Home » Articles posted by Nicola

Author Archives: Nicola

Proroga project work e Erasmus Plus

Buongiorno,

sono un studente dell’edizione del Master tenutosi a febbraio 2014. Vi scrivo per richiedervi la possibilità di una proroga, in quanto non riuscirò a consegnare il project work entro i 6 mesi previsti (agosto). Il ritardo nella consegna è dovuto al fatto che ho trovato una associazione con la quale collaborare solo recentemente, con la quale sto scrivendo un progetto Erasmus+, inerente allo sport, che verrà presentato il prossimo anno, anche se entro settembre/ottobre il progetto sarà già completato e verrà sottoposto alla vostra valutazione. Per quanto riguarda il formulario, non riesco ad accedere al formulario completo in quanto la call risulta già chiusa a maggio, come dovrei comportarmi?

Ringraziandovi in anticipo vi auguro una buona giornata,

Nicola

 

Gentile corsista,

Le concediamo volentieri una proroga di sei mesi per il suo project work. E’ indispensabile tuttavia utilizzare i moduli ufficiali, che è sempre meglio, come sa, scaricare comunque in tempo, senza aspettare la scadenza di una call in quanto è possibile che poi vengano rimossi. Sulla pagina dell’agenzia italiana troverà comunque diversi formulari, ma se non è presente quello in questione, allora dovrà per forza aspettare l’uscita della prossima call, in quanto non possiamo accettare moduli fai-da-te in nessun caso.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

EuropeAid e tesina

Buongiorno,
Mi chiamo Nicola ed ho partecipato all’ultima edizione del Master in Europrogettazione (febbraio 2014). Attualmente, come tutti i partecipanti, sono in fase di definizione di un’idea progettuale.

Dati i miei studi in Cooperazione Internazionale volevo approcciarmi alla realizzazione di un progetto all’interno del programma comunitario EuropeAid. Non avendo un’organizzazione né un ente alle spalle che possa sostenermi – e non avendone trovato nessuno disposto ad appoggiarmi fino a questo punto – sto incontrando diverse difficoltà già a partire da questa fase iniziale. A breve, inoltre, non trovando un lavoro da diversi mesi, mi trovo costretto ad emigrare nuovamente in Inghilterra per lavorare (in ambito turistico, in un hotel, ma..questo è il periodo).

Secondo Voi, in queste condizioni, approcciarmi ad EuropeAid potrebbe essere fattibile e realizzabile? Cioè, si tratta di progettazione complessa o limitata? Dal punto di vista tecnico, al momento della consegna del progetto, dovrò consegnare anche una Concept Note?
La call di mio interesse, allo stato attuale, potrebbe essere la seguente:

https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1396257954077&do=publi.detPUB&searchtype=AS&zgeo=35583&aoet=36538&ccnt=7573876&debpub=&orderby=upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=135537

Mi scuso se mi sono dilungato e per la numerosità delle domande (poco tecniche), ma sono desideroso di mettermi alla prova, nonostante i notevoli ostacoli da superare.

Ringraziandovi per la vostra disponibilità e attenzione, vi auguro una serena giornata.

Nicola

 

Buongiorno,

per un progetto EuropeAid anche una semplice Concept Note completa può essere accettata come tesina, sebbene si preferisca  in genere il progetto completo, possibile tuttavia solo dopo l’approvazione reale della concept Note. Se ha una buona idea può di certo esercitarsi su un progetto fittizio di cui approntare per ora una concept note. un progetto EuropeAid completo, invece, risulta certamente complesso e difficilmente concepibile se non, per l’appunto, reale.

Le consigliamo la via della Concept note, e in seguito di provare a cercare , per la prossima futura call, un organismo che possa essere interessato all’idea. Venga a trovarci a Venezia, magari, ad Aprile, durante lo speciale su Erasdmus Plus, o resti comunque in contatto prima della sua partenza per il regno Unito.