Home » Consigli richiesti al Blog » Info conseguimento titolo master

Info conseguimento titolo master

Buongiorno,
sono un corsista del corso di Novembre 2013. Per conseguire la qualifica di master bisogna inviare un progetto utilizzando una delle call attualmente aperte?
Qualora non fosse un progetto reale ma realizzato solo per il master ci sono accorgimenti? Bisogna evidenziarlo che il progetto non è reale?

Ho trovato una call che mi potrebbe interessare per realizzare il progetto: EUROPE MEDIA FILM FESTIVAL visto che anche scrivendolo in maniera fittizia potrei avere delle possibilità per trasformarlo in realtà.

Può andar bene?

Quali sono i documenti da inviarvi? L’eform come riesco a recuperarlo o bastano gli allegati richiesti liberamente scaricabili?

Questo il link diretto:

http://ec.europa.eu/culture/media/fundings/creative-europe/call_6_en.htm

Attendo vostre notizie per mettermi a lavoro.

Buona giornata

 

 

 

Buongiorno,

come tutti i corsisti del 2013, Lei ha diritto a ben 12 mesi e non ai soliti 6 per completare la tesina. Evidentemente non ha seguito l’ora apposita destinata a illustrare come conseguire la tesina (venerdì dalle ore 12.15), in cui tutti questi dettagli vengono affrontati. Le è anche stato rilasciato un foglio con una descrizione dettagliata della procedura da seguire.

Comunque, anche a vantaggio di altri, ripetiamo qui il tutto, anche se più in breve.

La tesina deve riguardare una Call reale, aperta o chiusa, di un programma che sia attualmente in vigore (quindi si esclude la programmazione 2007-2013, ragion per cui abbiamo prorogato i tempi a tutti i corsisti per dar loro tempo di affrontare la programmazione 2014-2020).

Il progetto può essere reale o fittizio ma deve sempre risultare eleggibile per tema, numero dei partner, ecc. I partner possono essere inventati, ma devono essere realistici (tipo di organizzazione, Stato Membro, competenze ipotetiche, ecc.). Spesso è più facile fingere il coinvolgimento di un ente reale, o ispirarsi ad uno reale.

La modulistica usata deve essere quella ufficiale, mai auto-costruita. Se ha perso il tempo per scaricare ufficialmente la modulistica e non può più trovarla, deve aspettare la prossima call.

Il progetto in questione deve riguardare un programma diretto o, al limite, la cooperazione territoriale europea. Non può essere un bando nazionale/regionale. Non può essere una mobilità/gemellaggio/scambio nel programma Gioventù o Cittadinanza (troppo semplici), e deve riguardare necessariamente un partenariato transnazionale (fanno eccezione Horizon 2020 SME Instrument e LIFE, accettabili senza partenariato transnazionale).

Al servizio di Helpdesk va inviato il formulario completo, in lingua italiana, inglese o francese, senza gli allegati ininfluenti per la valutazione (schede di identità, dichiarazione sull’onore, statuti, cv, ecc.). Il formulario deve comprendere anche il budget completo e dettagliato.

Che sia reale e fittizio, stia tranquillo che non è necessario dichiararlo, ma è qualcosa che il comitato di valutazione rileverà a colpo d’occhio.

Buon lavoro

Helpdesk

 

 

 

 

 

 

 


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>