013) e, usufruendo della proroga concessa per la presentazione della tesi, mi sto accingendo alla elaborazione di un’idea progettuale. Ciò che mi ha fortemente limitato finora è, non solo il fatto di non far parte di una struttura/organizzazione o ente di riferimento (cosa che avevo tuttavia superato individuando soggetti realmente interessati ad avviare un progetto), ma soprattutto la mancanza in questi soggetti di alcuni requisiti fondamentali per essere ammessi (es. essere in regola con il pagamento degli oneri contributivi/previdenziali ecc.). Questa situazione mi ha costretto a cambiare rotta più volte, tanto che, mio malgrado, ero ormai orientata a presentare un progetto fittizio per il conseguimento del Master. Solo di recente ho invece individuato una call su cui potrei lavorare per un progetto reale (rif. EACEA 24/13 – Programma di Cooperazione nel campo dell’Istruzione ICI, spec. cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione tra l’Unione europea e l’Australia).
Mi chiedevo se posso pensare di presentare questo progetto come tesina ed eventualmente se dovrò consegnare la Concept Note.
Resto in attesa di Vs cortese riscontro e Vi ringrazio come sempre della disponibilità.
Roberta
Gentile Roberta,
le difficoltà da Lei trovate sono le stesse che i progettisti affermati si trovano davanti tutti i giorni. Non sempre alla volontà di partecipare a un progetto fa riscontro effettivamente la possibilità di farlo. La Call individuata è ammissibile per la tesina. Ovviamente una Concept Note, pur se ammessa in quanto già presenta la relevance, il partenariato e gli obiettivi del progetto, è spesso riduttiva. Se alla Concept Note potesse aggiungere una versione più estesa del budget, sicuramente sarebbe meglio.
buon lavoro
Termini di presentazione del progetto
Buongiorno,
ho frequentato il Master in Europrogettazione che si è tenuto a luglio presso il Vs Centro.
Il termine per la consegna del progetto è stabilito entro sei mesi dalla data di conclusione del corso, quindi 5 gennaio 2014, salvo proroga su richiesta motivata.
Personalmente ho dedicato molto tempo all’approfondimento di politiche e programmi e purtroppo, ad oggi non ho ancora iniziato la stesura del progetto, anche perché, il fatto di essere in un momento di transizione tra vecchia e nuova programmazione rende ancora più ostico perfino l’individuazione del settore a cui fare riferimento.
Volevo sapere se fosse possibile ricevere da Voi dei suggerimenti di “orientamento” e soprattutto se è possibile prorogare il termine di consegna di altri sei mesi, nella speranza di poter portare a Venezia una bozza di progetto già a dicembre, in occasione del corso di gestione che frequenterò (vorrei infatti approfittare dei giorni di corso per incontrarVi di persona, se possibile).
Cordiali saluti
Roberta
Cara Roberta,
sono molti i corsisti di quest’anno che ci pongono lo stesso quesito. Visto che tutti noi ci venivamo a trovare in un momento di transizione fra vecchia e nuova programmazione, è più che naturale che si voglia aspettare l’uscita dei nuovi bandi per esercitarsi direttamente su questi ultimi. Non vi sono problemi quindi nell’ottenere altri sei mesi di tempo. Inoltre, ci venga pure a trovare durante il Master di novembre o la Scuola di Gestione di Dicembre, oppure, se non può in queste date, contatti l’helpdesk per altre possibilità d’incontro con i docenti.