Home » Articles posted by antonietta
Author Archives: antonietta
documenti da presentare e come trattare partners fittizi ai fini del Master in Europrogettazione
Buonasera,
1) tra i documenti da presentare per il progetto fittizio, oltre all’application form, bastano l’annex 1 (Project Description and Implementation Form) e 2 (Budget Form)? Mi riferisco a questa call http://ec.europa.eu/justice/grants1/files/2015_action_grants/2015_rgen_ag_role/20160225_rm_+d2_+_a4_call_stereotypes.pdf (vedi p. 18).
2) in caso di progetto fittizio, posso comunque compilare la parte dell’application form relativa ai progetti condotti dal capofila e dai partners negli ultimi 4 anni? ho scelto ovviamente organizzazioni con una discreta competenza ed esperienza nel settore oggetto della call, quindi mi sono informata su questi aspetti… Quello che non so (e che l’application mi richiede) è per esempio l’ammontare che hanno gestito. Compilo le parti che so o tralascio completamente questa parte?
3) ho scaricato dal sistema Priamos l’application form per la call di mio interesse. Andando avanti con il progetto, mi sono accorta che l’organizzazione con la quale mi sono registrata è preferibile sia un semplice partner piuttosto che una capofila, perchè non adeguata… All’inizio, ero partita con il desiderio di lavorare su un progetto reale, ma questo non è stato possibile per una serie di motivi… Ora che sto lavorando sul progetto fittizio, vorrei sostituire l’organizzazione di cui sopra con un’altra da me individuata. Devo riscaricare il formulario provvedendo a modificare la parte relativa all’applicant? Non ho trovato informazioni precise a riguardo sulla guida al sistema priamos. Non vorrei ci fossero problemi a registrare un’organizzazione (che sicuramente è già presente nel sistema priamos) senza la sua autorizzazione, pur non partecipando effettivamente a nessun bando…
Come sempre, mille grazie
Antonietta
Gentile corsista,
rispondiamo ai suoi tre quesiti raggruppandoli in un’unico post.
1) i documenti da presentare sono esattamente quelli da lei indicati: l’application form, il word e l’excel.
2) non si preoccupi di lasciare in bianco i dati dei partners che ha elencato in un progetto fittizio e che non sono stati contattati realmente. Tuttavia abbia cura di segnalare accanto al partner la dicitura NON CONTATTATO e di mantenere il documento riservato come sola esercitazione personale
3) assolutamente EVITI di provare a registrare un ente già registrato o potrebbero esserci conseguenze anche gravi. Lei ovviamente non ha titolo né per registrare un ente a sua insaputa (ma questo appunto lo sa già e lo riferiva nel suo quesito) e neppure a inserire PIC o codici di partners non contattati (che magari si vedrebbero comparire nel portale come collegati e verrebbero a chiederle spiegazioni… ). E’ chiaro che non eseguendo la submission del progetto non ci sarebbero conseguenze pratiche, ma la doppia registrazione sarebbe una cosa alquanto grave.
In conclusione: i progetti fittizi con partner fittizi sono accettabili, ma stiamo attenti al realismo e a non cadere nell’eccesso opposto in cui il partner fittizio è reale, non contattato ma magari inserito a sua insaputa nel sistema, cosa che provocherebbe un caos reale (ed è già successo, anche se non per corsisti di questo centro, per fortuna).
un cordiale buon lavoro!
Helpdesk
master in europrogettazione : i formulari
Carissimi,
in merito alla mia richiesta di informazioni circa il conseguimento del Master con progetto non reale mi avete dato queste risposte:
Gentile corsista,
il percorso da lei prospettato può andare bene, e le permette di agire su due diversi binari (eventualmente) da far poi convergere.
“Affinché il progetto fittizio possa andare bene per il lavoro di tesi, questo dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- essere realistico, non tanto per la parte tecnico/scientifica, che dovrà per forza di cose essere abbozzata, ma per l’impostazione complessiva
- il formulario dovrà essere compilato per intero e con la massima verosimiglianza
- nel caso alcune sezione del formulario si aprano solo in presenza di PIC number, è ammesso riprodurre le dette sezioni in word o excel, e allegarle al progetto
- i partner dovranno essere adatti, anche se inventati (per Paese membro, tipologia, localizzazione). Ovviamente i loro dati amministrativi verranno saltati, così come le loro esperienze in precedenti progetti
- il budget dovrà essere completo, e verrà esaminato come se fosse un budget reale”.
Essendo questa la strada che sto intraprendendo, vorrei sapere come faccio a scaricare l’application form o se voi potete fornirmi un modello. Il sistema PRIAMOS mi richiede una registrazione che non potrei fare…
Grazie
Gentile corsista,
parte importante del lavoro di tesina sta proprio nel riuscire a reperire il formulario adatto. Ci sono programmi che utilizzano strumenti online che presentano maggiori difficoltà di altri, e PRIAMOS è sicuramente (ma è una sua scelta… ad esempio nelle azioni KA2 di Erasmus Plus trovare il formulario è semplicissimo) uno dei più difficili se non si dispone di un progetto reale. Tuttavia non è raro che vengano pubblicati dei fac simile durante la permanenza della call. In ogni caso non siamo noi in genere a procurare i formulari ai corsisti, anche per via del fatto che questi spesso vanno adattati a seconda di suddivisioni interne fra sottoprogrammi o scelte strategiche che solo il progettista può conoscere e deve affrontare correttamente nel corso della progettazione o esercitazione.
Cordialmente
Helpdesk
Progetto fittizio e progetto reale per Master in Europrogettazione
Buonasera,
vi scrivo per avere informazioni più dettagliate sul progetto fittizio e sulla possibilità di presentare questo per il conseguimento del Master.
