Proroga progetto finale – da Creative a Interreg
Gentilissimi,
sono Gabriele [...] e ho frequentato il Master nella sessione di Novembre 2017.
[testo rimosso a tutela del corsista]
Detto ciò chiedo ufficialmente la proroga per la realizzazione della prova finale.
Premesso che cercherò di seguire fino all’ultimo, sia per una mia sfida personale che per dare al meglio la prova finale, un progetto reale.
Nel caso però non riuscissi a raggiungere questo obiettivo avrei bisogno di sapere anche dettagli sulla simulazione.
Come mi avete già risposto possiamo già esercitarci su call scadute, oltre a questo è plausibile un vostro invio di una “esercitazione tipo” dove il corsista può sostenere la prova finale individuato una tema preciso?
A mio parere durante le lezioni non c’è stato il tempo di approfondire le ipotesi di simulazioni e pertanto chiedo ulteriori chiarimenti in merito.
Per me è importantissimo ottenere questo master e passati questi mesi di ricerca sarebbe un peccato non raggiungere questo risultato.
Colgo l’occasione per ringraziarvi e inviarvi i miei migliori saluti.
Gabriele
Gentile corsista,
innanzitutto le ricordiamo che per le proroghe e comunicazioni riservate è meglio utilizzare l’indirizzo mail dell’helpdesk, anche per tenere meglio traccia del processo.
La invitiamo quindi a scriverci (in risposta a eventuali mail precedenti) per chiedere la proroga.
Quanto agli altri quesiti: Interreg Italia-Francia Marittimo è programma perfettamente eleggibile per l’esercitazione. Allo stesso modo si può utilizzare una call precedente invece di aspettare quella imminente (ma in genere è sempre meglio utilizzare la più recente). Non è invece possibile realizzare il project work su formulari o esercitazioni standard. Non sarebbe più, infatti, un lavoro concreto, ma solo un qualcosa di inferiore a una esercitazione d’aula. E’ di fatto obbligatorio, se tiene al Master, lavorare su formulari ufficiali, e rispondere in tutto e per tutto ai requisiti della call, anche in un progetto simulato , dove si potranno sintetizzare solo i dati dei partner (ovviamente non coinvolti ).
Cordialmente
Helpdesk
Scadenza presentazione progetto
Gent.mi,
dopo aver frequentato la fase d’aula a novembre 2017, ho elaborato un’idea progettuale che in parte avevo già sottoposto alla vostra attenzione (Erasmus Plus KA2 sul tema della celiachia).
Nel frattempo mi sono dedicata, compatibilmente con i miei impegni lavorativi, alla ricerca di potenziali stakeholders per realizzare un progetto realmente finanziabile (in particolare ho contattato e in alcuni casi ho incontrato personalmente rappresentanti di: (…), riscontrando tuttavia scarso interesse.
Tutto ciò premesso, vi chiedo: sono ancora in tempo per presentare un progetto di mera esercitazione? Posso basarmi sulla call Erasmus Plus 2018?
Vi ringrazio per l’attenzione.
Gentile corsista,
le domande attinenti a proroghe vanno chieste per mail all’helpdesk, ricordando sempre di indicare nome, cognome e sessione del master. E’ inoltre opportuno, nel caso si siano già ricevute proroghe, chiedere la seconda in risposta alla mail che concedeva la prima, così da velocizzare il lavoro dell’helpdesk.
Cordialmente
Helpdesk
Cultura fuori dai confini europei
Buongiorno,
sono una corsista della sessione di febbraio 2018 e vi scrivo in merito ad un dubbio che riguarda principalmente il programma Europa Creativa.
Esistono bandi, all’interno di questo questo programma, che accettino la partnership di agenzie europee con sede in paesi esterni all’Unione Europea e non inclusi nei PTOM o tra i SEE?
Purtroppo ho già analizzato il bando che corrispondeva maggiormente alle mie necessità, ma viene citata la partecipazione di paesi esterni solo sotto forma di una, non meglio definita, collaborazione.
L’idea su cui vorrei lavorare nasce da un’obbiettivo reale, ma temo che non esista un programma che possa rispondere esigenze essendo la mia associazione un gruppo italiano di carattere culturale con sede extraeuropea, il cui obbiettivo sarebbe, appunto, la diffusione della cultura europea nel resto del mondo.
Gentile corsista,
domande così specifiche andrebbero rivolte all’heldpesk ufficiale della call. In ogni caso la partecipazione di enti esterni all’UE e SEE è molto rara, e comunque sempre ben specificata dal testo del bando.
cordialmente
Helpdesk
PIC partner ed esercitazione simulata
Buongiorno,
sono una corsista di novembre e assieme ad altri due colleghi stiamo preparando il progetto per il master. Noi abbiamo pensato di fare un’esercitazione, anche perché il bando su cui stiamo lavorando si è chiuso il 21/03.
