Home » Articles posted by Riccardo Mantovani
Author Archives: Riccardo Mantovani
proposta di tesi su progetto basato su Europa Creativa
Gentile Help Desk,
Mi chiamo Riccardo Mantovani e ho frequentato la cinquantesima edizione del Master in europrogettazione a novembre 2017.
Attualmente sono impegnato nell’elaborazione di un progetto che si basa su Europa Creativa (progetti di cooperazione su piccola scala) da presentare come tesi. Il progetto vuole essere reale e non fittizio.
Dato che non è stato possibile inviare il progetto alla Commissione Europea entro la scadenza del 18/01/2018 sarà pronto per il prossimo bando.
Il tema principale del progetto verte sulla violenza contro le donne. L’idea è quella di sviluppare performance [testo censurato a tutela dell'idea progettuale]
Per quanto riguarda il partenariato, sono riuscito ad ottenere la conferma dai seguenti enti:
(… testo censurato a tutela dell’idea progetto)
Tutti i partner e il capofila sono fortemente interessati al tema del progetto e/o hanno già avuto precedenti esperienze in progetti su questo argomento.
Vorrei chiedervi cosa pensate della mia idea di progetto, se può essere fattibile e/o necessita di correzioni.
Ringraziandovi per la cortese attenzione, colgo l’occasione per porgervi cordiali saluti,
Riccardo Mantovani
Gentile corsista,
benché basato sull’idea di performance teatrali, l’obiettivo di tale progetto NON è un obiettivo di Creative Europe. Il programma è volto a supportare la creazione artistica, mentre altri programmi come il REC e il JUSTICE possono essere molto più affini all’obiettivo dell’idea progettuale. Nulla vieta di unire i temi, ma nel suo progetto i temi sono del tutto capovolti. E’ vero che abbiamo progetti di teatro su e con migranti, ma in questo caso la creazione artistica è al centro dell’azione, così come l’allargamento del pubblico. Nel suo caso invece la finalità è vistosamente off topic, e quindi sarebbe facilmente rigettata , a meno di non fare davvero un notevole lavoro di contestualizzazione nella relevance del programma.
cordialmente
Helpdesk
proposta di tesi su progetto basato su Europa Creativa
Spettabile Help-desk,
Ho frequentato la 50° edizione del Master in europrogettazione a novembre 2017. Con la presente, vorrei sottoporre alla Vostra cortese attenzione la mia proposta di tesi per sapere cosa ne pensate.
Premetto che vorrei fare un progetto reale, ma mi rendo conto che la scadenza del bando di Europa Creativa a gennaio a 2018 è prossima e quindi sarà molto difficile compliare tutto il formulario entro questa data.
Il progetto vorrebbe usare il teatro per [...] di un progetto basato su Europa Creativa (sottoprogramma Cultura) e di creare un partenariato di piccola scala (categoria 1) con un capofila e 2/3 partner. Idealmente parlando, il partneriato sarebbe composto da un’università (come capofila) e 2/3 compagnie teatrali provenienti da paesi (es: Finlandia, Danimarca, Lettonia etc.) dove [...]. Finora ho solo un partner certo: [...]. La sua responsabile è molto interessata al tema della violenza sulle donne e se ne è più volte occupata durante la sua carriera professionale.
Vi illustro brevemente come il progetto si svilupperebbe:
[---]
Credo che trasformare i dati di un [...] in una performance teatrale sia un punto innovativo e coinvolgere il pubblico come descritto nei punti 1 e 4 sia in linea con l’”audience development” richiesto dal bando.
So che la mia proposta di progetto è lungi dall’essere completa e necessita ancora di essere più approfondita, ma credo che ci sia del buono su cui poter lavorare. Pertanto vorrei chiedervi un giudizio sulla mia idea e se, date le premesse, può essere sviluppata e/o ha bisogno di sostanziali correttivi.
Ringraziandovi per la vostra collaborazione, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Riccardo
Gentile corsista,
l’idea progettuale qui presentata rischia di divergere dalle finalità del programma Europa creativa, che non può finanziare azioni che più propriamente troverebbero accoglienza nel programma REC. Se la finalità è appunto artistica e creativa, elementi trasversali possono rinforzare la proposta stessa, ma qui, nell’idea che abbiamo censurato a sua tutela, la parte artistico-creativa appare estremamente marginale e ridotta a mero strumento, a meno, appunto, che che l’elemento al centro dell’innovazione non abbia una fortissima rilevanza come stimolo all’azione creativa.
Quanto alla tempistica, non si affretti, e continui a lavorare all’idea oltre la data di scadenza della call, ricordando che può sempre fruire di una proroga semestrale.
Buon lavoro
Helpdesk