Partner ammissibili e non ammissibili, denominazioni.
Buon pomeriggio,
pongo una che riguarda l’ammissibilità dei capofila/partner relativamente alla call for proposals del programma REC Rights, Equality and Citizenship REC il codice di riferimento è JUST/2015/RDAP/AG/MULT&RPRT ma presumo sia un tema trasversale:
la polizia di stato è considerata UNA ORGANIZZAZIONE NON PROFIT?
e in generale le istituzioni pubbliche (comune? provincia? le Ulss? sono ong?)
Quali sono, invece, le istituzioni con scopro di lucro?
Quali i tranelli linguistici? (associazioni che sembra siano ong poi invece hanno un altro legal status)
Potete offrire un documento, un link, per aiutarci a orientarci su questo?
grazie mille
Claudia
Gentilissima corsista,
i programmi stessi, nelle loro guide ed allegati (o al limite nelle FAQ), specificano quanto da lei richiesto.
E’ necessario controllare ogni programma caso per caso. Ad esempio nel programma ADRION, all’interno del formulario online, in caso di Body governed by public law (che per l’Italia può anche essere un privato in particolarissimi casi) era necessario spuntare la voce PUBLIC.
La Polizia di Stato, in ogni caso, è ovviamente organismo PUBLIC, e la distinzione profit o non profit invece attiene generalmente agli enti PRIVATI.
Le ONG non sono gli organismi pubblici da lei elencati, e non vi hanno nulla a che fare. Sono generalmente istituzioni private no profit, dal particolare statuto (alcune associazione ambientaliste, molte associazioni che operano nella cooperazione allo sviluppo, ecc.)
Cordialmente
Helpdesk