Sono interessata ad un bando che uscirà a breve ma ad oggi non ho nessun partner già arruolato. Ho notato una certa diffidenza e snobbismo, in generale, da parte delle organizzazioni che ho contattato, anche quelle non tanto importanti. Credo che non siano interessate in generale a condividere informazioni con chi deve scrivere un progetto perchè è il suo lavoro di tesi (cosa che, comunque, per correttezza, bisogna riferire).
Ora penso di procedere in questo modo: confezionare già un progetto fittizio e, contemporaneamente, sullo stesso bando, lavorare per renderlo reale: quindi continuare a cercare partners.
Se alla fine, mi ritrovassi nelle condizioni di presentare soltanto il progetto fittizio di cosa avrebbe bisogno il centro ai fini del rilascio del diploma?
Grazie per la risposta
Gentile corsista,
il percorso da lei prospettato può andare bene, e le permette di agire su due diversi binari (eventualmente) da far poi convergere.
Affinché il progetto fittizio possa andare bene per il lavoro di tesi, questo dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- essere realistico, non tanto per la parte tecnico/scientifica, che dovrà per forza di cose essere abbozzata, ma per l’impostazione complessiva
- il formulario dovrà essere compilato per intero e con la massima verosimiglianza
- nel caso alcune sezione del formulario si aprano solo in presenza di PIC number, è ammesso riprodurre le dette sezioni in word o excel, e allegarle al progetto
- i partner dovranno essere adatti, anche se inventati (per Paese membro, tipologia, localizzazione). Ovviamente i loro dati amministrativi verranno saltati, così come le loro esperienze in precedenti progetti
- il budget dovrà essere completo, e verrà esaminato come se fosse un budget reale
Buon lavoro
Helpdesk
Subito dopo il master in europrogettazione: Approccio iniziale per un progetto Justice
Gentilissimi,
ho frequentato la XLIV edizione del master in europrogettazione, conclusasi pochi giorni fa (ottobre 2015). Mi ritrovo, dunque, con qualche, forse banalissima, esitazione iniziale, essendo soltanto una principiante. In questa prima fase sono alla ricerca di suggerimenti per impostare il mio lavoro “in pratica”.
Come primo step, ho consultato le upcoming calls del programma JUSTICE, individuando quella che ritengo più alla mia portata “Action grants to support transnational projects to prevent and combat racism, xenophobia, homophobia and other forms of intolerance” (JUST/2015/RRAC/AG). Il bando dovrebbe uscire proprio questo mese.
Ho notato, inoltre, dando un’occhiata ai bandi scaduti, che soltanto l’anno scorso il tema era già stato riproposto in termini più o meno simili (“Projects to prevent and combat racism, xenophobia, homophobia and other forms of intolerance” (JUST/2014/RRAC/AG). Ho pensato di dover quindi leggere tutta la documentazione relativa a quest’ultimo bando per farmi un’idea.
Le mie domande sono:
1) Si può già prevedere una prima differenza tra il bando del 2014 e quello del 2015 stante la differente formulazione (nel primo caso “Action grants to support transnational projects to prevent and combat….”, mentre nel secondo “Projects to prevent and combat…”) o invece questa è solo formale?
2) Mi farebbe comodo qualche informazione su PRIAMOS, il sistema della DG Giustizia, attraverso cui ci si registra per il bando. Si tratta della creazione di un profilo/area privata che posso completare in itinere e, una volta che il progetto è finito, lo invio? O no? Come funziona?
3) In questa fase in cui sto raccogliendo informazioni in attesa che il bando 2015 esca, mi suggerite di provare a contattare già le organizzazioni che operano in quest’ambito (nonchè quelle che hanno vinto il precedente bando) per vedere se sono interessate o è prematuro?
4) Per quanto riguarda quest’ultimo punto, e quindi il partenariato, avete dei contatti che potrebbero tornarmi utili per un progetto siffatto? Secondo la vostra esperienza, e com’è prassi tra i corsisti che hanno conseguito il master, c’è qualcosa in particolare da sottolineare nella prima email all’organizzazione con la quale intendo prendere contatti?
Vi ringrazio per i consigli preziosi,
Antonietta
gentile corsista,
vediamo con piacere che si sta già muovendo molto correttamente, indagando sui bandi e studiando le call passate. La distinzione del titolo è quasi sicuramente soltanto formale. La invitiamo anche a ricercare, nella stessa pagina, la lista dei progetti selezionati per il cofinanziamento, in modo da studiarne titoli, capofila e ammontare del finanziamento.
Il sistema PRIAMOS è del tutto simile al portale ECAS che avrà probabilmente incontrato a lezione. Occorre quindi una registrazione. A volte è possibile, tuttavia, a call aperta, scaricare un formulario semplificato senza iscriversi. Ai soli fini della tesina va bene anche il formulario semplificato.
Finché non ha maturato una certa esperienza, o non lavora per enti di una certa solidità, eviti di contattare i vincitori dei bandi passati, che avranno sicuramente i loro progettisti di riferimento. Dia un’occhiata alla tipologia di partner dei progetti precedentemente approvati e ne cerchi di pari tipologia ma con minore esperienza, in modo che sia più facile per lei avere una possibilità di farsi assegnare la progettazione o l’assistenza. Chiaramente, se avesse un’idea molto forte, può benissimo contattare chi ha già operato nel campo e da quella sua idea può trarre giovamento con un progetto di follow-up.
Ogni partenariato è diverso, e non possiamo dare contatti come Centro. Se mai i contatti li forniamo con il nostro servizio placement una volta che il corsista ha superato la prova della tesina, e solo a quelli che hanno superato questo importante momento di prova.
In bocca al lupo e buona progettazione!
Helpdesk