Modulistica Ufficiale e Tesina
Buongiorno,
sono un allievo del master in Europrogettazione Offial AICCRE che si è svolto nel mese di luglio 2013.
Il programma di interesse da me individuato per la redazione del progetto è il nuovo ERASMUS +. Nella relativa pagina del programma sul sito della Commissione europea ho trovato la pubblicazione della call for proposals ma non ho trovato application form e financial form, di cui necessito per lo svolgimento della prova finale del Master. Sapete cortesemente indicarmi se sarà possibile accedere a questo tipo di documentazione a gennaio 2014 o se è necessario procedere tramite la registrazione al Participant Portal per ottenere il PIC? In questo ultimo caso come posso procedere in qualità di studente?
Il problema della registrazione al Participant Portal si è presentato anche per la partecipazione alla call for proposals – fundamental rights and citizenship della DG Justice. Nella relativa pagina internet viene richiesto l’utilizzo del sistema PRIAMOS, che prevede l’iscrizione dell’organizzazione che intende partecipare all’invito, per accedere alla documentazione. Dalle istruzioni che ho letto mi pare di aver capito che non sia possibile l’iscrizione da parte di singoli individui. Potrei aver indicazioni su come superare questo ostacolo?
Viste le difficoltà sopra esposte chiedo di poter ottenere la proroga di sei mesi prevista dal regolamento del master in attesa che da gennaio 2014 siano pubblicate nuove call.
In attesa di un gentile riscontro porgo cordiali saluti
Michele
Il problema da lei esposto ci è noto, e a volte si ripresenta, a seconda del programma. Ci sono però molti modi per aggirare la questione. Prima di tutto , come fu per l’LLP, anche per Erasmus Plus i tempi per la modulistica sono spesso lunghi, e il modulo vero e proprio impiega un po’ di tempo ad essere disponibile. Per ovviare a questo, però, se fa attenzione nella pagina del programma dell’agenzia EACEA troverà tutti i moduli in un formato draft provvisorio. Inoltre nella pagina dell’agenzia italiana, come da prassi, molto presto appariranno sicuramente tutti i moduli nella loro forma definitiva, visto che molte sono le azioni che prevedono l’invio all’agenzia nazionale del capofila.
Per eventuali programmi che categoricamente richiedano il PIC per scaricare i moduli, assai spesso una semplice ricerca su google le fornirà i moduli che cerca (attenzione a che siano aggiornati), mentre in altre occasioni altri progettisti alle prime armi hanno preferito iscrivere una piccola azienda o società conosciuta in modo da aver accesso alla documentazione.
Come già detto ai suoi colleghi, inoltre, in questa fase intermedia fra le due programmazioni, tutti i corsisti ricevono 6 mesi di proroga.