Home » Articles posted by Isabella

Author Archives: Isabella

Budget KA2 capacity building in the field of youth

Gentilissimi,
vi chiedo ancora del budget. Sto scrivendo il project work su un KA2 capacity building in the field of youth.

Il progetto prevede diversi output, quello che mi chiedo, il budget devo scriverlo in modo dettagliato?
Non essendo la call aperta, non ho ben capito come, ad esempio per un determinato output devo scrivere quante ore di lavoro previste per realizzarlo o i finanziamenti previsti per questo? se si, dove posso trovarli? perché sulla pagina dell’agenzia dedicata a questa chiave, mi rimandano a un budget da scaricare che riguarda solo eventuali youth exchange (quindi scrivere nel dettaglio i costi di viaggio) e poi in generale “grant request – capacity building activity”.
Nella guida parla solo di costi ammissibili, come ad esempio risultati intellettuali, ma non dice quanto budget é previsto per questa attività.

Spero di essermi spiegata,
Grazie per l’attenzione.

 

Gentile corsista,

alleghiamo il template del budget per l’azione KA2, capacity building in the field of youth che può essere scaricato all’indirizzo https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/capacity-building-in-field-youth-2018_en alla voce “annexes”. Come può vedere si tratta di un file di excel organizzato in 5 fogli; i primi due vanno compilati con il dettaglio dei costi del progetto, distinti in costi per attività di capacity building e costi per mobilità. I costi degli eventuali output intellettuali rientrano nel primo foglio (attività di capacity building, punto 3) e vanno dettagliati per costo reale (cioè va riportato l’elenco di tutti i singoli mezzi/risorse che si ritengono necessari per l’ìmplementazione delle attività), come previsto nella guida del programma (pagine da 180 a 186 della guida versione V1 (2018): 25/10/2017). Attenzione che i costi dello staff dei partner promotori non sono considerati costi eleggibili perchè sono fatti rientrare forfettariamente nel 7% di costi indiretti (vedi nota a pagina 180, colonna “Rule of allocation”)

Buon lavoro,

 

Helpdesk

Budget e progetti fittizi.

Carissimi,
mi accingo a scrivere l’ultima parte del progect work, che riguarda il budget. Senza avere contatto reale con i partner e poche conoscenze in budgeting, come posso affrontarne la compilazione?
Un lavoro approssimativo puó essere considerato adeguato?

 

Gentile corsista,

molto dipende dal programma e dal bando prescelti, che lei non cita. Durante il master ha avuto modo di seguire almeno una giornata interamente dedicata al budget. Ovvio che in un progetto fittizio (se il suo progetto non è reale come quello di altri suoi colleghi) , la cosa possa essere più difficoltosa. Le raccomandiamo comunque il massimo dettaglio, evitando cifre forfettarie o cumulative. Parta dal basso, cerchi di definire i costi di ogni azione necessaria al raggiungimento del risultato. Non parta dall’alto dividendo un budget sommario fra i partner e poi in maniera altrettanto sommaria fra voci di costo non realistiche.

Horizon, Life , Justice chiederanno una grande attenzione ai dettagli, anche per lo staff cost, mentre altri programmi (Erasmus Plus) le forniranno tabelle e griglie pre – impostate e cifre forfetarie. Segua attentamente le guide e provi a impostare un budget di dettaglio anche se fittizio.

Buon lavoro

 

Helpdesk

Project work e lingua

Salve,
ho scaricato l’application form per Erasmus plus Key Action 2. Quello relativo al 2018 `in inglese, posso compilarlo comunque in italiano? Ai fine del voto sarebbe meglio per me,

Grazie

 

Gentile corsista,

se non può farne a meno, può redigerlo anche in Italiano.

Buon lavoro

 

Helpdesk

 

Progetto e formulari

Salve,
vorrei sapere il che forma va presentato il progetto.
Devo scaricare il bando e compilare l’application? come se stessi facendo domanda per ottenere i fondi europei, per intenderci.

Grazie

 

gentile corsista,

questo aspetto è stato affrontato durante la sessione finale del Master. E’ assolutamente necessario, per la consegna del project work, utilizzare i form originali. Ottenere quelli corretti e completarli senza errori formale è parte integrante dell’esercitazione.

Si escludono ovviamente allegati amministrativi, statuti, certificazioni di garanzie finanziarie, dichiarazioni sull’onore, partner declarations e cosù via. Vanno quindi compilati l’application form e il relativo budget.

Un cordiale saluto

Helpdesk