Home » Consigli richiesti al Blog » WP e formulari Erasmus

WP e formulari Erasmus

Sto lavorando sul progetto da presentate per acquisire il titolo di Euro-progettarice (sessione di maggio 2014), e ho una domanda su come riempire i Work package di un call per Erasmus+. Ci sono cinque tipi di WP (preparation, dissmination, managemt, ecc). Occure riempire tipe 5 i tipi di WP per ogni azione. A noi interessa staff mobility e corsi innovativi.

Aspetto il vostro aiuto – the team s counting on you!

Grazie mille,
Yvonne

 

Gentile corsista,

attenzione! Non tutti i moduli utilizzano la struttura dei WP. A parte il fatto che vengono chiamati in modo differente (workstream in Justice, Azioni nel Life, WP nel Central Europe, ecc.), alcuni programmi, come l’Erasmus Plus, possono essere output oriented, e quindi prescindere dalla organizzazione standardizzata in work packages. E’ chiaro che ci troviamo di fronte a qualcosa di simile, ma non coincidente. Esistono diverse guide messe a disposizione dall’ISFOL su come affrontare i formulari, e vi consigliamo di seguirle. Il formulario dell’Erasmus K2 prevederà di scrivere le azioni preparatorie all’inizio, e via di seguito. Solo quando arriverete agli intellectual outputs inizierete a moltiplicare sezioni del formulario per comprendere tutti quelli previsti dalla vostra iniziativa.

Cordialmente

 

Helpdesk

 


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>