A questo proposito, ci chiedevamo: come dobbiamo regolarci con i partner dato che è un’esercitazione, appunto? Nell’e-form, la parte anagrafica ci richiede l’inserimento dei PIC, ma essendo un progetto “non reale”, non possiamo disporre dei PIC dei partner e non possiamo certo inventarceli o compilare manualmente i campi.
Come dobbiamo muoverci?
Dobbiamo comunque chiedere ai partner che ci piacerebbe coinvolgere il loro PIC? E se, dato che si tratta di un’esercitazione, non ci venisse fornito? E se non ne disponessero? Non so se accetterebbero di crearlo solo per un’esercitazione.
Scusate la banalità della domanda, ma è per capire come proporci al meglio ai partner che avremmo individuato, data la nostra scelta.
Grazie e buon lavoro!
Renée
Gentile corsista,
il PIC in caso di esercitazione non reale va omesso, così come i dati dell’ente che inserite in maniera figurata, privata, e che potrebbe anche essere modificato per renderlo di fantasia, purché realistico e con le dovute caratteristiche.
Compilate manualmente soltanto i campi utili alla valutazione, tralasciando quelli amministrativi, essendo appunto un progetto simulato.
Cordialmente
Helpdesk
Idea progettuale turismo accessibile
Gentile staff,
Ho frequentato l’ultima edizione del master in europrogettazione e sto sviluppando il seguente percorso per la presentazione del progetto finale.
L’azienda con la quale collaboro si occupa di turismo accessibile, partendo dal presupposto che [... idea progettuale rimossa su richiesta del corsista..]
Preferirei che questa domanda non venisse pubblicata nel forum. Grazie.
Gentile corsista,
prima di tutto una precisazione. Compito iniziale del corsista è ragionare sulla propria idea di base e di studiare la programmazione al fine di far incontrare i due elementi o di modificare/scartare la propria idea di base. Nel suo caso abbiamo proprio il verificarsi della seconda situazione.
Ai fini del master l’esercitazione preliminare è quella di individuare un programma, un obiettivo specifico dello stesso ed un bando. Non si può seguire il processo contrario, in quanto tale metodo è più adatto all’agire di un committente che di un europrogettista. In parole povere, il primo passo dell’esercitazione è trovare il bando, e non chiederlo a noi. E soprattuto non si può pensare di piegare un bando o un programma alla nostra idea, facendocela entrare per forza.
Tuttavia, l’idea o, meglio, l’esigenza esposta (e qui censurata su sua richiesta), non ha nulla a che fare con la programmazione diretta. L’esigenza è imprenditoriale, localizzata e circoscritta ad un solo Paese Membro. Un Interreg non finanzierebbe mai interventi strutturali estesi e per favorire un solo Paese membro, ma si volgerebbe a azioni transnazionali di utilità generale e non particolare, e sicuramente non legate a interventi infrastrutturali se non estremamente circoscritti ad azioni pilota e di certo , ancora, non legati ad un solo paese membro. Un Central Europe non finanzierebbe interventi strutturali superiori a 60.000 euro, e questi sarebbero visti come investimenti da giustificare attentamente, pena il rigetto immancabile del progetto.
Cordialmente
Helpdesk
Project concept Erasmus +
Buonasera,
ho partecipato alla sessione autunnale del Master e sto sviluppando, come progetto finale, un’idea che era emersa in quella sede.
Ho preparato alcune slide che descrivono per sommi capi il progetto, una sorta di prima fase di progettazione. Potete scaricarle dal link: [...]
Vi chiedo cortesemente un parere preliminare, per capire se sono sulla strada giusta o se vi sono mancanze nell’impianto generale del progetto, prima di passare alla definizione approfondita dei singoli task e deliverables, e quindi alla stesura vera e propria del progetto secondo la modulistica Erasmus+. Ovviamente ogni consiglio per il miglioramento dell’idea è ben accetto.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e vi ringrazio.
Cordiali saluti
Gentile corsista,
da regolamento le revisioni intermedie si effettuano solo scrivendo all’helpdesk e inviando il materiale sintetico in allegato.
Cordialmente
Helpdesk
presentazione proposta progettuale per il conseguimento Master in Europrogettazione – KA 2 presentato
Buongiorno,
sono Mion Valentina,
ho frequentato il Master nell’edizione di novembre 2017, con la presente volevo sottoporre alla vostra attenzione il progetto che vorrei presentare come tesi. Il progetto è stato realmente presentato il 21marzo, con una cooperativa del territorio che mi ha dato la possibilità di lavorare con loro a questa idea progettuale.
TITOLO:[... testo omesso a tutela della proprietà progettuale]
Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro.
Cordiali Saluti
Valentina Mion
Gentile corsista,
il progetto è più che adeguato per essere inviato come project work ai fini del rilascio del Master. Tuttavia , trattandosi di un progetto reale, è necessaria una lettera di accompagnamento del capofila che testimoni la sua partecipazione ai lavori, meglio se indicando in dettaglio il ruolo da lei svolto.
Cordialmente
Helpdesk