Project work idea cultural heritage
Buongiorno, sono una corsista del master tenutosi nel mese di febbraio 2019, vorrei proporvi la mia idea:
Ho individuato un sito archeologico risalente al paleolitico, la mia idea sarebbe quella di creare un gruppo di lavoro (centro di competenza) volto a valorizzare il sito archeologico e ad assistere i comuni e le istituzioni pubbliche a sfruttare le nuove tecnologie di digitalizzazione. Il gruppo sarà composto da una pluralità di figure competenti sul tema. Di seguito il link del bando a cui intenderei partecipare:
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/dt-transformations-20-2020;freeTextSearchKeyword=european%20competence%20centre;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;programCode=H2020;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState
Nel bando si fa riferimento alla creazione di un centro di competenza, vorrei sapere: è prevista una forma giuridica in particolare?
Considerato che l’apertura del bando è a novembre 2019 e la scadenza è fissata a marzo 2020, vorrei chiedere se è fattibile secondo la vs. esperienza presentarlo nel termine previsto.
In attesa di un vs. cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
Gentile corsista,
per l’analisi della propria idea progettuale le consigliamo di scrivere all’helpdesk. La funzione di questo blog è quello di rispondere a quesiti utili a chiunque legga, e non è quindi individuale.
Rispondiamo tuttavia al suo quesito per evidenziare un vizio di fondo:
- non pensate sia possibile partire da un’esigenza meramente locale, assolutamente non transnazionale e probabilmente neppure nazionale, per realizzare un progetto. L’interesse , a meno che non vi concentriate su fondi regionali, deve essere europeo. Quale interesse avrebbe in questo centro di competenza su un sito neolitico italiano per un ricercatore polacco di tutta altra materia?
Eppure il bando da lei citato parla chiaro: Scope:
Proposals under this action should set up a “Competence Centre” aiming at the preservation and conservation of European Cultural Heritage using new state-of-the-art ICT technologies. The Competence Centre should map past and ongoing research, collect, analyse and promote best practices from Europe and beyond, and become a major point of European reference for transnational and interdisciplinary networking in the preservation of Cultural Heritage.
il fine è la preservazione dell’intero patrimonio europeo, unendo, capitalizzando, promuovendo i risultati della ricerca a livello di industria 4.0 applicata al cultural heritage.
L’errore principale di chi compie i primi passi è spesso questo: si parte da una esigenza locale e ci si appiglia a parte del testo di un bando europeo pensando di poter forzare il resto del testo sulle proprie esigenze.
Ai fini del project work, la invitiamo quindi a concentrarsi su un tema di interesse europeo. Può benissimo questo tema essere connesso al sito neolitico, ma che sia allora un potenziale caso studio nell’ambito di un progetto che però al 90% faccia ben altro, e quindi si dia avvio a un processo di progettazione assai lungo, senza scorciatoie.
Cordiali saluti e buon lavoro
Helpdesk
Bandi prize e Bandi aperti 3 mesi
Buongiorno,
Sono un corsista dell’ultima edizione del master e vorrei porvi alcune domande.
Ho notato che alcuni bandi rimangono aperti soltanto per 3 mesi:
ad esempio opening: maggio 2019 – deadline: agosto 2019.
Mi chiedevo se in un periodo di tempo così breve è possibile costituire un partenariato e un working team?
E ancora: Se un bando appare con la dicitura “prize” significa che è diverso dagli altri bandi? Qualora fosse differente come vengono creati i partenariati? Ci si comporta come per gli altri bandi?
Nel caso, questo tipo di bando “prize” sarebbe adatto per il project work?
Vi ringrazio e in attesa di un Vs. cortese riscontro porgo cordiali saluti.
Gentile corsista,
ha idea di quanti “bandi” vengano pubblicati? Al corso è stato specificato che qualunque domanda su bandi debba essere corredata obbligatoriamente con un link alla call stessa, per cui non possiamo certo risponderle, non avendo lei ottemperato a questa semplice norma.
Quanto alla prima parte della domanda, più generica, la risposta le è stata già data durante il corso. Un progetto va pensato e generato anche in un anno di lavoro, partendo mesi e mesi prima dell’uscita della call. Sono ben rare le call che parrebbero nascere dal nulla, e di fatto non ne esistono. Programmi di lavoro pluriennali, bandi a scadenza annuali o biennali, giornate di lancio, comunicazioni… Vi è tutto un mondo di informazioni che permette sin da ora di lavorare a call 2020. Al corso è stato chiarito già più volte che iniziare da zero dopo la pubblicazione di una call significa partire troppo tardi nella maggior parte dei casi.
Cordialmente
Helpdesk
Project work su H2020 e tempistica
Buongiorno,
ho partecipato al Master in Europrogettazione dal 18 al 22 febbraio 2019. Ai fini del conseguimento del master vorrei lavorare su di un progetto reale in particolare sul tema della fabbricazione nano sostenibile (horizon 2020 Sustainable Nano-Fabrication (CSA) opening 16.10.2018 dead-line 03.09.2019.
Di seguito il link:
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/dt-nmbp-12-2019;freeTextSearchKeyword=;typeCodes=1;statusCodes=-,31094502;programCode=null;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState
L’idea sarebbe quella di (…. testo censurato a tutela dell’idea progettuale)
Secondo la vostra esperienza quanto tempo potrebbe richiedere la stesura di un progetto del genere visto che sarebbe mia intenzione presentarlo alla Commissione entro i termini previsti?
L’idea progettuale è corretta?
In attesa di un vostro cortese riscontro, porgo Cordiali saluti.
Gentile corsista
il bando è più che mai adatto ai fini del project work. Tuttavia la domanda che ci pone è di difficile risposta. Spesso la preparazione di simili proposte progettuali comincia ben prima dell’uscita della call e a partire dal work programme. La sola costituzione di un partenariato e un working team richiedono un tempo notevole, e per di più un single stage prevede un lavoro assai superiore a quello necessario per una proposta in due step. Con l’estate di mezzo, a meno che non si disponga di un team già pronto, sarebbe particolarmente difficile riuscire a proporre qualcosa di competitivo nei pochi mesi rimasti.
Cordialmente
Helpdesk