Home » Articles posted by Matteo Opizzi
Author Archives: Matteo Opizzi
application form e coerenza con gli obiettivi del bando
Buongiorno,
Sono un corsista dell’edizione del 5-9 Novembre. In questo ultimo periodo mi sto dedicando alla scrittura del project work in vista della scadenza. L’idea di progetto (per quanto si tratti di una simulazione) c’è ed è ben definita, ma ho l’impressione che al momento della compilazione dell’application il risultato non centri del tutto l’obiettivo. Sarebbe possibile condividere con voi la prima parte dell’application compilata per capire se sto andando nella direzione giusta?
Grazie in anticipo per la disponibilità
Saluti
Gentile corsista
dal suo testo non possiamo dirle nulla. Non ha neppure specificato quale sia il programma a cui fa riferimento.
Ha a disposizione sia una comunicazione iniziale per verificare di essere in tema, sia una valutazione intermedia, quindi sfrutti pure queste due possibilità scrivendo all’helpdesk ma non dimentichi:
- di inserire il link alla call
- di indicare chiaramente programma e sotto programma, priorità, ecc.
- di allegare l’AF
buon lavoro
Helpdesk
PARERE SU PARTENARIATO
Buongiorno,
Sono un corsista della sessione di Novembre 2018. Nella redazione del mio project work sono arrivato a delineare (oltre che ovviamente il programma di riferimento) anche il partenariato e le attività, che vorrei sottoporre alla Vostra attenzione per avere un parere: come già accennato in una precedente mail si tratta di un Erasmus + ka2 (parternariati strategici per lo scambio di buone pratiche) che tratta il tema della (…)
Il parternariato dovrebbe essere così composto:
- “(…) associazione di promozione sociale di nuova costituzione con sede a Cagliari (IT) – CAPOFILA
- (…)con sede a Cagliari
- (…)associazione con sede a Roma
- (…) fondazione tedesca (…)
- (..) son sede a Madrid che gestisce(…)
[si tratta di due formule diverse tra loro, ma che costituiscono indubbiamente l'eccellenza a livello europeo]
- (…)(Finland)
Le attività dovrebbero consistere in:
(…)
Attendo un Vostro gentile riscontro, e Vi ringrazio in anticipo
Cordiali saluti
Matteo
Gentile corsista,
forse avrebbe dovuto inviare questo quesito direttamente all’helpdek. In questa sede dobbiamo ovviamente censurare ogni riferimento che possa compromettere la proprietà intellettuale della sua idea.
Il partenariato è corretto per il bando in questione, tranne in parte per il capofila, che di solito non è mai ente di recente costituzione e quindi non in grado di vantare né esperienze né soprattutto sostenibilità finanziaria.
Il lavoro è comunque in linea con gli aspetti formali richiesti, quindi si consiglia di proseguire su questo percorso.
Cordialmente
Helpdesk
DEFINIZIONE CONTESTO DI RIFERIMENTO PER PW
Buongiorno,
Sono uno studente dell’edizione del 5 novembre 2018. In seguito ad un precedente contatto con Voi mi è stato consigliato di prediligere un project work su un Horizon Sme Instrument phase 1 piuttosto che su un phase 2. Vorrei quindi realizzare una simulazione (un progetto che non verrà realmente presentato) che ha ad oggetto una tecnologia e un nuovo prodotto realizzati da una piccola impresa del mio territorio. Mi é consentito (e consigliato) procedere in questo modo senza dover chiedere il consenso esplicito all’impresa?
Grazie in anticipo per la disponibilità
Saluti
Matteo Opizzi
Gentile corsista
la invitiamo a contattare l’helpdesk per e-mail. Non consigliamo di solito di utilizzare lo SME instrument per progetti fittizi in quanto non ci sarebbe pressoché nulla da valutare. Il budget èpre impostato, l’azienda non reale o non conosciuta, l’idea sicuramente non in linea con una soluzione reale. Praticamente non ci sarebbe nulla da leggere, né ovviamente da scrivere.
Helpdesk
INFORMAZIONI SU PROGRAMMA AMMISSIBILE – SME Instrument
Buongiorno,
Sono uno studente che ha frequentato il Master nell’edizione 5-9 Novembre.
Vi scrivo per sapere se ai fini del project work fosse ammissibile anche la fase 1 del programma Horizon 2020 SME INSTRUMENT o se invece fosse necessario implementare una fase 2. Vorrei inoltre sapere se, qualora il progetto fosse una simulazione e non un reale progetto messo in pratica, dovrei informare i partner inseriti e chiedere loro una qualche forma di consenso esplicito oppure se, trattandosi di una semplice simulazione per scopi accademici, questo non fosse necessario.
Grazie in anticipo
Cordiali saluti
Matteo Opizzi
Gentile corsista,
benché sia ammissibile utilizzare lo SME Instrument fase 1 per il project work, questo è assolutamente sconsigliato nel caso di un progetto fittizio, in quanto non vi sarebbe quasi alcuno sforzo nel lavoro che presenterebbe un livello qualitativo assolutamente inadatto, salvo rare eccezioni, al conseguimento del master.
cordiali saluti
Helpdesk