Home » Articles posted by Daniele Smiraldi
Author Archives: Daniele Smiraldi
Erasmus Plus – tesina : idea per progetto da presentari ai fini conseguimento master di europrogettazione
Buongiorno,
dopo aver frequentato il master in progettazione europea tra il 13 e il 17 giugno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione l’idea di progetto sul quale lavorare per il conseguimento del master.
Vorrei presentare un progetto nel programma Erasmus+ – KA2 – Cooperation for innovation and tne exchange of good practices – Strategic Partnership in the field of education, training and youth – Strategic practice supporting innovation.
L’ipotesi di lavoro consiste nella sperimentazione di un modello di [..............testo rimosso a tutela dell'idea progettuale..............].
La situazione del mercato del lavoro pone l’accento sulla necessità di realizzare interventi di orientamento non occasionali e legati a eventi unici (come l’ingresso nel mondo del lavoro), ma capaci di porsi lungo la dimensione dell’accompagnamento e del racconto di se’, del sostegno motivazionale, dell’attribuzione di significato all’esperienza professionale, della consapevolezza dei propri stili di fronteggiamento della realtà (Isfol). In questo modo, le persone coinvolte sono in grado di attingere a risorse interne per fronteggiare le sfide e le transizioni scuola-scuola, scuola-lavoro, lavoro-lavoro.
Il target ipotizzato è quello di youth disengaged.
Si tratta ad oggi soltanto di un’ipotesi di lavoro, ma avrei piacere di un feedback prima di continuare su questa pista di lavoro ed approfondire l’analisi, coinvolgere gli stakeholders per definire meglio il quadro logico e l’analisi dei problemi. Colgo inoltre l’occasione per ringraziare lo staff del Centro di Formazione per la bella esperienza e l’alto livello di professionalità di tutto il personale imepgnato nella formazione.
Grazie.
Daniele
Gentile corsista,
un ottimo modo di cominciare, il suo, senza lasciar passare che poche settimane dalla sua prima esperienza formativa. Sicuramente il feedback non può che essere positivo. Il progetto è certamente già bene impostato, tuttavia le ricordiamo che uno strumento con l’albero dei problemi e il conseguente quadro logico non necessariamente si applicano a una struttura semplice come quella di un piccolo Erasmus Plus. Di conseguenza provi ad utilizzare solo quanto di questi strumenti possa rivelarsi utile (soprattutto l’analisi dei problemi), e subito dopo passi oltre, seguendo la struttura specifica del bando senza soffermarsi sul quadro logico (l’albero è sufficiente per la need analysis).