Home » Articles posted by Valentina Mion
Author Archives: Valentina Mion
presentazione proposta progettuale per il conseguimento Master in Europrogettazione – KA 2 presentato
Buongiorno,
sono Mion Valentina,
ho frequentato il Master nell’edizione di novembre 2017, con la presente volevo sottoporre alla vostra attenzione il progetto che vorrei presentare come tesi. Il progetto è stato realmente presentato il 21marzo, con una cooperativa del territorio che mi ha dato la possibilità di lavorare con loro a questa idea progettuale.
TITOLO:[... testo omesso a tutela della proprietà progettuale]
Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro.
Cordiali Saluti
Valentina Mion
Gentile corsista,
il progetto è più che adeguato per essere inviato come project work ai fini del rilascio del Master. Tuttavia , trattandosi di un progetto reale, è necessaria una lettera di accompagnamento del capofila che testimoni la sua partecipazione ai lavori, meglio se indicando in dettaglio il ruolo da lei svolto.
Cordialmente
Helpdesk
dubbi sulle idee alla base del progetto
Buonasera,
Sono Valentina, un ex allieva del Master, dell’edizione di novembre 2017, volevo in primis ringraziarvi. Questa esperienza mi ha dato molta carica e stimoli nuovi.
Attualmente sto collaborando come volontaria con una cooperativa che opera nel territorio vicentino fornendo servizi ai disabili, minori e anziani.
Ci sono due idee che stanno loro, particolarmente a cuore, e che potrebbero dare vita a due progetti diversi, vorrei un suo consiglio oggettivo su quale strada praticare.
1) [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
DOVEVADO A LIVELLO UE
Il portale già presente è il punto di partenza del nuovo progetto.
A livello europeo vorremmo capitalizzare quest’ esperienza e testarla in diversi contesti socio-culturali.
-OBIETTIVO GENERALE: [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
- OBIETTIVI SPECIFICI: L’idea è quella di replicare il modello del progetto base.
- Creazione nelle varie comunità gruppi di volontari/ educatori che possano fare con le persone disabili percorsi di analisi sulle attività/ luoghi inclusivi e condividerli nella piattaforma. Al sito verrà aggiunta la modalità multilingua.
L’utilizzo della piattaforma vuole portare ad una miglioramento delle competenze [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
- condivisione di un set di elementi di valutazione utili a definire [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
- creazione di una sorta di certificazione di [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...] .
Pensavamo di collocarlo all’interno di un ERASMUS PLUS KA 2 PARTERNARIATI STRATEGICI NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE, GIOVENTU’ oppure in un INTERREG ITALIA AUSTRIA. Avete suggerimenti?
2) ABBANDONO SCOLASTICO
[... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
Obiettivi e risultati attesi:
[... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...] ha l’obiettivo di migliorare le opportunità educative, formative e di partecipazione giovanile legate al tema dell’orientamento e del collegamento scuola-lavoro, contribuendo in questo modo all’aumento delle competenze dei partecipanti e dell’occupazione giovanile. Il progetto si prefissa di fornire tali opportunità formative ai ragazzi dai 14 ai 18 anni nel territorio[... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...] Per fare questo si prevede di raggiungere i seguenti risultati tra loro interconnessi:
1. [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
2.[... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
3. [... testo censurato a tutela dell'idea progettuale...]
Rimango a disposizione.
Vi ringrazio per l’attenzione.
Attendo un vostro riscontro e la possibilità di parlarne magari di persona al centro.
Valentina
Gentile Valentina,
Per quanto riguarda la prima idea progettuale, il tema dell’inclusione di persone con disabilità può essere sicuramente di interesse per l’azione dei partenariati strategici di Erasmus + KA2 ma va declinato in obiettivi di tipo educativo e formativo che concorrano a promuovere una società più inclusiva, da perseguire attraverso azioni di l’innovazione didattica e/o lo scambio di buone pratiche educative e formative.
Anche lotta all’abbandono scolastico e del rapporto tra scuola e impresa è un tema di sicuro interesse per i partenariati strategici di Erasmus+ sempre a patto che l’azione venga concepita in termini di innovazione e/o di scambio di buone pratiche. In questo senso, le consigliamo di approfondire questa azione (cioè i partenariati strategici) nella Guida Erasmus+ del bando 2018 e di prendere visione di alcune storie di successo e di alcuni progetti già finanziati su questi temi, utilizzando il database di Erasmus + (http://ec.europa.eu/
- va sempre contestualizzata (e quindi eventualmente corretta/integrata/adeguata) nell’ambito di un possibile programma di finanziamento (e nel caso di Erasmus+ anche in una possibile azione chiave - es. KA2 – e in una tipologia di azione – es. partenariato strategico).
- va corredata dall’indicazione di un possibile partenariato europeo
- ne va verificata la rispondenza ai criteri di eleggibilità previsti dal bando
Buon lavoro
Helpdesk