H2020 call e project work
Buongiorno,
ho assistito alle lezioni del Master in Europrogettazione realizzato nel mese di novembre del 2017. Al momento sto redattando un progetto europeo di consorzio per partecipare al bando TRANSFORMATIONS-05-2018 “Cities as a platform for citizen-driven innovation” del programma H2020. Una call CSA direttamente gestita per la Commisione Europea.
La proposta è coordinata dall’Università di Granada ed io mi sto occupando di redigerla assieme ad altri membri del gruppo di ricerca al quale appartengo, il MediaLab UGR.
Vorrei sapere se posso presentare questo progetto come tesina di master. La data finale di presentazione della proposta è il 13 di Marzo 2018 e mi piacerebbe inviarvi il progetto per la valutazione direttamente il giorno dopo, 14 di Marzo, d’accordo con gli altri membri del gruppo di lavoro.
Potete gentilmente confermare che vada bene usare questo progetto come tesina di master y che vada bene spedirvelo appena dopo l’invio a la Commisione Europea? Grazie
Cordiali saluti,
Lidia
Gentile corsista,
la risposta è sicuramente positiva. Il progetto è impegnativo e sicuramente sarà un’ottima palestra. Va ovviamente bene il farcelo avere a lavori finiti e dopo la deadline. Allo stesso tempo, però, gradiremmo avere in allegato una spiegazione su quale sia stato il suo apporto alla stesura, quali sezioni abbia curato o rivisto direttamente, ecc.
Buon lavoro!
Helpdesk
Proposta per tesina di conclusione del Master – Erasmus + VET
Buongiorno,
ho frequentato la sessione autunnale del Master in Europrogettazione, ed ora mi sto mettendo al lavoro per la stesura del progetto da presentare per il conseguimento del titolo.
Collaborando con la rete Eurodesk Italy (lavoro all’interno del Centro Eurodesk di Cinisello Balsamo), mi sto impegnando questo mese nella stesura di un progetto Erasmus+ – Mobilità staff e learners VET.
Consiste in un progetto di mobilità rivolto al personale dei servizi di orientamento professionale transnazionale, che vede coinvolti i Punti Locali Eurodesk in Italia e in Europa per delle job shadowing.
Esse avranno l’obiettivo di sviluppare determinate competenze degli operatori responsabili dell’orientamento.
Dato che mi sto occupando personalmente della stesura del progetto, mi chiedevo se fosse possibile proporlo anche per la vostra valutazione al fine del conseguimento del Master.
Vi ringrazio per la disponibilità e colgo l’occasione per porgervi cordiali saluti
Elisa
Gentile corsista
la risposta è ovviamente sì, e anzi come sempre è un gran piacere ricevere proposte reali .
cordialmente
Helpdesk
proposta di tesi su progetto basato su Europa Creativa
Gentile Help Desk,
Mi chiamo Riccardo Mantovani e ho frequentato la cinquantesima edizione del Master in europrogettazione a novembre 2017.
Attualmente sono impegnato nell’elaborazione di un progetto che si basa su Europa Creativa (progetti di cooperazione su piccola scala) da presentare come tesi. Il progetto vuole essere reale e non fittizio.
Dato che non è stato possibile inviare il progetto alla Commissione Europea entro la scadenza del 18/01/2018 sarà pronto per il prossimo bando.
Il tema principale del progetto verte sulla violenza contro le donne. L’idea è quella di sviluppare performance [testo censurato a tutela dell'idea progettuale]
Per quanto riguarda il partenariato, sono riuscito ad ottenere la conferma dai seguenti enti:
(… testo censurato a tutela dell’idea progetto)
Tutti i partner e il capofila sono fortemente interessati al tema del progetto e/o hanno già avuto precedenti esperienze in progetti su questo argomento.
Vorrei chiedervi cosa pensate della mia idea di progetto, se può essere fattibile e/o necessita di correzioni.
Ringraziandovi per la cortese attenzione, colgo l’occasione per porgervi cordiali saluti,
Riccardo Mantovani
Gentile corsista,
benché basato sull’idea di performance teatrali, l’obiettivo di tale progetto NON è un obiettivo di Creative Europe. Il programma è volto a supportare la creazione artistica, mentre altri programmi come il REC e il JUSTICE possono essere molto più affini all’obiettivo dell’idea progettuale. Nulla vieta di unire i temi, ma nel suo progetto i temi sono del tutto capovolti. E’ vero che abbiamo progetti di teatro su e con migranti, ma in questo caso la creazione artistica è al centro dell’azione, così come l’allargamento del pubblico. Nel suo caso invece la finalità è vistosamente off topic, e quindi sarebbe facilmente rigettata , a meno di non fare davvero un notevole lavoro di contestualizzazione nella relevance del programma.
cordialmente
Helpdesk
Informazioni elaborazione del progetto e scadenze calls
Gentilissimi,
ho frequentato il ciclo di lezioni in aula del master in europrogettazione, 06-11 novembre 2017.
Ho deciso di seguire le calls di Europa Creativa e seguendo la sua DG e l’agenzia collegata ho trovato calls già scadute e altre prossime alla scadenza come la Call for proposals EAC/S23/2017 che scade il prossimo 5 febbraio.
Inizialmente ero orientato a realizzare un progetto reale, ma il mio attuale lavoro e l’idea progettuale molto articolata che ho in mente non mi consentono di presentarlo in tempo utile.
Per questo vi chiedo se fosse possibile realizzare un progetto originale simulato rispondendo a calls già scadute come per esempio la EACEA/ 35/2017, scaduta il 22 novembre u.s.
Certo di una vostra gentile risposta, invio i miei migliori saluti.
Gabriele
gentile corsista,
come già detto durante il Master, sì, è possibile presentare un project work sull’ultima call scaduta del programma prescelto, nel caso non se ne preannunci una nuova in tempi ragionevoli.
Un cordiale saluto
Helpdesk